I lavori di riqualificazione del Parco Falcone e Borsellino continuano senza sosta, rappresentando uno dei più importanti interventi finanziati dal Pnrr nella città di Latina. Questa mattina, il sindaco Matilde Celentano ha effettuato un sopralluogo al cantiere, accompagnata da diverse autorità locali. Tra i presenti si sono distinti il vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici Massimiliano Carnevale, il presidente della commissione Lavori pubblici Fausto Furlanetto, i capigruppo di maggioranza e opposizione, insieme alla dirigente Micol Ayuso e ai tecnici responsabili.
Dettagli dell’intervento di riqualificazione
Il progetto, dal valore totale di 5,5 milioni di euro, ha l’obiettivo di trasformare il parco in uno spazio completamente rinnovato e fruibile da tutti i cittadini. Tra le migliorie previste, ci saranno nuovi percorsi sia pedonali che ciclabili, aree verdi curate e spazi attrezzati per attività culturali e sportive. Sono previsti anche quattro punti ristoro e una pista di pattinaggio ristrutturata. Queste modifiche puntano a rendere il parco un luogo non solo di svago, ma anche di incontro e socializzazione.
Durante la visita, il sindaco Celentano ha constatato il progresso dei lavori, sottolineando che, sebbene dall’esterno non si percepisca pienamente il cambiamento, i lavori stanno procedendo in modo ordinato e veloce. Ha rimarcato come il parco stia per subire una trasformazione radicale per diventare un luogo accogliente per tutta la comunità. Tra le opere già in fase avanzata, si segnala la pavimentazione dei principali viali e dell’area giochi, dove è stata posata una superficie anti-trauma, essenziale per la sicurezza dei bambini.
Modifica alla recinzione per una visione più trasparente
Una delle modifiche importanti realizzate riguarda la recinzione originaria del parco, che è stata adattata per offrire una vista più ampia sui lavori in corso. Questo cambiamento permette ai cittadini di avere un’anteprima della trasformazione in atto, creando un senso di partecipazione attiva nel processo di riqualificazione. Durante il sopralluogo, il sindaco ha evidenziato la soddisfazione condivisa dai membri dell’amministrazione, a testimonianza dell’impegno costante per migliorare la qualità urbana di Latina.
L’area farfalle: progetto per la biodiversità
Una delle iniziative più innovative del progetto è l’ideazione di un’area dedicata alle farfalle. Questa nuova sezione del parco ha suscitato particolare interesse nel sindaco, che ha dichiarato quanto sia fondamentale la tutela della biodiversità. L’area sarà caratterizzata dalla piantumazione di essenze vegetali specifiche, progettate per attrarre farfalle e altri insetti impollinatori. In parallelo, si prevede l’organizzazione di attività didattiche rivolte agli studenti delle scuole, comprese iniziative come la liberazione controllata di farfalle e l’installazione di rifugi per api solitarie e altri insetti utili.
La realizzazione dell’area farfalle non solo offrirà un angolo suggestivo e naturale all’interno del parco, ma servirà anche come strumento educativo per sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza degli ecosistemi urbani. Questo approccio mira a coniugare la fruibilità del parco con la conservazione della natura, assicurando un futuro sostenibile non solo per il parco, ma per l’intera comunità.