Aumento dei reati e violenza nelle Marche: la sicurezza pubblica in discussione

Aumento dei reati e violenza nelle Marche: la sicurezza pubblica in discussione

Le autorità delle Marche affrontano un aumento dei reati predatori e della violenza giovanile, mentre si intensificano gli sforzi per contrastare la violenza di genere e migliorare la sicurezza pubblica.
Aumento Dei Reati E Violenza N Aumento Dei Reati E Violenza N
Aumento dei reati e violenza nelle Marche: la sicurezza pubblica in discussione - Gaeta.it

La sicurezza nelle Marche è in un momento delicato. Eppure, a dispetto di un calo generale delle statistiche sui reati, la sensazione di insicurezza tra i cittadini è palpabile. Furti, truffe rivolte agli anziani e violenza di genere continuano a pesare come macigni sulla percezione collettiva. Questi temi scottanti sono stati al centro di un incontro che si è svolto ad Ancona, dove le autorità locali hanno analizzato con attenzione il report sulla sicurezza pubblica.

La conferenza sulla sicurezza ad Ancona

Il 10 aprile, la Prefettura di Ancona ha accolto la Conferenza regionale delle Autorità di Pubblica Sicurezza. Qui, il prefetto Maurizio Valiante, insieme a figure chiave come il Questore di Ancona e i comandanti dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, ha fatto il punto sulla situazione della criminalità. Se da un lato non emergono segnali di gruppi mafiosi strutturati nella regione, dall’altro i dati parlano chiaro: un incremento del 15% nei reati predatori e un preoccupante aumento del 20% nei crimini informatici. Un quadro che ha sollevato non poche preoccupazioni tra i partecipanti.

La violenza tra i giovani

Ma c’è un aspetto che ha colpito in modo particolare: la violenza tra i giovani. Durante la conferenza, è emerso che il 40% delle aggressioni tra ragazzi coinvolge armi bianche. Un dato allarmante, che ha spinto le autorità a pianificare un incontro con il Procuratore per i minorenni. L’obiettivo? Creare una rete di supporto per prevenire la violenza giovanile. Collaborare con le forze di polizia, i servizi sanitari e le amministrazioni locali è fondamentale per contenere e prevenire comportamenti violenti.

L’attenzione alla violenza di genere

E non possiamo dimenticare la violenza di genere, un problema che continua a gravare sulla regione. Per affrontare questa emergenza, il 15 aprile si terrà un incontro della “Rete antiviolenza provinciale per la prevenzione e il contrasto alla violenza di genere contro le donne“. Eventi come questo sono cruciali per sensibilizzare l’opinione pubblica e migliorare la risposta delle istituzioni. Campagne di sensibilizzazione e programmi educativi sono in cantiere, con l’intento di promuovere una cultura di rispetto e prevenzione.

Strategia contro i reati economici

Un altro tema di discussione ha riguardato la protezione dell’ordine pubblico economico. Le autorità intendono proseguire con l’implementazione del protocollo già avviato con la Procuratrice distrettuale antimafia, puntando a rafforzare la collaborazione tra le istituzioni. Questo significa ottimizzare la gestione dei flussi informativi tra prefetture, autorità giudiziaria e forze di polizia. L’introduzione del sistema Infocamere, che permetterà un accesso rapido per verifiche su modifiche societarie, mira a migliorare il monitoraggio delle attività economiche locali.

Controlli nei cantieri

Infine, un focus particolare sarà riservato ai cantieri di ricostruzione, in risposta alle recenti emergenze sismiche e alluvionali. Attraverso controlli mirati, si verificherà l’uso corretto della manodopera e la trasparenza nei subappalti. Questo approccio è essenziale per combattere le infiltrazioni illecite e garantire che i fondi pubblici vengano utilizzati in modo appropriato. Riunioni regolari del Gruppo interforze Antimafia saranno organizzate per analizzare le problematiche specifiche in queste aree.

Le autorità delle Marche sono quindi attivamente impegnate a monitorare la sicurezza, affrontando le questioni emerse dalla conferenza. Il cammino verso una regione più sicura è lungo e tortuoso, ma la collaborazione tra le istituzioni si rivela fondamentale per raggiungere questo ambizioso obiettivo.

Change privacy settings
×