Nella provincia di Goriano Sicoli, il malcontento per i servizi ferroviari è palpabile tra gli studenti e i pendolari che utilizzano il treno Regionale 4162 sulla tratta Roma-Pescara. Nonostante l’incremento dei costi dei biglietti, gli utenti denunciano un deterioramento significativo della qualità del servizio. La situazione è stata sollevata dal sindaco Rodolfo Marganelli, che ha espresso preoccupazioni per la condizione dei viaggiatori e ha chiesto misure immediate per risolvere i problemi.
Le dichiarazioni del sindaco Rodolfo Marganelli
Rodolfo Marganelli ha messo in luce l’incresciosa situazione in cui i cittadini di Goriano Sicoli si trovano a vivere. Con l’aumento del costo degli abbonamenti mensili, che ammontano a 75 euro, il primo cittadino punta il dito su un servizio ferroviario che non sembra migliorare. In un comunicato, ha affermato: “Se il costo del biglietto aumenta, ci si aspetta che il servizio migliori. Non è accettabile che a fronte di spese crescenti, i cittadini debbano subire ritardi e cancellazioni continui.” Marganelli ha descritto questi disagi come un’ulteriore beffa, soprattutto per le famiglie già sotto pressione economica.
Il disagio degli studenti
Una particolare attenzione è rivolta agli studenti che tutti i giorni devono recarsi a Sulmona. Con circa 23 ragazzi che utilizzano il treno, si trovano a fronteggiare non solo un aumento dei costi mensili, ma anche un servizio che lascia molto a desiderare. Secondo quanto emerso, i giovani pendolari pagano 15 euro in più per un trasporto che è caratterizzato da continui ritardi e cancellazioni. Marganelli ha evidenziato l’impatto negativo di queste negligenze sul rendimento scolastico degli studenti, costretti a entrare in aula in ritardo a causa della mancata coincidenza con il servizio navetta.
Proposte per un miglioramento dei servizi
Il sindaco non si è limitato a denunciare la situazione, ma ha anche proposto alcune soluzioni per cercare di alleviare i disagi. Tra le idee lanciate, vi è la necessità di un monitoraggio costante dei treni per ridurre i ritardi e l’istituzione di un servizio navetta alternativo per gli studenti da Goriano a Sulmona. Questa proposta, già attuata in passato, rappresenterebbe una soluzione praticabile per evitare ritardi ingiustificati nell’accesso a scuola. Marganelli ha anche chiesto che l’azienda TUA tenga in considerazione le esigenze specifiche dei pendolari della zona, a suo dire trascurate fino ad ora.
Ritardi e cancellazioni: i dati alla mano
A supporto delle affermazioni del sindaco, sono stati riportati i dati sui ritardi del treno Regionale 4162 registrati recentemente. Nel mese di gennaio, si sono verificati diversi problemi, tra cui una soppresso totale il 13 gennaio, e ritardi che variano dai 10 ai 22 minuti nelle giornate successive. Anche nel mese di febbraio, i disagi sono continuati con ritardi che hanno superato i 20 minuti. Queste informazioni evidenziano una situazione critica, che sta creando frustrazione tra i viaggiatori e pone domande sulla gestione attuale del servizio ferroviario.
Richieste di intervento da parte delle autoritÃ
Fronte di una condizione sempre più insostenibile per i pendolari e le loro famiglie, il sindaco ha lanciato un appello diretto alle autorità competenti e alla direzione regionale di Trenitalia. Sono necessari interventi concreti e tempestivi per ridurre i disagi e ripristinare un servizio all’altezza delle aspettative dei cittadini. L’importanza di risolvere questa problematica è evidente, non solo per garantire un trasporto efficiente, ma anche per sostenere il diritto alla mobilità e alla formazione degli studenti. Le istituzioni sono ora chiamate a dare risposte e a impegnarsi per un miglioramento del servizio ferroviario, fondamentale per la comunità locale.
Ultimo aggiornamento il 5 Febbraio 2025 da Sofia Greco