aumento delle segnalazioni per tossicodipendenze in provincia di Potenza nel 2024, picco tra i giovani

aumento delle segnalazioni per tossicodipendenze in provincia di Potenza nel 2024, picco tra i giovani

Nel 2024 la provincia di Potenza registra un aumento del 18,5% delle segnalazioni al Not, con un incremento del 75% nel capoluogo tra i giovani tra i 17 e i 20 anni, secondo il prefetto Michele Campanaro.
Aumento Delle Segnalazioni Per Aumento Delle Segnalazioni Per
Nel 2024, la provincia di Potenza ha registrato un aumento del 18,5% delle segnalazioni legate alla tossicodipendenza, con un +75% nel capoluogo, soprattutto tra i giovani tra i 17 e i 20 anni. Le autorità locali intensificano controlli e interventi preventivi. - Gaeta.it

Alla fine del 2024, la provincia di Potenza ha registrato un incremento significativo delle segnalazioni al Not . Secondo quanto riferito dal prefetto Michele Campanaro durante la Conferenza regionale delle Autorità di pubblica sicurezza, l’aumento complessivo nella provincia si attesta intorno al 18,5%. Ma il dato più allarmante riguarda il capoluogo, Potenza, dove le segnalazioni sono salite del 75%. Questo fenomeno ha interessato soprattutto i giovani tra i 17 e i 20 anni, un gruppo d’età che ha mostrato una crescita marcata nei casi rilevati.

Il ruolo della conferenza regionale delle autorità di pubblica sicurezza nella gestione del fenomeno

La presentazione dei dati è avvenuta durante la Conferenza regionale delle Autorità di pubblica sicurezza, un momento di confronto tra le diverse istituzioni impegnate nel mantenimento dell’ordine e della legalità. In questa occasione, il prefetto Campanaro ha illustrato i numeri e le tendenze del fenomeno delle tossicodipendenze, ponendo l’accento sulle difficoltà che emergono soprattutto nei contesti urbani come Potenza.

La conferenza rappresenta un momento fondamentale per coordinare le strategie e pianificare azioni di contrasto che coinvolgano più attori istituzionali. Non solo polizia e carabinieri, ma anche enti sanitari e servizi sociali devono lavorare insieme per strutturare risposte più puntuali.

Le autorità hanno confermato l’impegno a incrementare i controlli e potenziare le attività di prevenzione, in particolare rivolte a target a rischio come i giovani. Questo tipo di incontri aiuta a definire priorità, scambiare informazioni e monitorare i risultati degli interventi già attivati.

L’incremento delle segnalazioni al nucleo operativo tossicodipendenze in provincia di potenza

Il Not si occupa principalmente di intercettare e segnalare situazioni legate all’uso e abuso di sostanze stupefacenti sul territorio. Nel 2024, le denunce e le segnalazioni al Not in provincia di Potenza hanno superato quelle dell’anno precedente di quasi un quinto. Si tratta di un aumento sostanziale in termini numerici, che conferma un peggioramento della situazione sul fronte delle droghe.

Il prefetto Campanaro ha sottolineato che questo aumento del 18,5% rappresenta un campanello d’allarme per le autorità locali. Le forze dell’ordine sono state impegnate nell’intensificare i controlli e nel collaborare con enti socio-sanitari per affrontare il problema. L’attenzione è rivolta tanto ai consumatori quanto ai canali di distribuzione, nel tentativo di ridurre l’impatto sulla popolazione. La provincia mostra così una situazione difficile, ma non altrettanto critica come quella del capoluogo.

La situazione nel capoluogo potenza: un incremento preoccupante tra i giovani

Nel capoluogo lucano, Potenza, le segnalazioni al Not sono cresciute del 75% rispetto all’anno precedente. Un salto di questa portata indica un aggravamento importante nella diffusione di sostanze stupefacenti, specialmente nella fascia giovanile. Il prefetto Campanaro ha evidenziato come l’aumento sia concentrato soprattutto nei residenti tra i 17 e i 20 anni.

Questa fascia di età risulta particolarmente vulnerabile, probabilmente per via delle dinamiche sociali e culturali legate a quel periodo della vita. Le scuole superiori, l’università e le prime esperienze di autonomia rappresentano momenti delicati in cui il consumo di droghe può trovare terreno fertile. Le istituzioni locali stanno valutando misure specifiche per intercettare i segnali di rischio tra i giovani e promuovere interventi preventivi.

L’aumento delle segnalazioni si traduce anche in una maggiore necessità di supporto socio-sanitario, che deve essere calibrato per affrontare casi spesso complessi e accompagnare i giovani verso percorsi di recupero. Le autorità citate hanno messo in evidenza la collaborazione tra forze dell’ordine, scuole, servizi sociali e associazioni per intervenire con efficacia.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×