Aumento dell'addizionale Irpef in Abruzzo: i medici chiedono misure efficaci per la sanità

Aumento dell’addizionale Irpef in Abruzzo: i medici chiedono misure efficaci per la sanità

Il dibattito sull’aumento dell’addizionale Irpef in Abruzzo si intensifica, con i medici che chiedono investimenti mirati per la sanità e una razionalizzazione della spesa a favore delle categorie vulnerabili.
Aumento dell27addizionale Irpef Aumento dell27addizionale Irpef
Aumento dell'addizionale Irpef in Abruzzo: i medici chiedono misure efficaci per la sanità - Gaeta.it

Il dibattito sull’aumento dell’addizionale Irpef in Abruzzo si fa sempre più acceso, con richieste chiare da parte degli operatori del settore sanitario. Durante la prima assemblea dell’Ordine dei Medici e Odontoiatri della Provincia dell’Aquila, svoltasi ieri nel capoluogo regionale, è emerso un indirizzo unanime: se il sacrificio dei cittadini è inevitabile, i fondi devono essere utilizzati in modo mirato, per garantire il diritto alla salute, specialmente per le categorie più vulnerabili.

La partecipazione dell’assemblea e la voce dei professionisti

La riunione ha visto una partecipazione record, con oltre 100 medici e dirigenti presenti, un dato che, secondo il presidente Alessandro Grimaldi, dimostra un rinnovato entusiasmo tra i professionisti. Grimaldi ha sottolineato che la sala era gremita come mai prima, evidenziando la crescente volontà di partecipazione da parte della comunità medica. Questa affluenza rappresenta un segno positivo, con un impegno collettivo a discutere le future prospettive della sanità locale, a partire dalle sfide legate all’aumento delle tasse.

L’assemblea ha visto la presenza di figure importanti, come il direttore dell’Agenzia sanitaria regionale Pierluigi Cosenza e l’ex sindaco dell’Aquila Massimo Cialente, che hanno arricchito il dibattito. La discussione si è aperta con un minuto di silenzio in onore di Maurizio Ortu, ex presidente dell’Ordine, un gesto che ha sottolineato l’importanza della comunità e la perdita di un leader stimato.

L’approvazione del bilancio e le future iniziative

Durante l’assemblea è stato approvato un bilancio che prevede una significativa riduzione delle indennità per i presidenti dell’Ordine e dell’Albo. Questa misura, che comporta un risparmio annuale di 20mila euro, permetterà di destinare maggiori risorse alla formazione su temi cruciali come la sicurezza del personale sanitario, l’emergenza urgenza e le nuove sfide legate alle droghe e alla salute mentale.

Grimaldi ha evidenziato l’importanza di investire in formazione e aggiornamento, sostenendo che alcuni dei temi trattati nelle future iniziative comprendono l’intelligenza artificiale, l’appropriatezza della prescrizione e la gestione del dolore. Queste linee di intervento mira a migliorare la qualità dei servizi sanitari offerti, con particolare attenzione alle esigenze dei professionisti.

In aggiunta, è previsto anche un potenziamento della sala convegni dell’Ordine, che sarà resa più sicura e attrezzata. Grimaldi ha manifestato il desiderio di rendere questi spazi accessibili a tutti, per eventi e incontri di settore, contribuendo così a una maggiore integrazione tra gli operatori sanitari.

Le sfide future nella sanità abruzzese

Grimaldi ha parlato di una nuova era per il dialogo tra i medici e la politica abruzzese. L’assemblea dell’Ordine dei Medici rappresenta solo uno dei primi passi di un percorso che mira a portare avanti le istanze del settore sanitario. I medici lamentano la necessità di una razionalizzazione della spesa in sanità e di investimenti mirati per garantire servizi adeguati alla popolazione.

Il presidente ha ribadito che queste richieste verranno presentate anche in Commissione Bilancio durante un’audizione programmata per il prossimo 31 marzo, in vista dell’arrivo in Consiglio regionale di un disegno di legge cruciale per la rimodulazione dell’addizionale Irpef. Grimaldi ha delineato il suo obiettivo: proseguire nel dialogo con gli iscritti per raccogliere le loro istanze e presentarle in ogni sede utile.

L’assemblea di ieri, ricca di discussioni e spunti costruttivi, segna un momento di cambiamento significativo nel panorama sanitario abruzzese, dove si punta a costruire un futuro migliore attraverso la collaborazione e il confronto diretto.

Change privacy settings
×