Aumento delle falsificazioni di banconote euro nel 2024: ecco i dati e cosa fare in caso di dubbio

Aumento delle falsificazioni di banconote euro nel 2024: ecco i dati e cosa fare in caso di dubbio

Aumento allarmante delle banconote false in Europa nel 2024, con l’Italia che contribuisce significativamente. Importante conoscere le procedure per riconoscere e gestire le banconote sospette.
Aumento delle falsificazioni d Aumento delle falsificazioni d
Aumento delle falsificazioni di banconote euro nel 2024: ecco i dati e cosa fare in caso di dubbio - Gaeta.it

Le recenti statistiche rivelano un significativo aumento delle banconote false in Europa, in particolare quelle in euro. Secondo un report della Banca Centrale Europea , nel 2024 sono state ritirate dalla circolazione oltre 554.000 banconote contraffatte. L’Italia, in particolare, ha contribuito con una quota rilevante, con 121.111 pezzi che rappresentano circa il 21,9% del totale. Scoprire la situazione attuale sulla contraffazione può aiutare i cittadini a proteggersi e sapere come agire in caso di possesso di banconote sospette.

Dati sulle contraffazioni di banconote in euro

Nel 2024, il numero totale di banconote euro false rimosse dal mercato ha superato le cinquecentocinquantaquattro mila pezzi, un incremento notevole rispetto agli anni precedenti. I tagli più frequentemente falsificati sono quelli da 20 e 50 euro, che insieme rappresentano oltre il 75% del totale delle contraffazioni. In Italia, questi due tagli costituiscono addirittura l’87% delle banconote false ritirate. Rispetto al 2023, si è registrato un incremento del 15,7%, con un notevole salto rispetto al 2022, anno in cui le falsificazioni ammontavano a soli 61.637 pezzi.

Il valore complessivo delle banconote false ritirate in Italia ammonta a oltre 2 milioni di euro. In particolare, sono stati ritirati 56.083 biglietti da 20 euro, per un valore totale di 1.121.660 euro, e 49.190 biglietti da 50 euro, per un valore di 2.459.500 euro. A seguire, le banconote da 100 euro, da 5 euro, da 200 euro e quelle da 500, con quantità notevoli e valore complessivo significativo.

Dal punto di vista statistico, la probabilità di ricevere una banconota falsa risulta ridotta: nel 2024 sono stati segnalati 18 falsi per ogni milione di banconote autentiche in circolazione, un numero che evidenzia una situazione più favorevole rispetto ai periodi critici di inizio introduzione dell’euro.

Cosa fare se si sospetta una banconota falsa

La Banca d’Italia tiene a sottolineare l’importanza di gestire correttamente situazioni in cui ci si imbatte in banconote sospette. È fondamentale non tentare di spendere banconote che si ritiene siano contraffatte, poiché farlo rappresenterebbe un reato. La procedura consigliata prevede di recarsi presso una banca commerciale, un ufficio postale o una filiale della Banca d’Italia per far esaminare la banconota.

Nel caso di ritiro di una banconota sospetta, vengono redatti dei verbali dagli addetti, di cui una copia viene consegnata alla persona con la banconota. Se il Nucleo Antifrode della Banca d’Italia conferma l’autenticità della banconota, il soggetto viene rimborsato completamente. In caso contrario, non è previsto alcun rimborso. Pertanto, è fondamentale seguire correttamente queste procedure per evitare complicazioni legali e finanziarie.

Come riconoscere le banconote autentiche

Palazzo Koch, sede della Banca d’Italia, propone alcuni utili suggerimenti per riconoscere una banconota autentica. Conoscere gli elementi di sicurezza delle banconote è cruciale. La Banca d’Italia suggerisce il metodo “toccare, guardare, muovere”. Ogni banconota ha una consistenza particolare, che può essere percepita al tatto. Guardando la banconota in controluce, è possibile visualizzare la filigrana e il filtro di sicurezza, elementi che non sono presenti nelle banconote false.

Muovendo la banconota, la finestra argentata rivela particolari immagini e numeri che mutano con l’inclinazione. Queste semplici pratiche possono ridurre significativamente il rischio di incorrere in una banconota potenzialmente contraffatta, rendendo ogni transazione più sicura.

Conoscere queste informazioni non solo rappresenta un modo per proteggersi, ma anche per difendere il proprio denaro e garantire che ogni scambio avvenga nel rispetto della legalità.

Change privacy settings
×