Aumento di temperatura a Milano: +2,8 gradi negli ultimi 38 anni, preoccupazione crescente

Aumento di temperatura a Milano: +2,8 gradi negli ultimi 38 anni, preoccupazione crescente

Aumento Di Temperatura A Milan Aumento Di Temperatura A Milan
Aumento di temperatura a Milano: +2,8 gradi negli ultimi 38 anni, preoccupazione crescente - Gaeta.it

L’emergenza climatica si fa sentire anche a Milano, dove le temperature hanno subito un incremento allarmante negli ultimi decenni. Questo fenomeno è particolarmente evidente in un contesto metropolitano in continua evoluzione, dove il clima assomiglia sempre più a quello di località tradizionalmente calde. L’analisi dei dati sulla temperatura media annuale, condotta dal portale Ilmeteo.it in collaborazione con il Corriere, offre una visione chiara dell’impatto del cambiamento climatico sulla vita quotidiana milanese.

L’aumento della temperatura media: dati significativi

Un incremento insostenibile

Dal 1985 al 2023, Milano ha registrato un aumento della temperatura media annuale di ben 2,8 gradi, passando da una media di 13,4 gradi a 16,2 gradi. Questo cambiamento non è trascurabile e rappresenta una significativa alterazione del clima. Le proiezioni per il futuro non offrono un quadro rassicurante: si prevede che questa temperatura media resterà stabile almeno fino al 2030. Tale situazione comporta notevoli conseguenze, sia per le condizioni climatiche che per le abitudini quotidiane dei cittadini.

Un confronto preoccupante con il passato

Analizzando i dati storici, emerge un contrasto impressionante. La temperatura media annuale di Milano attuale è paragonabile a quella registrata negli anni ’90 in località caratterizzate da un clima decisamente diverso, come Trapani e Lecce. Questo spostamento climatico richiede una riflessione profonda su come l’ambiente urbano stia rispondendo ai cambiamenti globali e sui rischi connessi. Per esempio, gli eventi climatici estremi, come forti temporali e grandinate, stanno diventando sempre più comuni, suggerendo una vulnerabilità aumentata del territorio.

L’impatto del riscaldamento climatico

Notti tropicali e caldo estremo

Una delle evidenze più significative dell’aumento della temperatura è l’incremento delle notti tropicali, durante le quali la temperatura non scende al di sotto dei 20 gradi. Nel 1985 si registravano solo 21 notti tropicali, cifra che è salita a 65 nel 2023. È stata ipotizzata una crescita ulteriore, con previsioni che raggiungono persino le 80 notti tropicali nei prossimi sei anni. Parallelamente, si osserva un aumento dei giorni di caldo estremo, superando i 35 gradi. Da un iniziale tasso vicino allo zero, oggi Milano conta mediamente sette giorni caldi all’anno.

L’assenza di gelate: un cambiamento radicale

Il passaggio a temperature sempre più elevate ha portato a un altro cambiamento notevole: l’assenza di gelate. Nel 2022, infatti, non si è registrato alcun giorno in cui le temperature siano scese sotto zero, un fenomeno che era, fino a poco tempo fa, una caratteristica normale dell’inverno milanese. Negli anni ’90 e nei primi anni 2000, le gelate erano comuni, evidenziando come il riscaldamento climatico stia modificando radicalmente le stagioni e i cicli climatici del capoluogo lombardo.

Proiezioni future: un futuro incerto

Un futuro di eventi estremi

L’analisi dei dati non lascia spazio a dubbi: Milano sta affrontando un riscaldamento continuo e allarmante. Il rapporto di Ilmeteo.it, elaborato dai meteorologi Lorenzo Tedici e Mattia Gussoni, solleva interrogativi sulle abitudini di vita dei cittadini. Gli eventi atmosferici acuti, come i forti temporali e le grandinate, potrebbero diventare più frequenti, con impatti diretti sulla salute pubblica e sull’economia cittadina.

Cambiamenti nelle abitudini quotidiane

Con le temperature in continua ascesa e l’aumento degli eventi estremi, le abitudini quotidiane dei milanesi sono destinate a subire modifiche significative. Le persone si trovano a dover affrontare estati più calde e inverni privi di gelo, con un ripensamento di attività all’aperto e stili di vita influenzati dalle nuove condizioni climatiche. Negli spazi pubblici, vi è una crescente necessità di adattamenti per garantire sicurezza e benessere nella vita di tutti i giorni.

Change privacy settings
×