L’autunno europeo si preannuncia ricco di straordinarie mostre d’arte, installazioni e retrospettive da non perdere. Le capitali culturali del continente, tra cui Londra, Milano, Madrid e Vienna, offrono eventi imperdibili per i fan della creatività e della bellezza visiva. Ecco una guida completa delle 14 esposizioni che meritano un posto nel vostro calendario.
Surrealismo a Parigi: la celebrazione di un secolo di arte
La mostra al Centre Pompidou
In occasione del centenario della nascita del SURREALISMO, il Centre Pompidou di Parigi ospita la mostra “Surrealismo”, che raccoglie opere di maestri come SALVADOR DALÍ, RENE MAGRITTE e JOAN MIRÓ. Progettata come un labirinto, l’esposizione offre anche uno sguardo alle donne surrealiste, tra cui LEONORA CARRINGTON e DORA MAAR. Il pezzo forte dell’esposizione è un “tamburo” che presenta il Manifesto surrealista originale, accompagnato da una proiezione multimediale che ricostruisce la sua creazione. La mostra è visibile fino al 13 gennaio 2025.
Mark Bradford: un viaggio tra arte e attualità a Berlino
La riapertura dell’Hamburger Bahnhof
L’Hamburger Bahnhof di Berlino presenta “Mark Bradford: Keep Walking”, una mostra che segna la riapertura dell’edificio storico Rieckhallen. L’artista americano presenta 20 opere, inclusi dipinti e installazioni, che affrontano temi importanti quali razza e disuguaglianza economica. La tecnica di Bradford, che integra materiali trovati, come manifesti e ritagli di giornale, rende le sue opere potenti commenti sociali sulla condizione degli afroamericani. Tra i lavori distintivi troviamo la scultura monumentale “Spoiled Foot”. Questa esposizione sarà aperta fino al 18 maggio 2025.
La carriera di Noah Davis in mostra a Potsdam
Retrospettiva al DAS Minsk
L’arte di NOAH DAVIS è protagonista in una grande retrospettiva presso il DAS MINSK di Potsdam. Con oltre 50 opere che ripercorrono la carriera dell’artista scomparso prematuramente, la mostra si articola cronologicamente, illuminando il percorso creativo di Davis dall’inizio alla sua morte nel 2015. Comprende dipinti, opere su carta e sculture inedite. La retrospettiva onora e celebra il suo contributo unico al panorama artistico. L’esposizione durerà fino al 5 gennaio 2025.
Van Gogh: un’esperienza unica alla National Gallery
L’eccezionale esposizione londinese
La National Gallery di Londra presenta “Van Gogh: Poeti e amanti”, considerata una delle mostre più significative mai dedicate all’artista olandese. Con oltre 60 opere, tra cui “Notte stellata sul Rodano” e “La casa gialla”, l’esposizione offre un’intensa esplorazione della sua evoluzione creativa. Particolare enfasi è posta sulle opere raramente esposte, che rivelano il suo radicale sviluppo artistico durante il periodo di Arles e Saint-Rémy. La mostra è visitabile fino al 19 gennaio 2025.
L’espressionismo tedesco al Moderna Museet di Stoccolma
Esplorazione del gruppo ‘Die Brücke’
Il Moderna Museet di Stoccolma offre una rassegna dedicata all’espressionismo tedesco, riunendo opere del gruppo ‘Die Brücke’, pioniere dell’arte moderna. Fondato nel 1905, il gruppo ha introdotto un linguaggio visivo innovativo attraverso l’uso di colori vivaci e forme audaci. L’esposizione comprende opere di artisti come ERNST LUDWIG KIRCHNER e OTTO BLEYL, permettendo ai visitatori di scoprire l’importanza di questo movimento nella storia dell’arte. La mostra è programmata dal 21 settembre 2024 al 9 marzo 2025.
Céline Laguarde: pioniera della fotografia al Musée d’Orsay
La dedicata retrospettiva
Il Musée d’Orsay celebra la talentuosa fotografa CÉLINE LAGUARDE con una retrospettiva che scava nel suo lavoro pioneristico. Questa mostra segna la prima esposizione dedicata esclusivamente a una fotografa attiva in Francia prima della Prima Guerra Mondiale, presentando circa 140 stampe originali. L’importanza di Laguarde nel panorama fotografico del suo tempo emerge in modo chiaro, evidenziando il suo contributo duraturo alla disciplina. Sarà aperta dal 24 settembre 2024 al 12 gennaio 2025.
Monet e Londra: una mostra imperdibile alla Courtauld Gallery
Ritorno agli impressionisti
Per la prima volta dopo oltre un secolo, la Courtauld Gallery di Londra espone la serie di dipinti di CLAUDE MONET dedicati alla sua esperienza nella capitale britannica. L’evento riunisce opere che rappresentano i monumenti iconici di Londra, realizzati tra il 1899 e il 1901. Questa mostra è un’opportunità unica per vedere questi lavori nel contesto di Londra, dato che molti di essi sono stati dipinti da Monet negli immediati dintorni. Le opere saranno visibili dal 27 settembre 2024 al 19 gennaio 2025.
Helen Frankenthaler: maestra dell’astrazione a Firenze
Mostra presso Palazzo Strozzi
Palazzo Strozzi a Firenze dedicherà una mostra a HELEN FRANKENTHALER, nota per la sua innovativa tecnica a macchia d’olio. L’evento esplorerà il suo impatto sul campo della pittura astratta, evidenziando la sua evoluzione artistica dal 1953 al 2002. La retrospettiva presenterà opere che dimostrano come Frankenthaler abbia aperto nuove strade per le generazioni successive di artisti. La mostra sarà visitabile dal 27 settembre 2024 al 26 gennaio 2025.
Chagall al Museo Albertina di Vienna
Una celebrazione dell’artista ebreo
La mostra “Chagall” al Museo ALBERTINA di Vienna propone circa 90 opere del celebre artista MARC CHAGALL. Le opere offrono uno spaccato della vita e dell’amore, con temi fortemente influenzati dal contesto storico e culturale del XX secolo. La mostra sarà aperta dal 28 settembre 2024 al 9 febbraio 2025, permettendo ai visitatori di approfondire la poetica e l’immaginario di Chagall.
Paula Rego: il potere dell’immagine a Basilea
Retrospettiva al Kunstmuseum Basel
Al Kunstmuseum di Basilea, l’arte di PAULA REGO viene esplorata in una retrospettiva che mette in luce le due caratteristiche distintive del suo lavoro: il potere visivo e l’umorismo. L’esposizione presenta opere che reinterpretano fiabe e folklore attraverso una lente contemporanea, mostrando donne che affrontano il mondo con vulnerabilità e forza. La mostra si svolgerà dal 28 settembre 2024 al 2 febbraio 2025.
Rembrandt e il suo allievo al Kunsthistorisches Museum di Vienna
Mostra su Rembrandt e Hoogstraten
Il Kunsthistorisches Museum di Vienna offre un’opportunità unica di esplorare la carriera di REMBRANDT e la sua influenza su SAMUEL VAN HOOGSTRATEN. Attraverso prestiti eccezionali, la mostra esamina le tecniche e la visione dei due artisti, rivelando dettagli delle opere chiave. Questo evento comprende anche un progetto di restauro importante che mira a svelare i segreti delle tecniche di Rembrandt. La mostra sarà aperta dall’8 ottobre 2024 al 12 gennaio 2025.
Jean Tinguely: un viaggio meccanico a Milano
L’esposizione al Pirelli HangarBicocca
Il Pirelli HangarBicocca di Milano ospiterà una mostra dedicata a JEAN TINGUELY, noto per le sue sculture cinetiche. L’esposizione presenta oltre 30 opere e invita i visitatori a esplorare l’interazione tra arte e meccanismo. Tinguely ha rivoluzionato l’arte del XX secolo, creando pezzi che stimolano la meraviglia e la curiosità. La mostra sarà aperta dal 10 ottobre 2024 al 2 febbraio 2025.
Fotografia contemporanea a Lussemburgo
“Human, Prix Pictet” al Cercle Cité
La mostra “Human, Prix Pictet” al Ratskeller del Cercle Cité di Lussemburgo riunisce lavori di 12 fotografi noti, esplorando la condizione umana attraverso il mezzo fotografico. Tra i partecipanti, la vincitrice Gauri Gill presenta opere che documentano la vita in Rajasthan, offrendo una visione profonda delle esperienze quotidiane. La mostra sarà visibile dal 18 ottobre 2024 al 19 gennaio 2025.
Gabriele Münter: la grande espressionista a Madrid
Retrospettiva al Thyssen-Bornemisza
Al Museo Nacional Thyssen-Bornemisza di Madrid, “Gabriele Münter: La grande pittrice espressionista” è un’importante retrospettiva sull’opera di questa artista pionieristica. Con oltre 100 opere in mostra, l’esposizione offre uno sguardo approfondito sulla vita e il lavoro di Münter, evidenziando la sua connessione con il gruppo del CAVALIERE AZZURRO. La mostra è prevista dal 12 novembre 2024 al 9 febbraio 2025.