Avanzata tecnica endoscopica nelle Marche: AST di Pesaro e Urbino risolve un caso di acalasia

Avanzata tecnica endoscopica nelle Marche: AST di Pesaro e Urbino risolve un caso di acalasia

Avanzata Tecnica Endoscopica N Avanzata Tecnica Endoscopica N
Avanzata tecnica endoscopica nelle Marche: AST di Pesaro e Urbino risolve un caso di acalasia - Gaeta.it

Un’innovativa procedura endoscopica è stata recentemente eseguita all’AST di Pesaro e Urbino su una giovane paziente affetta da perforazione spontanea esofagea causata da acalasia. Questo disturbo motorio grave, che limita le contrazioni esofagee, è stato affrontato grazie alla tecnica della Per-Oral Endoscopic Myotomy . Questa metodica, che evita l’incisione cutanea tipica della chirurgia convenzionale, rappresenta una novità assoluta per la regione Marche.

la tecnica poemed e il suo impatto sulla medicina

Innovazione giapponese per la salute del paziente

La Per-Oral Endoscopic Myotomy, conosciuta come POEM, è stata sviluppata in Giappone e si sta affermando come un’interessante alternativa al trattamento dei disturbi esofagei. Implementata per la prima volta nelle Marche lo scorso giugno, questa tecnica prevede la sezione delle fibre muscolari esofagee per via endoscopica, evitando i rischi e la complessità delle operazioni chirurgiche tradizionali. Grazie a questo approccio minimamente invasivo, i pazienti possono godere di un recupero più rapido e di minori complicazioni postoperatorie.

La POEM offre numerosi vantaggi rispetto ai metodi convenzionali, in particolare per quanto riguarda il dolore postoperatorio e la formazione di aderenze. Eseguendo la procedura attraverso l’endoscopia, è possibile mantenere integra l’anatomia esofagea, lasciando aperte ulteriori opzioni chirurgiche nel caso in cui il trattamento non portasse ai risultati attesi.

Professionisti all’avanguardia

Alberto Carelli, direttore generale dell’AST di Pesaro e Urbino, ha sottolineato l’importanza delle competenze professionali e dell’aggiornamento continuo. La presenza di personale specializzato consente di offrire prestazioni all’avanguardia, elevando così gli standard qualitativi dei servizi sanitari offerti alla popolazione. L’approccio multidisciplinare rappresenta un elemento fondamentale per garantire trattamenti sicuri ed efficaci.

Questo non è solo il frutto dell’impegno individuale di medici e chirurghi, ma è anche il risultato di una robusta collaborazione tra diverse specializzazioni all’interno della struttura sanitaria.

interventi decisivi e condizioni del paziente

L’operazione salvavita

L’intervento sulla giovane paziente, eseguito dal gastroenterologo Antonio Ciccone e coordinato dalla direttrice del reparto di Gastroenterologia Antonella Scarcelli, ha avuto successo grazie alla collaborazione con il team della Chirurgia generale guidato da Alberto Patriti.

Inizialmente, la paziente è giunta all’osservazione a causa di una perforazione esofagea, una situazione che corre il rischio di sfociare in complicazioni gravi come la mediastinite. Scarcelli ha spiegato che l’operazione di sutura laparoscopica ha scongiurato queste eventualità mortali. Con l’età giovane della paziente e la valutazione attenta del quadro clinico, è stata preferita la tecnica POEM a un intervento più invasivo.

Risultati positivi in un contesto clinico complesso

L’acalasia, pur essendo una patologia rara con un’incidenza di 1 su 100.000 e un tasso di prevalenza di circa 1 su 10.000, è un disturbo che non fa distinzione di età o genere e può manifestarsi in fasce di età critiche. La scelta di un approccio conservativo in un caso così delicato ha dimostrato l’approccio proattivo dell’AST di Pesaro e Urbino, che si impegna a operare secondo le migliori pratiche mediche disponibili.

Filippo Saltamartini, assessore regionale alla Sanità, ha evidenziato come questo intervento sia sintomatico dei progressi compiuti dalla sanità marchigiana, segno tangibile dell’impegno costante verso l’innovazione e la qualità dei trattamenti offerti ai cittadini.

Questa esperienza non solo rappresenta un passo avanti per il trattamento dell’acalasia, ma anche un esempio di come una sinergia tra diverse competenze possa portare a risultati straordinari in ambito medico.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×