Aumento record del traffico passeggeri negli aeroporti di Milano nel 2024

Aumento record del traffico passeggeri negli aeroporti di Milano nel 2024

Il bilancio 2024 di Sea Aeroporti rivela un aumento del 12% nel traffico passeggeri e un utile netto di 170 milioni di euro, evidenziando una ripresa robusta per gli aeroporti milanesi.
Aumento record del traffico pa Aumento record del traffico pa
Aumento record del traffico passeggeri negli aeroporti di Milano nel 2024 - Gaeta.it

Il bilancio 2024 approvato da Sea Aeroporti evidenzia un incremento significativo nel traffico passeggeri e nei ricavi degli aeroporti di Milano. Con oltre 39 milioni di viaggiatori movimentati da Malpensa e Linate, il totale di passeggeri è salito del 12%, superando così i dati del 2019. Gli ottimi risultati non si fermano qui, poiché l’Ebitda ha toccato quota 350,5 milioni di euro, segnando un aumento di 15,2 milioni rispetto all’anno precedente. Questi dati sottolineano un anno particolarmente positivo per gli scali milanesi.

I numeri del bilancio 2024

Nel bilancio del 2024, Sea segnala un utile netto di 170 milioni di euro, in crescita rispetto ai 156 milioni del 2023. I ricavi della gestione sono ammontati a 823,1 milioni di euro, registrando un incremento dell’8%. La crescita dei ricavi da aviazione commerciale passeggeri è particolarmente rilevante, aumentando del 14,4% e raggiungendo 693,7 milioni di euro. Questa crescita è attribuibile non solo al maggiore volume di traffico passeggeri ma anche all’incremento della spesa media dei viaggiatori nei servizi non aviatore.

la ripresa dei voli post-pandemia non ha solo incrementato il traffico, ma ha anche migliorato l’economia degli scali, contribuendo ai guadagni generali. Le cifre mostrano come, nonostante le sfide globali, gli aeroporti milanesi siano riusciti a posizionarsi come punti di riferimento nel traffico aereo europeo, attirando così un numero crescente di passeggeri sia per viaggi di lavoro che per turismo.

Investimenti strategici per il futuro

Sea ha effettuato investimenti significativi, ammontanti a 107,4 milioni di euro, mirando a migliorare l’infrastruttura e l’efficienza energetica dei terminal. Progetti strategici includono la manutenzione straordinaria dei terminal e la costruzione di un nuovo impianto fotovoltaico a Linate. Inoltre, è stata realizzata una nuova sala VIP al Terminal 2 di Malpensa, progettata per offrire un servizio di alta qualità ai viaggiatori.

Queste iniziative non solo rafforzano l’efficienza operativa degli aeroporti, ma contribuiscono anche a creare un ambiente sostenibile, rispondendo alle crescenti preoccupazioni ambientali tra i viaggiatori. La pianificazione degli investimenti evidenzia una chiara visione a lungo termine per garantire che gli aeroporti di Milano risultino sempre competitivi e all’avanguardia nel settore.

Previsioni positive per il 2025

Il 2025 sembra promettere ulteriori sviluppi positivi per il traffico aereo. Gli aeroporti di Milano, con Linate in particolare, beneficeranno di un ulteriore incremento dei movimenti e un miglioramento del load factor. Malpensa si prepara ad accogliere nuove rotte a lungo raggio, tra cui i già programmati voli verso Boston e Philadelphia, operati rispettivamente da Delta Air Lines e American Airlines, e il nuovo collegamento per Hanoi, che sarà gestito da Vietnam Airlines. Questo volo, che avrà cadenza trisettimanale, rappresenta il primo collegamento diretto tra Italia e Vietnam.

L’apertura di nuove rotte è un chiaro indicatore dell’impegno degli aeroporti milanesi nel sviluppare e diversificare le proprie offerte, puntando a collegamenti diretti con mercati emergenti. L’attenzione verso il traffico intercontinentale e il potenziamento delle rotte sono in linea con le aspettative di crescita del settore turistico e commerciale, promettendo di arricchire l’esperienza di viaggio per i passeggeri futuri.

Il 2024, contrassegnato da risultati record, prepara così il terreno per un 2025 carico di opportunità e nuove sfide per i nostri aeroporti.

Change privacy settings
×