Il caffè ha da sempre rivestito un ruolo centrale nella cultura italiana, rappresentando più di una semplice bevanda, ma un vero e proprio rito sociale. Recenti dibattiti hanno sollevato interrogativi sul possibile aumento del prezzo dell’espresso al bar, ipotizzando un costo di 2 euro a tazzina. Questo scenario porta a riflessioni più ampie sul valore intrinseco del caffè, oltre le sole considerazioni economiche e sulla connessione fra produttori e consumatori. La Specialty Coffee Association sta promuovendo un nuovo approccio, il Coffee Value Assessment , per ridefinire il valore del caffè e le sue implicazioni sociali, etiche e ambientali.
dinamiche del mercato globale del caffè
Negli ultimi mesi, il mercato del caffè ha subito un significativo incremento dei prezzi, con effetti diretti sul costo del prodotto finale al consumatore. Diverse cause hanno portato a questa situazione: le avverse condizioni climatiche, tensioni geopolitiche e speculazioni finanziarie hanno reso il mercato estremamente volatile. In particolare, il Brasile, che è responsabile di circa un terzo della produzione mondiale di caffè, ha vissuto periodi di siccità seguiti da gelate, generando preoccupazione per i raccolti futuri. Anche in Vietnam, principale produttore di caffè robusta, la carenza d’acqua ha danneggiato le piantagioni, aggravando la situazione per un settore già sotto pressione.
Questi eventi avversi hanno portato a un aumento record dei futures: per la robusta si sono visti prezzi vicini ai 5.000 dollari per tonnellata, mentre l’arabica ha toccato i 2,49 dollari per libbra, numeri che non si registravano da più di dieci anni. Tale aumento di prezzo non si limita alla materia prima, ma si riflette inevitabilmente anche sulla tavola degli italiani. Negli ultimi tre anni, il costo medio di un espresso è aumentato del 15%, portandosi a 1,20 euro. Se i trend prevalenti si consolidano, l’anticipato aumento a 2 euro a tazzina potrebbe rappresentare una nuova soglia di costo che aprirebbe un dibattito più ampio sull’accessibilità economica del caffè e sul suo valore percepito dal consumatore.
la percezione del valore nella filiera del caffè
In questo contesto di cambiamento, il Coffee Value Assessment introdotto dalla SCA rappresenta un significativo passo avanti. Con il CVA, l’attenzione si sposta dalla mera valutazione economica a una comprensione olistica del caffè, che considera aspetti etici e sociali accanto agli attributi sensoriali. Tradizionalmente, il caffè è stato valutato principalmente attraverso un sistema di punteggio basato su caratteristiche come aroma, corpo e acidità. Tuttavia, questa limitazione ha reso difficile la comprensione della qualità del caffè, specialmente per i consumatori meno esperti.
Il CVA propone un cambiamento radicale introducendo quattro categorie di valutazione: qualità fisica, fattori estrinseci, opinione personale del degustatore e attributi descrittivi. Questo approccio rende evidente che il valore del caffè non può essere ridotto a un numero o a una serie di descrittori superficiali. In un’ottica più ampia, un espresso venduto a 2 euro potrebbe, secondo il CVA, potenzialmente raggiungere o superare il valore di 5 euro, a seconda di come viene percepito dal consumatore e del contesto in cui viene offerto. È fondamentale che il caffè venga considerato alla stregua di altri prodotti della filiera agroalimentare, i cui prezzi non sono solo dettati dalle leggi del mercato, ma anche dal valore intrinseco e dalla qualità del prodotto.
la normativa EUDR e le opportunità del settore
Un’altra questione rilevante per il settore è rappresentata dalla normativa EUDR, il Regolamento dell’Unione Europea contro la deforestazione. Sebbene possa comportare costi addizionali per i produttori e sfide per le aziende agricole, questa normativa offre anche un’importante opportunità di valorizzazione del prodotto. Il rispetto delle nuove regolazioni può trasformarsi in un passo verso una maggiore responsabilità etica e sociale, permettendo agli operatori di raccontare la filiera del caffè da una prospettiva più lungimirante.
La crescente attenzione del pubblico verso prodotti sostenibili spinge le aziende del settore a comunicare in modo efficace il proprio impegno. Adottare pratiche responsabili non solo aiuta a soddisfare le nuove richieste dei consumatori, ma è un modo per elevare il valore percepito del prodotto. La correlazione fra prezzo e valore si dimostra cruciale: ossia, senza una chiara percezione del valore del prodotto, i consumatori potrebbero essere meno disposti a sostenere gli aumenti di costo. La trasparenza, una promozione attiva e una comunicazione chiara riguardo ai benefici ambientali possono contribuire a rafforzare la fiducia dei consumatori nel processo produttivo del caffè.
ripensare il caffè: un’esperienza culturale e sociale
Il dibattito sul prezzo del caffè invita a una riflessione più profonda non solo sul costo di una tazzina, ma sul significato culturale e sociale del caffè stesso. Non si tratta semplicemente di una bevanda, ma di un prodotto che collega comunità, racconta storie e riunisce persone. Ogni tazzina rappresenta il lavoro di coltivatori e lavoratori che spesso operano in condizioni difficili, inclusi paesi influenzati da instabilità politica e cambiamenti climatici.
La SCA si impegna a dare voce a queste realtà, sostenendo un’industria più equa e consapevole. Ciò implica un cambiamento nelle abitudini di consumo in Italia, paese emblematico per la sua cultura del caffè, promettendo una maggiore attenzione alla qualità e alla provenienza dei prodotti. Inoltre, le etichette potrebbero diventare più descrittive, andando oltre le semplici distinzioni tra arabica e robusta, per includere informazioni che riflettano le pratiche di coltivazione sostenibili e la storia del prodotto.
Il dialogo aperto contemporaneamente sulle questioni di costo e valore rappresenta un’opportunità per riqualificare il settore e per educare i consumatori sulle complesse dinamiche del mercato del caffè. La sfida futura sarà proprio quella di trasmettere al pubblico che ogni sorso di caffè non è solo un’esperienza organolettica, ma anche un atto di consapevolezza e responsabilità verso il territorio e le persone che contribuiscono alla creazione di questo prodotto straordinario.
Ultimo aggiornamento il 16 Settembre 2024 da Donatella Ercolano