Aumento delle denunce e arresti a Caserta: il report del Questore Andrea Grassi

Aumento delle denunce e arresti a Caserta: il report del Questore Andrea Grassi

A Caserta, aumentano denunce e arresti per stalking e violenza sessuale, mentre il Questore Grassi evidenzia segnali di miglioramento nella sicurezza e l’importanza della collaborazione tra istituzioni e comunità.
Aumento Delle Denunce E Arrest Aumento Delle Denunce E Arrest
Aumento delle denunce e arresti a Caserta: il report del Questore Andrea Grassi - Gaeta.it

Negli ultimi mesi si è registrato un aumento significativo delle denunce e degli arresti a Caserta, con un focus particolare sui reati di stalking e violenza sessuale che colpiscono prevalentemente le donne. Durante la cerimonia per il 173° Anniversario della fondazione della Polizia di Stato, il Questore Andrea Grassi ha illustrato i dati e le strategie messe in atto per affrontare queste problematiche. Complessivamente, la situazione della sicurezza nella provincia sembra in via di miglioramento, ma le sfide rimangono alte, specialmente nei contesti più delicati come Castel Volturno.

La cerimonia a Castel Volturno: un simbolo di cambiamento

La scelta di Castel Volturno per celebrare l’anniversario della Polizia di Stato non è casuale. Grassi ha sottolineato come questo territorio rappresenti un’opportunità per il cambiamento. Inaugurata nel 2023 con una visita del Ministro dell’Interno e del Capo della Polizia, l’evento ha avuto un significato simbolico e pratico. Grassi ha commentato che “la presenza di autorità governative ha rappresentato un riconoscimento importante per le sfide che affronta la comunità locale.” Presentando la palestra della Tam Tam Basketball, dove si svolge l’evento, il Questore ha rimarcato il valore di questa squadra, composta in gran parte da ragazzi figli di immigrati africani. “La loro storia è diventata un simbolo di inclusione e riscatto.”

Dati sulla sicurezza: segni di miglioramento nel Casertano

Grassi ha presentato un quadro generale delle attività della Polizia, segnalando un leggero calo nella delittuosità dalla scorsa primavera. Nel report, ha esposto numeri concreti: la Squadra Mobile di Caserta ha arrestato 51 ricercati, tra cui otto latitanti di particolare pericolosità. Un dato rilevante riguarda anche gli ammonimenti, che sono passati da 50 a 133 in un anno, a seguito di un incremento delle denunce relative a stalking e violenze sessuali. Questo aumento, secondo il Questore, riflette una crescente fiducia delle vittime nel sistema giuridico e nelle forze dell’ordine.

In aggiunta, il numero dei Daspo emessi è salito da 29 a 65, un chiaro segno che le misure preventive stanno prendendo piede nell’ambito sportivo e urbano, coinvolgendo anche i giovani in situazioni di rischio. Questi dati sono un segnale importante e indicano l’efficacia delle politiche di sicurezza adottate. Tuttavia, Grassi avverte che “sono necessari ulteriori sforzi per migliorare ulteriormente la sicurezza pubblica.”

Il ruolo della comunità e delle istituzioni nella sicurezza

Il Questore ha parlato dell’importanza della collaborazione tra istituzioni e agenzie educative nel recupero di valori fondamentali per l’integrazione sociale. Richiamando l’attenzione su Castel Volturno, Grassi ha evidenziato che la città è oggetto di specifiche azioni congiunte per garantire ordine e sicurezza. Grazie all’implementazione del modello Alto impatto, la Polizia ha effettuato oltre 20.000 controlli in un periodo di tempo relativamente breve. Queste operazioni mirano non solo a garantire sicurezza, ma anche a favorire interazioni tra le forze dell’ordine e la comunità.

Questo approccio multinazionale si è rivelato efficace, in quanto si concentrano su aree considerate prioritarie, non solo per il numero di reati, ma per la necessità di una risposta adeguata agli specifici bisogni della popolazione. Grassi ha fatto presente che “non basta ridurre i numeri dei reati per rendere Castel Volturno un posto migliore.” Sono necessarie indagini approfondite e un impegno continuo da parte di tutti gli attori sociali per promuovere il benessere della comunità.

Il report di Andrea Grassi, consegnato durante questa ricorrenza, ha chiaramente messo in evidenza i passi avanti compiuti, lasciando spazio anche per riflessioni su futuri sviluppi e miglioramenti della situazione della sicurezza nella provincia di Caserta.

Change privacy settings
×