Autostrada del Brennero, bilancio 2024: ricavi in crescita a 405 milioni e utili netti quasi a 98 milioni

Autostrada del Brennero, bilancio 2024: ricavi in crescita a 405 milioni e utili netti quasi a 98 milioni

Autostrada del Brennero chiude il 2024 con ricavi in crescita, investimenti per 125 milioni, miglioramenti nella sicurezza stradale e si prepara alla gara per la nuova concessione cinquantennale.
Autostrada Del Brennero2C Bilan Autostrada Del Brennero2C Bilan
Autostrada del Brennero registra nel 2024 una crescita significativa di ricavi e utili, investe oltre 125 milioni in manutenzione e innovazione, mantiene elevati standard di sicurezza e si prepara alla gara per la nuova concessione cinquantennale della tratta Brennero-Modena. - Gaeta.it

Il consiglio di amministrazione di Autostrada del Brennero ha approvato il bilancio economico per l’anno 2024, confermando un aumento sostanziale dei ricavi e del risultato netto. Questi dati testimoniano la capacità della società di mantenere una crescita stabile nel traffico e nei risultati economici, mentre si prepara a partecipare alla gara per la nuova concessione. I dettagli delle performance finanziarie, degli investimenti e della sicurezza stradale danno un quadro completo dell’attività annuale.

risultati economici e trend di crescita nel 2024

Il 2024 ha chiuso con ricavi da vendite pari a 405,5 milioni di euro, saldo in crescita rispetto ai dodici mesi precedenti. L’utile netto ha raggiunto 97,92 milioni, segnando un incremento del 22,35% rispetto al 2023. L’amministratore delegato Diego Cattoni ha evidenziato come la società abbia costantemente migliorato tutti gli indicatori principali, in particolare quelli finanziari.

valori di produzione e gestione finanziaria

Questi numeri riflettono anche un aumento del valore della produzione, salito a 424,2 milioni di euro. Gli utili non solo sono cresciuti ma sono stati accompagnati da una gestione attenta del capitale e del bilancio aziendale. Autostrada del Brennero si dimostra quindi solida sul fronte economico e finanziario, in un contesto di mercato dove la mobilità è soggetta a dinamiche variabili.

L’area finanziaria ha registrato ricavi pari a 35,68 milioni, con un aumento del 12,13%, mentre l’area commerciale, comprendente le aree di servizio, ha registrato proventi per 23,1 milioni, con una crescita del 6,03%. Questi risultati indicano una capacità di generare ritorni anche dalle attività collaterali alla gestione della rete autostradale.

traffico sulla tratta e dati operativi

Nel corso del 2024 sono stati percorsi complessivamente 5,28 miliardi di chilometri sulla tratta Brennero-Modena. La media giornaliera di veicoli transitati ha superato i 46.000, facendo segnare un aumento dell’1,2% sul volume del traffico dell’anno precedente. Questo dato mostra come il flusso veicolare rimanga costante e tenda a salire nel tempo, con conseguenze dirette sui ricavi da pedaggio.

L’andamento del traffico è elemento cruciale per pianificare le attività di manutenzione e di investimenti sulla rete. Un flusso così articolato impone un controllo continuo degli standard infrastrutturali per garantire sicurezza e qualità del servizio agli utenti.

infrastrutture e servizi di supporto

Nell’ambito delle attività operative si registra anche un impegno significativo verso il miglioramento delle strutture di supporto, punti strategici come le aree di servizio che contribuiscono all’esperienza di chi viaggia.

investimenti e manutenzioni: priorità al rifacimento e all’innovazione

Nel 2024 Autostrada del Brennero ha destinato alle attività di investimento e manutenzione un totale di 125,2 milioni di euro. Di questa somma, 74,6 milioni sono stati spesi per opere di manutenzione ordinaria e straordinaria. Tra queste spiccano gli interventi sul manto stradale per 26,9 milioni, con lavori essenziali per mantenere la sicurezza e la funzionalità della pavimentazione.

Altri 11,6 milioni sono andati al restauro di opere d’arte, come ponti e viadotti, mentre 7,7 milioni sono stati investiti nella segnaletica e nelle barriere di sicurezza. Impianti tecnologici e di supporto alla gestione della rete hanno ricevuto 7,5 milioni. Questi lavori confermano l’attenzione per mantenere uno standard elevato su tutta la tratta.

Gli investimenti veri e propri hanno raggiunto 50,6 milioni, di cui circa il 75% destinato a progetti che coinvolgono la gestione digitale e l’innovazione tecnologica, elementi considerati prioritari per il miglioramento dei servizi e la sicurezza degli utenti.

opere completate e sostenibilità

Tra le opere completate si evidenziano il ponte realizzato per la nuova stazione ferroviaria di Ala Avio e l’apertura di quattro centri di distribuzione di idrogeno verde, destinati a supportare una mobilità più sostenibile lungo la rete autostradale.

sicurezza stradale: dati di incidentalità e miglioramenti costanti

La sicurezza stradale resta uno degli ambiti cruciali perseguiti da Autostrada del Brennero. Nel 2024 il tasso di incidentalità globale si è fermato a 15,97 incidenti ogni cento milioni di veicoli-km, un valore ben al di sotto della media nazionale, che nel 2023 si attestava a 27.

Guardando al periodo degli ultimi dieci anni, la riduzione del Tig è pari al 15,9%. Se si confrontano questi dati con quelli degli anni Novanta, il calo raggiunge il 67,2%. Questi risultati, oltre a evidenziare una gestione attenta della rete, suggeriscono una crescita nella qualità della sicurezza delle infrastrutture e dell’attenzione al controllo del traffico.

Il mantenimento di valori così bassi per il tasso di incidentalità su una delle tratte autostradali più trafficate del Paese costituisce un punto di riferimento significativo per le società di gestione.

bando per la nuova concessione e prospettive istituzionali

Uno degli eventi più importanti del 2024 è stato la pubblicazione del bando per la concessione cinquantennale della gestione dell’autostrada Brennero-Modena. Tale passaggio ufficializza la partita che vedrà la società impegnata assieme ad altri candidati nella gara per continuare a gestire questa importante infrastruttura.

Il bando incorpora così la proposta di finanza di progetto presentata da Autobrennero, accolta dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Questa procedura rappresenta un momento decisivo per la pianificazione futura delle opere e degli investimenti lungo la tratta.

L’esito della gara determinerà la guida della gestione per i prossimi decenni, prevedendo probabilmente nuove strategie per migliorare la sicurezza, la sostenibilità e l’efficienza della rete autostradale.

Change privacy settings
×