Auto abusiva occupa stallo per disabili per un mese: il sopralluogo del deputato Borrelli

Auto abusiva occupa stallo per disabili per un mese: il sopralluogo del deputato Borrelli

Un’auto abusivamente parcheggiata per un mese su uno stallo riservato ai disabili a Napoli solleva preoccupazioni sulla gestione degli spazi pubblici e l’uso dei contrassegni.
Auto abusiva occupa stallo per Auto abusiva occupa stallo per
Auto abusiva occupa stallo per disabili per un mese: il sopralluogo del deputato Borrelli - Gaeta.it

Un episodio allarmante ha avuto luogo in via Francesco Lomonaco, nel quartiere Chiaia di Napoli, dove un’auto, usata come deposito merci, è rimasta parcheggiata abusivamente su uno stallo riservato alle persone con disabilità per oltre un mese. Questa situazione è emersa durante un sopralluogo effettuato dal deputato di Alleanza Verdi-Sinistra, Francesco Emilio Borrelli, avvenuto nella serata del 4 febbraio. Deciso a scoprire la verità dietro la presenza di parcheggiatori abusivi nella zona, il parlamentare ha ottenuto informazioni dai residenti, che hanno segnalato la presenza del veicolo.

Intervento delle forze dell’ordine

Durante il sopralluogo, Borrelli ha riscontrato personalmente la situazione e ha richiesto l’intervento delle forze dell’ordine per affrontare la questione. L’auto, rimasta ferma sul posto assegnato ai disabili, è appartenuta, secondo quanto dichiarato dal proprietario, alla suocera, la quale possiede un contrassegno per il parcheggio. Tuttavia, il deputato ha spiegato che i residenti hanno riferito che il veicolo era utilizzato come deposito per merci destinate alla vendita al mercato, inficiando la possibilità per le persone con disabilità di usufruire legittimamente dello stallo.

Uso improprio del suolo pubblico

Il caso in questione mette in luce un problema più ampio attribuibile all’uso improprio degli spazi pubblici, in particolare quelli riservati alle persone disabili. Borrelli ha sottolineato l’importanza di garantire che i contrassegni siano utilizzati per il trasporto delle persone che ne hanno diritto. In mancanza di tale utilizzo, i permessi dovrebbero essere revocati. Questa situazione solleva interrogativi sulle procedure di controllo e sulle modalità di assegnazione e utilizzo dei permessi per disabili nella città.

Il parlamentare ha dichiarato che è inaccettabile che un veicolo rimanga parcheggiato a lungo in uno stallo riservato senza che le autorità competenti intervenissero. Questo comportamento non solo penalizza coloro che realmente necessitano di tali spazi, ma alimenta anche un clima di illegalità e indifferenza da parte delle autorità.

Critiche a vigili e ausiliari del traffico

Ulteriormente, Borrelli ha espresso preoccupazione per il fatto che né i vigili né gli ausiliari del traffico abbiano notato la presenza del veicolo abusivo per tutto il mese. Tale disattenzione da parte delle autorità locali potrebbe generare un senso di anarchia nella gestione degli spazi pubblici a Napoli. Le lamentele crescenti da parte dei cittadini, riguardanti l’occupazione illegittima degli spazi riservati, evidenziano la necessità di un rinnovato impegno da parte delle istituzioni per garantire un controllo migliore e più rigoroso.

Questo episodio evidenzia la crescente problematicità dei “furbetti” del contrassegno per disabili, molto diffusi, e la necessità di rivedere le politiche di monitoraggio e gestione dei permessi. L’obiettivo è quello di tutelare i diritti di tutti i cittadini, in special modo quelli più vulnerabili, per i quali l’accesso agli spazi pubblici è un diritto fondamentale.

Ultimo aggiornamento il 5 Febbraio 2025 da Donatella Ercolano

Change privacy settings
×