Ferrara registra un’impennata dei turisti nel 2024: oltre 500mila pernottamenti
Il 2024 ha visto Ferrara emergere come una delle mete turistiche più ambite in Italia, con un totale di 500.593 pernottamenti, un dato che supera il record precedente e segna un notevole aumento rispetto agli anni passati. I dati, presentati dall’ente regionale a gennaio, indicano chiaramente una tendenza al rialzo che ha catturato l’attenzione degli esperti del settore. La città estense continua a conquistare visitatori sia italiani che stranieri, rendendo Ferrara un punto di riferimento per le vacanze e i fine settimana.
Ferrara ha chiuso il 2024 con 500.593 pernottamenti, evidenziando un incremento del 8,7% rispetto al 2023 e un 4,5% rispetto al 2019. Questo dato batte il precedente record, fissato appunto nel 2019, quando erano stati registrati 479.111 pernottamenti. Nel contesto regionale, Ferrara si distingue per la sua crescita, che supera la media dell’Emilia-Romagna, fissata a un +4,1% rispetto all’anno scorso e a +1% rispetto al 2019. Questa evoluzione non è solo un segno di passaggio, ma un indicativo chiaro della crescente popolarità della città tra i turisti.
Profilo dei visitatori
Un aspetto interessante è il profilo dei visitatori. Nel 2024, Ferrara ha accolto 160.528 turisti stranieri, mentre la maggior parte dei pernottamenti, 340.065, è stata registrata da turisti italiani. Questo mix di provenienza testimonia l’appeal della città su scala nazionale e internazionale, rafforzando la sua posizione nel panorama turistico.
Permanenza media in crescita: Ferrara meta di soggiorni prolungati
Un altro dato rilevante riguarda la permanenza media dei visitatori. Dal 2019, in cui la media era di 1,8 notti, si è osservato un aumento significativo, con il dato attuale che si attesta a 2,05 notti nel 2024. Questo cambiamento suggerisce una nuova percezione della città : Ferrara non è più solo una tappa durante un viaggio, ma una vera e propria destinazione in cui i turisti scelgono di rimanere più a lungo per esplorare e godere delle sue bellezze.
Il Comune ha sottolineato come questo trend sia il risultato di un impegno costante nella valorizzazione del patrimonio culturale e storico della città e nella realizzazione di eventi di richiamo. La diversificazione dell’offerta turistica contribuisce all’attrattiva, con eventi che si svolgono durante tutto l’anno, rendendo Ferrara interessante per diverse tipologie di visitatori.
La voce del sindaco: orgoglio per il successo turistico
Il sindaco Alan Fabbri ha commentato con entusiasmo il superamento dell’obiettivo di 500mila pernottamenti, affermando che i dati positivi sono la dimostrazione di un lavoro fruttuoso svolto negli ultimi anni. Fabbri ha messo in evidenza l’importanza della valorizzazione del patrimonio culturale e la strategia messa in atto dalla città : eventi, cultura e una variegata offerta sono stati i pilastri di questa crescita. Secondo il sindaco, il costante impegno nel rendere Ferrara una destinazione turistica di primo livello sta dando risultati concreti, con l’obiettivo di potenziare ulteriormente il richiamo della città per futuri visitatori.
La situazione turistica di Ferrara per il 2024 segna un’evoluzione positiva, e il contesto attuale consente ai cittadini e agli imprenditori di guardare con ottimismo ai prossimi anni.