Roccaraso, località montana nell’Alto Sangro, ha registrato un clamoroso incremento delle presenze turistiche a gennaio, con un aumento del 60%. Valentino Valentini, presidente dell’associazione albergatori, ha comunicato che gli alberghi stanno registrando il tutto esaurito fino al primo fine settimana di marzo. Questa situazione ha portato alla luce anche alcune problematiche legate all’afflusso turistico, in particolar modo alle difficoltà di gestione e ai disagi legati alla sicurezza pubblica.
Aumento delle presenze turistiche e problematiche locali
Secondo quanto riferito da Valentino Valentini, l’incremento delle presenze turistiche ha comportato non solo opportunità economiche, ma anche difficoltà nella gestione dell’afflusso di visitatori. La cittadina si è infatti vista invasa da turisti, principalmente provenienti dalla Campania, la scorsa settimana. Questo ha sollevato questioni di sicurezza e ordine pubblico, costringendo le autorità locali a riflettere sulla necessità di strategie più efficaci per garantire la tutela del territorio e dei residenti.
Valentini ha descritto il fenomeno di afflusso turistico come un’etichetta che non rispecchia completamente la realtà. “Non chiamateli turisti. È gente che non lascia nulla”, ha affermato, mirando a sottolineare come i visitatori, spesso giunti in pullman, non contribuiscano al benessere economico locale come ci si aspetterebbe. Ad esempio, ha rivelato che fino ad ora non è pervenuta nemmeno una telefonata per prenotare un pranzo. Questo fattore mette in discussione l’effettivo beneficio economico che può derivare dall’aumento degli arrivi.
Bilancio positivo per il settore ricettivo
Nonostante le problematiche segnalate, il bilancio complessivo per la stagione è positivo. Valentini ha affermato che il comparto alberghiero ha iniziato l’anno con buone previsioni. “Siamo partiti sotto i migliori auspici”, ha dichiarato, aggiungendo che le prenotazioni sono assicurate fino al 2 marzo. Tuttavia, ha anche notato un certo numero di disdette per il fine settimana, collegabili agli eventi dell’invasione turistico. Queste cancellazioni, sebbene non significative secondo il presidente, richiedono comunque attenzione e considerazione.
Il presidente ha messo in evidenza il fatto che la situazione di disordini avvenuta la scorsa domenica evidenzia le difficoltà che le strutture e le istituzioni locali affrontano nella gestione di un’affluenza così intensa. Ciò invita a riflettere su un possibile riorientamento delle politiche turistiche che possano assicurare un equilibrio tra accoglienza e contenimento del fenomeno turistico.
Riflessioni sul futuro del turismo a Roccaraso
La questione della gestione turistica a Roccaraso è ora sul tavolo delle istituzioni locali e degli operatori del settore. La crescente popolarità della località richiede piani ben definiti per affrontare l’afflusso di visitatori, rispettando al contempo le esigenze dei residenti e garantendo un’esperienza positiva per i turisti. La sfida è quindi quella di trovare un compromesso tra sviluppo economico e tutela del territorio.
In attesa di riforme e strategie migliorative, Roccaraso si trova a un bivio importante nel proprio percorso turistico. Il presidente Valentini ha chiarito che è necessario un intervento per assicurare un’accoglienza adeguata e responsabile, proseguendo con l’intento di valorizzare la bellezza del luogo senza comprometterne la qualità della vita per chi vi abita.