Aumento dei flussi veicolari sulle strade italiane: l'estate 2023 segna significativi movimenti

Aumento dei flussi veicolari sulle strade italiane: l’estate 2023 segna significativi movimenti

Aumento Dei Flussi Veicolari S Aumento Dei Flussi Veicolari S
Aumento dei flussi veicolari sulle strade italiane: l'estate 2023 segna significativi movimenti - Gaeta.it

Con l’arrivo dell’estate, il traffico sulle strade italiane ha raggiunto volumi notevoli, in linea con le previsioni delle autorità. ANAS, parte del gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, ha messo in campo un potenziamento delle proprie risorse lungo la rete stradale e autostradale, limitando le lavorazioni nei cantieri per facilitare le partenze. I dati indicano un incremento del flusso veicolare, segno di un esodo estivo che si fa sempre più evidente.

L’analisi del traffico nel primo weekend di agosto

Aumento del traffico autostradale

Durante il primo weekend di agosto, sono stati registrati 2,8 milioni di transiti sulla A2, conosciuta come ‘Autostrada del Mediterraneo’, con un incremento del 24% rispetto al weekend precedente. La crescita è stata particolarmente marcata nella giornata di venerdì, quando il traffico ha visto un incremento del 6,5%. Le ore di punta hanno coinciso con il periodo compreso tra le 8 e le 18, a testimonianza della forte mobilità delle famiglie italiane verso le destinazioni vacanziere.

Tra i tratti più trafficati, Pontecagnano Faiano ha visto il passaggio di 270.000 veicoli, mentre Baronissi ha registrato 188.000 transiti e l’innesto con l’A3 ha raggiunto 98.000 veicoli. Questi dati evidenziano una situazione di traffico relativamente fluida, senza criticità significative, nonostante i volumi elevati.

Flusso sulla SS16 Adriatica

In contrasto con il traffico autostradale, la SS16 Adriatica ha mostrato un calo del 3% nei volumi di traffico, con oltre 2,1 milioni di transiti rilevati dai sensori lungo la rete di 1000 km. La tratta compresa tra Rimini e Riccione ha visto un decremento di circa il 9%, con 68.000 veicoli transitati. Tuttavia, altre località come Falconara Marittima e Fermo hanno mantenuto volumi di traffico stabili rispetto al fine settimana precedente. Ad Alba Adriatica, invece, si è registrato un aumento significativo con 56.000 veicoli.

Il traffico lungo le principali arterie italiane

Riflessioni sui transiti nella regione pugliese

La Puglia si conferma una delle regioni più attive in termini di traffico veicolare. A Barletta sono stati rilevati 68.000 transiti, mentre Molfetta ha visto 113.000 veicoli. Bari ha chiaramente mostrato un incremento del 2,5% rispetto alla settimana precedente, con 320.000 transiti, mentre a Brindisi si sono contati 147.000 veicoli, segnando una diminuzione del 2%. Questi dati dimostrano il continuo flusso di viaggiatori e turisti che si muovono verso le località balneari pugliesi.

Situazione sulla costa tirrenica

La costa tirrenica ha visto oltre 757.000 transiti sulla SS1 Aurelia, con una diminuzione del 6% rispetto al weekend precedente. Tuttavia, alcuni tratti hanno mostrato volumi stabili. Lungo la SS148 Pontina sono stati registrati oltre 682.000 transiti, mentre sulla SS18 Tirrena Inferiore il traffico è aumentato del 4%, con picchi rilevanti nel Lazio e in Campania. A Ventimiglia, 29.000 veicoli hanno transitato, mentre in altre aree come Livorno e Fiumicino si sono registrati 54.000 e 97.000 veicoli, rispettivamente.

Andamenti sulla dorsale appenninica e nella costa jonica

Dati sulla strada statale 3 bis “Tiberina”

Lungo la dorsale appenninica, la strada statale 3 bis “Tiberina” ha visto 59.000 veicoli transitati a San Gemini e 58.000 a Mercato Saraceno. Questi dati suggeriscono che il traffico montano è gestito bene, contribuendo al regolare flusso estivo. Non da meno, la situazione in Sardegna sulla statale 131 Carlo Felice, dove sono stati registrati 94.000 transiti a Monastir, 31.000 a Macomer e 29.000 a Sassari, riflette una stabilità nel traffico locale.

Picchi di traffico sulla strada statale 106

Infine, la SS106, che attraversa la costa jonica, ha visto un notevole carico di traffico con 1,1 milioni di transiti. I picchi sono stati registrati a Reggio Calabria, con 71.000 transiti e a Simeri Crichi con 62.000 veicoli. Queste statistiche evidenziano l’importanza di questa arteria nel connettere le località turistiche e la necessità di monitorare continuamente il flusso per garantire la sicurezza e il comfort degli automobilisti.

Il quadro descritto mette in evidenza come le infrastrutture italiane stiano gestendo un’estate piena di viaggi e spostamenti, nonché l’importanza di un coordinamento efficace da parte delle autorità competenti per ottimizzare il traffico.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×