La Pasqua 2025 si avvicina e con essa tornano sotto i riflettori gli amatissimi dolci tradizionali: uova di cioccolato e colombe. Tuttavia, quest’anno i consumatori potrebbero dover fare i conti con un significativo aumento dei prezzi. Secondo un’indagine condotta da Altroconsumo, che ha esaminato 30 punti vendita, sia online che fisici, le famiglie potrebbero trovarsi in difficoltà nel comprare questi dolci simbolici. I dati evidenziano rincari che vanno ben oltre la soglia dell’inflazione generale.
aumenti significativi per le colombe pasquali
Le colombe, dolce tipico della tradizione pasquale italiana, hanno subito un incremento notevole. L’analisi di Altroconsumo ha rilevato che il prezzo medio delle colombe classiche è aumentato del 20% rispetto all’anno precedente. A Milano e Roma, il costo è passato da 9,98 a 11,96 euro al chilo. Un altro dato rilevante è la notevole variabilità dei prezzi. Infatti, il costo di una colomba classica può oscillare tra i 3,99 euro fino a raggiungere i 31,90 euro al chilo.
Per quanto riguarda le colombe speciali, come quelle ripiene di crema, il rincaro è stato contenuto, attestandosi intorno al 10% con un prezzo medio di 14,06 euro al chilo. Un punto di attenzione da parte di Altroconsumo riguarda le confezioni più piccole, spesso vendute al prezzo delle colombe classiche, che aumentano il prezzo al chilo senza garantire maggiore quantità . Le colombe artigianali, pur rimanendo un’opzione di nicchia, mostrano un prezzo medio di 38,40 euro al chilo, con punte che si avvicinano ai 50 euro.
l’andamento dei prezzi delle uova di cioccolato
Per quanto riguarda le uova di cioccolato, anche in questo caso il rincaro è evidente. L’indagine mostra un aumento medio del 5,4% rispetto all’anno scorso, mentre rispetto al 2023 il variabile è del 13,1%. Il prezzo medio delle uova è di 56,10 euro al chilo. Tuttavia, Altroconsumo avverte che alcune uova di cioccolato possono addirittura costare fino a 131 euro al chilo. Questi dati non indicano solo un aumento parziale, ma evidenziano anche quanto possa diventare salato il costo di un dolce pasquale.
In generale, non solo i prezzi dei dolci pasquali sono in aumento, ma anche l’interesse dei consumatori riguardo alla qualità e all’origine dei prodotti si fa sempre più forte. Altroconsumo consiglia di prestare attenzione a questi aspetti per orientarsi meglio tra le tante offerte disponibili. Le scelte dei consumatori risentono di una crescente consapevolezza, con un occhio di riguardo per la qualità piuttosto che per il prezzo.
Le festività pasquali si preannunciano complesse dal punto di vista economico, con famiglie che dovranno fare i conti con spese più elevate rispetto agli anni precedenti. I dolci della Pasqua possono rivelarsi un vero e proprio investimento, richiedendo una pianificazione maggiore per godere senza sorprese.