Aurora Bado e Simon Thuku vincono la mezza maratona internazionale di Genova 2025

Aurora Bado e Simon Thuku vincono la mezza maratona internazionale di Genova 2025

Aurora Bado e Simon Thuku Muchai trionfano alla mezza maratona di Genova, che ha visto la partecipazione di diecimila atleti in un percorso suggestivo attraverso i luoghi simbolo della città.
Aurora Bado E Simon Thuku Vinc Aurora Bado E Simon Thuku Vinc
Aurora Bado e Simon Thuku vincono la mezza maratona internazionale di Genova 2025 - Gaeta.it

La diciannovesima edizione della mezza maratona internazionale di Genova ha regalato emozioni e performance straordinarie. L’italiana Aurora Bado e il kenyota Simon Thuku Muchai hanno conquistato il primo posto delle rispettive categorie, portando a casa due risultati di tutto rispetto. La manifestazione ha visto partecipare circa diecimila atleti, che hanno corso lungo un percorso incantevole, che attraversa i luoghi simbolo della città.

Le vittorie di Aurora Bado e Simon Thuku

Aurora Bado ha conquistato la mezza maratona femminile con un tempo di un’ora, 16 minuti e 13 secondi. La sua prestazione è stata applaudita dal pubblico presente, che ha seguito con entusiasmo la gara. Dall’altra parte, Simon Thuku Muchai ha trionfato tra gli uomini, chiudendo in un’ora, 6 minuti e 2 secondi. Entrambi gli atleti hanno dimostrato grande abilità e determinazione, superando avversari agguerriti e mantenendo un passo sostenuto per tutta la gara.

Negli sport, come nella vita, ogni gara è una storia a sé. La mezza maratona di Genova ha rappresentato non solo una sfida sportiva, ma anche una celebrazione dell’atletismo internazionale, con la presenza di corridori provenienti da diverse nazioni. Questa varietà ha reso la competizione ancora più avvincente e interessante dal punto di vista culturale.

I podi maschili e femminili

Nella competizione maschile, il secondo posto è andato all’etiope Asrat Tarikui, che ha concluso la sua corsa in 1 ora, 7 minuti e 18 secondi. Un’altra prestazione di rilievo è stata quella di Njeri Simon Kamau, anch’egli kenyota, che ha fermato il cronometro a 1 ora, 7 minuti e 56 secondi, guadagnandosi così il terzo gradino del podio.

Nella categoria femminile, la seconda posizione è stata occupata dall’italiana Emma Linda Quaglia, che ha completato la prova in 1 ora, 17 minuti e 29 secondi, evidenziando ancora una volta la competitività dell’atletica italiana. Il terzo posto è stato conquistato dalla francese Laurie Melanie Bentahar, che ha portato a termine la sua gara in 1 ora, 24 minuti e 43 secondi. Nonostante gli ottimi risultati, il record della gara, fissato nel 2014 dall’atleta kenyota Benard Bett Kiplangat in 1 ora, 2 minuti e 41 secondi, rimane ancora saldo.

Un percorso mozzafiato e innovazioni nella gara

Il percorso della mezza maratona di Genova, lungo 21,097 chilometri, ha offerto ai partecipanti uno scenario mozzafiato. La partenza e l’arrivo sono stati situati al Porto Antico, un luogo simbolico per la città. Quest’anno, il tracciato è stato reso più veloce grazie ad alcune modifiche. In particolare, è stata introdotta una nuova circumnavigazione di Palazzo del Principe, con un’altitudine massima di 41 metri.

Lungo il percorso, gli atleti hanno potuto ammirare le bellezze monumentali di Genova, come l’Acquario, Piazza De Ferrari, il pittoresco borgo di Boccadasse, e l’ottocentesca via XX Settembre. Un’aggiunta interessante è stata la chiusura della strada Sopraelevata, che per un giorno intero è stata riservata unicamente ai podisti, mantenendo una certa esclusività e sicurezza per i partecipanti.

La partecipazione internazionale alla gara

La mezza maratona di Genova ha visto la partecipazione di atleti provenienti da tutto il mondo. Corridori dai più svariati paesi, tra cui Francia, Gran Bretagna, Germania, Stati Uniti, Austria, Ecuador, Romania, Brasile, Olanda, Polonia, Spagna, Albania, Svizzera, Colombia, Portogallo, Iran, Kenya, Etiopia, Belgio e Svezia, si sono uniti nella gara, creando un’atmosfera di condivisione e competizione sportiva. Questa manifestazione è diventata negli anni un importante appuntamento per gli appassionati del running e per gli sportivi desiderosi di confrontarsi in un contesto internazionale.

L’evento ha riunito atleti professionisti e amatoriali, confermando il ruolo di Genova come una delle capitali dello sport, capace di attrarre talenti da ogni angolo del pianeta. La mezza maratona rappresenta non solo una competizione, ma anche una festa di valori, passione e cultura atletica.

Change privacy settings
×