Aumento della natalità presso l'unità di Ostetricia e Ginecologia del San Salvatore di Pesaro

Aumento della natalità presso l’unità di Ostetricia e Ginecologia del San Salvatore di Pesaro

Aumento Della Natalita Presso Aumento Della Natalita Presso
Aumento della natalità presso l'unità di Ostetricia e Ginecologia del San Salvatore di Pesaro - Gaeta.it

La recente ripresa della natalità all’ospedale San Salvatore di Pesaro segna un trend decisamente positivo. Nel 2024, si è registrato un incremento superiore al 6% dei parti rispetto all’anno precedente, quando la struttura aveva riaperto dopo la pausa forzata dovuta alla pandemia. Questo risultato è frutto di un impegno significativo del personale medico e della riorganizzazione del reparto di Ostetricia e Ginecologia.

Trend positivo della natalità a Pesaro

Il Direttore del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Claudio Cicoli, sottolinea gli sforzi dedicati a migliorare il servizio ostetrico offerto, nonostante un trend nazionale che mostra una riduzione della natalità. A Pesaro, invece, il 2024 ha visto una crescita che premia la dedizione e il lavoro dell’equipe, riscontrabile in un contesto in cui la diminuzione delle nascite è una sfida comune per i reparti di ostetricia nella regione Marche.

Strutture e personale migliorati

Negli ultimi mesi, l’unità di Ostetricia e Ginecologia ha anche ampliato il proprio organico, introducendo nuove unità mediche di supporto. Questi innesti sono considerati cruciali per garantire un’efficace organizzazione e assistenza durante la gravidanza. Il reparto ha pianificato la presa in carico delle donne in gravidanza, assicurando la realizzazione di tutte e tre le ecografie ostetriche previste nel primo, secondo e terzo trimestre. La prima ecografia, solitamente tra l’11ª e la 13ª settimana, la seconda tra le 19 e le 22 settimane, e la terza tra le 30 e 34 settimane, rappresentano momenti fondamentali per la salute mamma-bambino.

L’approccio al parto al San Salvatore

Il San Salvatore promuove un approccio naturale al parto, enfatizzando la fisiologia dell’evento e supportando un modello di parto attivo. La famiglia è incoraggiata a partecipare attivamente, con un accompagnamento umano che rispetta le scelte della coppia. Il reparto offre diverse modalità di parto, che spaziano dal parto naturale a quello operativo, in caso di necessità medica.

Parto in acqua: un’opzione sempre più richiesta

Particolarmente interessante è l’opzione del parto in acqua, introdotta nel 2001 presso l’ospedale di Pesaro. Oggi, questa modalità è utilizzata frequentemente, grazie anche alla crescente formazione delle ostetriche. Il parto in acqua è riconosciuto come un metodo naturale efficace per controllare il dolore, rispondendo così alle esigenze di molte donne in gravidanza. Le ostetriche continuano a perfezionare le proprie competenze, svolgendo un ruolo fondamentale nel successo del parto e assicurando un elevato grado di soddisfazione tra il personale e le pazienti.

Integrazione e collaborazione con il territorio

Claudio Cicoli evidenzia l’importanza del nuovo percorso di integrazione tra i reparti ospedalieri e i consultori territoriali. Questo approccio mira a creare una sinergia efficace, per garantire una gestione davvero integrata e complessa dei percorsi assistenziali. L’obiettivo centrale è migliorare la Prevenzione, Diagnosi e Cura, con particolare riferimento al Dipartimento Materno Infantile, per assicurare una maggiore uniformità organizzativa a livello di AST e territori.

Gli impegni della Regione Marche

Il Vice Presidente della Giunta e Assessore alla Sanità, Filippo Saltamartini, afferma che la salute delle donne e dei neonati è una priorità assoluta. La regione è attivamente coinvolta nella pianificazione di strategie per affrontare le sfide attuali, come il calo delle nascite e l’invecchiamento della popolazione. Tra le misure adottate, si prevedono nuove assunzioni di personale e un potenziamento delle borse di studio per medici, al fine di supportare con maggiore efficacia le necessità sanitarie locali.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×