Aumento dei reati spia nel Lazio: un'analisi allarmante per Roma e le province limitrofe

Aumento dei reati spia nel Lazio: un’analisi allarmante per Roma e le province limitrofe

Nel 2023, il Lazio ha registrato un aumento del 12% dei reati spia, con Roma al centro della crisi. Libera lancia allerta e promuove iniziative per combattere la criminalità organizzata.
Aumento dei reati spia nel Laz Aumento dei reati spia nel Laz
Aumento dei reati spia nel Lazio: un'analisi allarmante per Roma e le province limitrofe - Gaeta.it

Nel Lazio, la crescita dei reati spia ha raggiunto livelli preoccupanti nel 2023, con un incremento del 12% rispetto all’anno precedente, per un totale di 36.375 reati. Questi dati sono emersi dall’indagine condotta da Libera, associazione che si occupa di combattere e informare sulla criminalità organizzata e le sue manifestazioni. La situazione si fa ancora più allarmante in relazione a particolari fattispecie di reato, tra cui usura, estorsione, riciclaggio di denaro e crimini informatici, che richiedono un’analisi approfondita.

L’andamento dei reati nel Lazio

Nel dettaglio, la provincia di Roma emerge come la più colpita con 28.246 reati, rappresentando il 77% del totale regionale. La crescita della criminalità spia è evidente, con Latina che segue con 3.059 reati, segnando un aumento del 13% rispetto all’anno scorso. Questa diffusione della criminalità nel Lazio ha spinto Libera a presentare un quadro delle problematiche legate alla sicurezza nella regione, specialmente in vista della II edizione della “Winter School Antimafia”, che si svolgerà a Roma a fine febbraio e inizio marzo. L’evento intende sensibilizzare studenti, insegnanti, volontari e pubblici ufficiali sulla presenza della criminalità organizzata e sui modi per contrastarla efficacemente.

Le segnalazioni sospette e l’attività delle autorità

Sebbene i dati riguardanti i reati spia mostrino un aumento, è interessante notare come le segnalazioni sospette siano diminuite. Secondo l’Ufficio di informazione finanziaria della Banca d’Italia, nel 2024 si registrano 14.615 segnalazioni, rispetto alle 15.872 del 2023. Il Lazio si colloca così al terzo posto in Italia per numero di segnalazioni, dopo Lombardia e Campania. Roma, con 12.421 segnalazioni, conferma la sua posizione di secondo territorio in Italia per questo tipo di report, subito dietro Milano. Questo calo nelle segnalazioni potrebbe evidenziare una difficoltà nell’individuare e identificare i reati, ma solleva anche interrogativi sulla capacità di risposta delle istituzioni.

Procedimenti e indagini a carico della criminalità

Tra il giugno 2023 e il luglio 2024, la Direzione distrettuale antimafia ha avviato 417 procedimenti nel Lazio, coinvolgendo un totale di 2.451 persone indagate. Tra questi, 815 casi riguardano l’associazione mafiosa, con un incremento sorprendente del 60%. Anche il traffico di droga solleva preoccupazioni, con 1.030 indagati e un aumento del 56%. Questi dati non solo rivelano la capacità e la determinazione delle autorità nel perseguire i reati legati alla mafia, ma mettono in luce anche l’urgenza di interventi più incisivi per contrastare la crescita criminale nella regione.

Le parole di Libera sul fenomeno

Giampiero Cioffredi, coordinatore di Libera Lazio, ha sottolineato la situazione critica della criminalità mafiosa nel Lazio, avente come epicentro la capitale. La sua dichiarazione mette in evidenza la necessità di un’attenzione straordinaria da parte delle istituzioni e della società civile per affrontare una realtà che, secondo lui, sta diventando sempre più allarmante. Con eventi come la “Winter School Antimafia”, Libera punta a formare e coinvolgere diverse categorie sociali per un’azione collettiva e consapevole contro le infiltrazioni mafiose.

La situazione attuale nel Lazio richiede una mobilitazione collettiva e un implemento delle strategie finalizzate a combattere la criminalità organizzata e i suoi reati collaterali, affinché il territorio possa tornare a essere un luogo sicuro e libero da influenze mafiose.

Change privacy settings
×