Si avvicina il periodo dell’esodo estivo e Anas ha deciso di sospendere ben 906 cantieri sui 1.278 attivi, al fine di garantire una viabilità più scorrevole e sicura. La misura sarà in vigore dal 27 luglio al 3 settembre, periodo durante il quale è previsto un incremento significativo del traffico in direzione delle località di villeggiatura, in particolare nei weekend di agosto. L’amministratore delegato, Aldo Isi, ha annunciato che sono stati potenziati i presidi lungo tutto il territorio nazionale per gestire al meglio questa prevista intensificazione del traffico.
Previsioni bollini rossi e neri: analisi del traffico
I weekend critici
Viabilità Italia ha emesso avvisi riguardanti i bollini rossi previsti per il prossimo periodo. Sabato 20 luglio si prevede un bollino rosso durante la mattinata, un segnale di traffico intenso, mentre il giorno successivo, domenica 21 luglio, si registrerà un aumento dei veicoli nel pomeriggio. Questo scenario è attribuibile alle prime partenze per i brevi weekend verso le località marine. Motivi di congestione si verificheranno in particolare nei grandi centri urbani, dove sabato mattina si assisterà a un esodo verso i luoghi di villeggiatura e domenica pomeriggio a rientri nelle metropoli.
Inoltre, l’analisi della situazione mette in evidenza che da sabato 10 agosto ci si aspetta un bollino nero al mattino e rosso nel pomeriggio, mentre Ferragosto vedrà un bollino rosso al mattino e giallo nel pomeriggio. Altre giornate critiche saranno il 17 e 18 agosto, accompagnate da bollini rossi, nonché il 25 agosto e il 1 settembre per finire con le segnalazioni di traffico intenso il 24 e il 31 agosto.
L’impatto sui viaggiatori
Questo aumento del traffico rappresenta per molti viaggiatori una sfida, rendendo fondamentale essere a conoscenza dei momenti di maggiore congestione per pianificare al meglio il proprio viaggio. Anas, insieme a Viabilità Italia, mira a tenere gli automobilisti aggiornati e informati, consentendo loro di affrontare gli spostamenti in modo più sereno.
Direttrici particolarmente trafficate: dove ci saranno problemi
Le rotte verso le spiagge
Il traffico sarà particolarmente intenso lungo le principali arterie che conducono verso le località di villeggiatura, con movimenti concentrati lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica. I flussi di veicoli si intensificheranno anche nei valichi di confine verso destinazioni come Francia, Slovenia e Croazia, e nei momenti di uscita dai grandi centri urbani, specialmente la domenica pomeriggio.
In vista di questo, Anas raccomanda di prestare particolare attenzione alle ore di maggiore afflusso. La mappa del traffico evidenzia le arterie che saranno maggiormente colpite dall’affluenza, creando la necessità di strategie di viaggio o scelte alternative.
Aree urbane e punti critici
È atteso inoltre un significativo aumento del traffico nei dintorni dei centri urbani. In particolare, le strade che conducono verso le principali città subiranno un incremento dei veicoli nei tardi pomeriggi delle domeniche, sin dai primi giorni di agosto, a causa dei rientri dal weekend. Situazioni di congestione potrebbero verificarsi in modo prevedibile e regolare, rendendo necessario il monitoraggio della situazione durante le ore di punta.
Divieti di transito per mezzi pesanti: dettagli
Normative vigenti
In risposta al previsto recupero del traffico, sono stati emessi divieti di transito per i veicoli pesanti in diverse date chiave. Sabato 20 luglio, il divieto sarà attivo dalle 8:00 alle 16:00, mentre domenica 21 luglio, il limite sarà in vigore dalle 7:00 alle 22:00. Ulteriori restrizioni riguarderanno venerdì 2 agosto, sabato 3 agosto, andrà in vigore dalle 16:00 alle 22:00 e dalle 8:00 alle 22:00 rispettivamente, e domenica 4 agosto usciranno dalle 7:00 alle 22:00.
Analoghe misure di restrizione interesseranno il fine settimana che precede Ferragosto, con norme attive sia il giorno di Ferragosto stesso, giovedì 15 agosto, sempre dalle 7:00 alle 22:00. La modalità di applicazione di tali divieti sarà similare fino alla fine di agosto, limitando il transito ai mezzi pesanti nei soli weekend.
L’importanza delle restrizioni
Le restrizioni al transito per i mezzi pesanti hanno un impatto significativo sul flusso complessivo del traffico, contribuendo a garantire una maggiore fluidità e a ridurre le congestioni. Questo sistema di regole è stato pensato per tutelare non solo gli automobilisti leggeri che si spostano per le vacanze, ma anche per ottimizzare la circolazione nelle aree più critiche.
Itinerari turistici e strade da evitare
Arterie più frequentate
Anas ha lanciato un avviso riguardante gli itinerari che subiranno il maggiore afflusso di veicoli durante il periodo estivo. Tra le autostrade da tenere in considerazione si segnala la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa importanti regioni come Campania, Basilicata e Calabria. In Calabria, le strade statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore vedranno un notevole aumento del traffico, così come le autostrade siciliane A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo.
Ulteriormente, l’importante arteria SS131 Carlo Felice in Sardegna, e la SS148 Pontina nel Lazio, che collega Roma alle località turistiche del basso Lazio, sono altre strade di punta da monitorare. Anche l’itinerario E45, che attraversa regioni del centro Italia come Umbria, Toscana ed Emilia-Romagna, potrà subire il peso del traffico.
Al nord: le criticità
Nel nord Italia, il traffico sarà atteso sui Raccordi Autostradali RA13 e RA14 in Friuli-Venezia Giulia, così come sulla SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia e sulla SS309 Romea, che rappresenta un importante collegamento tra Emilia-Romagna e Veneto. Queste direttrici, essendo punti nevralgici del traffico estivo, necessitano di attenzione e vigilanza per evitare congestioni indesiderate.