Aumento delle cause di nullità matrimoniale: il ruolo della fragilità emotiva

Aumento delle cause di nullità matrimoniale: il ruolo della fragilità emotiva

Nel 2024, il Tribunale ecclesiastico abruzzese molisano ha registrato un aumento delle nullità matrimoniali, evidenziando fragilità relazionali e necessità di supporto per le coppie in difficoltà.
Aumento delle cause di nullitC3A0 Aumento delle cause di nullitC3A0
Aumento delle cause di nullità matrimoniale: il ruolo della fragilità emotiva - Gaeta.it

Nel 2024, il Tribunale ecclesiastico interdiocesano abruzzese molisano ha registrato un incremento significativo delle dichiarazioni di nullità matrimoniale, sottolineando problematiche sempre più evidenti legate alla salute mentale e alle difficoltà relazionali delle coppie. La situazione attuale richiede un’analisi approfondita delle problematiche che emergono nel contesto dei matrimoni, evidenziando la necessità di un supporto continuo per le coppie.

L’emergere delle fragilità relazionali

Tra le cause di nullità, il deficit di discrezione di giudizio, denotato come immaturità psicoaffettiva, rappresenta una delle problematiche principali. Le persone che manifestano fragilità emotiva mostrano difficoltà nel gestire le relazioni e spesso non riescono a far fronte alle sfide del matrimonio. Nel 2024, sono state 66 le cause di nullità fondate su questo aspetto, a fronte di 115 dichiarazioni complessive emesse dal tribunale. Questo dato segna un incremento di 15 cause rispetto all’anno precedente, in un contesto in cui il totale delle cause trattate ha raggiunto quota 204.

Accanto alla fragilità emotiva, emergono altre problematiche psicologiche significative, come il narcisismo e le oscillazioni dell’umore associate a disturbi borderline. Tali condizioni possono portare a comportamenti distruttivi nei confronti della relazione, creando un clima di euforia alternato a momenti di profonda depressione, rendendo difficile il riconoscimento dell’altro e delle sue necessità.

Inoltre, il tribunale ha registrato che la maggior parte delle cause di nullità per esclusione della indissolubilità occupa la seconda posizione, con 36 pronunce. Alcuni matrimoni sono stati dichiarati nulli anche a causa dell’incapacità di assumere le responsabilità matrimoniali, con quattro casi specifici identificati.

L’aumento dei conflitti e delle cause litigiose

Un altro dato significativo emerso durante l’inaugurazione dell’anno giudiziario riguarda l’aggravarsi dei conflitti all’interno delle coppie. Sempre più frequentemente, le cause di nullità coinvolgono situazioni di maltrattamenti domestici e stalking. Inoltre, è crescente il numero di procedimenti legali che coinvolgono parti in causa detenute. Questo scenario complesso pone notevoli sfide non solo per i coniugi, ma anche per le istituzioni che si occupano di risolvere tali controversie.

Il fenomeno delle cause assistite da gratuito patrocinio si attesta al 30% del totale delle cause trattate, rivelando la necessità di un supporto legale per le coppie che affrontano difficoltà economiche o sociali. Questo conferma che le problematiche relazionali spesso si intrecciano con significative difficoltà pratiche, rendendo i matrimoni fragile come mai prima d’ora.

Un messaggio di supporto alle coppie

Il presidente del Tribunale, don Antonio De Grandis, ha sottolineato l’importanza di fornire un supporto continuo alle coppie, non limitandosi alla fase di preparazione al matrimonio, ma estendendo questo sostegno nel corso della vita coniugale. La Chiesa è chiamata a svolgere un ruolo attivo nell’accompagnare le coppie, creando opportunità di incontro e confronto all’interno delle parrocchie. Queste strutture devono diventare punti di riferimento per le famiglie e i coniugi, offrendo occasioni di formazione e aggregazione.

In un’ottica di prevenzione, è cruciale che le parrocchie diventino sempre più centri di accoglienza e supporto, dove le coppie possano condividere le loro esperienze e trovare strumenti utili per affrontare le difficoltà. La creazione di reti di sostegno a livello diocesano e parrocchiale è fondamentale per garantire che le famiglie non si sentano sole nelle loro sfide quotidiane.

Durante l’inaugurazione dell’anno giudiziario, don Gianluca Marchetti ha tenuto una prolusione sul tema “La gratuità dei processi“, evidenziando ulteriormente l’importanza di garantire accesso e sostegno a chi si trova in difficoltà nel contesto matrimoniale. L’arcivescovo di Chieti Vasto, Bruno Forte, ha presieduto la concelebrazione eucaristica, sottolineando il ruolo della comunità ecclesiale nel sostegno delle famiglie.

Change privacy settings
×