Aumento significativo degli sfratti a Genova: nel 2022 registrati 2.471 casi, record dal 2018

Aumento significativo degli sfratti a Genova: nel 2022 registrati 2.471 casi, record dal 2018

Aumento Significativo Degli Sf Aumento Significativo Degli Sf
Aumento significativo degli sfratti a Genova: nel 2022 registrati 2.471 casi, record dal 2018 - Gaeta.it

L’emergenza abitativa a Genova si intensifica, con un incremento preoccupante delle richieste di sfratto. Secondo i dati recentemente elaborati da Ape Confedilizia di Genova, il numero totale delle richieste è salito a 2.471 nel 2022, rappresentando un incremento del 22% rispetto ai 2.022 casi registrati nel 2018. In un contesto di crescente difficoltà economica e di crisi abitativa, queste statistiche offrono uno spaccato significativo della situazione attuale.

Trend delle richieste di sfratti nella città metropolitana

Crescita continua dal 2018

Le richieste di sfratto nella Città metropolitana di Genova mostrano un trend di crescita costante negli ultimi anni. Nel 2018 erano state emesse 2.022 richieste, seguite da un aumento moderato a 2.049 nel 2019. Tuttavia, il salto più notevole si è registrato nel 2022, con un significativo incremento che ha portato il totale a 2.471. Questo aumento è emblematico di una situazione di maggiore difficoltà economica che colpisce sempre più famiglie genovesi, dalle quali non giungono più i pagamenti delle abitazioni in affitto.

Disparità nelle statistiche sugli sfratti eseguiti

Nel contesto di queste richieste, va notato che gli sfratti eseguiti seguono anch’essi un andazzo da non sottovalutare. Nel 2018 erano stati eseguiti 612 sfratti, saliti a 639 nel 2019. Nel 2022, il numero è aumentato a 747, con un incremento del 22% nel quinquennio. Questo dato mette in evidenza non solo l’aumento delle richieste, ma anche la difficoltà nell’effettuare le esecuzioni, contribuendo così a un accumulo che aggraverebbe ulteriormente la situazione.

Interventi delle istituzioni e situazioni critiche

Il caso dell’invalida novantenne

Recentemente, uno dei casi più toccanti è quello di un’invalida novantenne, il cui sfratto ha attirato l’attenzione dell’opinione pubblica. Con l’intervento del Comune di Genova, la donna ha ottenuto un rinvio di due mesi e mezzo, ma la sua vicenda ha evidenziato le inefficienze del sistema e la vulnerabilità di una fascia della popolazione. La situazione mette in luce il doloroso contrasto tra i diritti degli inquilini e le esigenze dei proprietari, entrambi colpiti dalla crisi.

Le critiche ad enti e istituzioni

Ape Confedilizia di Genova ha espresso preoccupazione e criticato la lentezza delle procedure di sfratto, richiedendo che le istituzioni svolgano un ruolo attivo. L’associazione segnala la necessità di un intervento più tempestivo da parte della Prefettura nella gestione di sfratti per morosità grave. Cresce l’appello affinché sia il governo e gli enti pubblici a prendersi carico di una problematica che non può ricadere completamente sulle spalle dei proprietari.

Prospettive future per il mercato immobiliare genovese

Le implicazioni dell’emergenza sfratti

L’emergere di questo fenomeno solleva interrogativi sulle prospettive future del mercato immobiliare genovese. Quali potrebbero essere le conseguenze nel breve e nel lungo termine, considerando anche la possibilità di un aumento della morosità e del numero di famiglie alle porte della perdita della propria abitazione? Gli operatori del settore temono che la situazione possa deteriorarsi ulteriormente, imponendo così la necessità di affrontare l’emergenza abitativa in modo più incisivo.

La necessità di politiche abitative efficaci

Nell’attuale panorama politico ed economico, è fondamentale che le istituzioni, a livello locale e nazionale, sviluppino politiche abitative e di sostegno che possano attenuare i problemi degli inquilini e dei proprietari. Solo così potranno essere affrontate le radici di un problema che, crescendo a ritmo sostenuto, rischia di portare a una vera e propria crisi sociale nel territorio genovese.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×