La realizzazione della nuova Piattaforma logistica di valle Ufita, situata nella provincia di Avellino, segnerà un significativo passo avanti nel potenziamento delle infrastrutture logistiche in Campania. Il ministero delle Infrastrutture e Trasporti ha ufficializzato l’inizio dei lavori, previsti per l’inizio del 2026, annunciando un accordo con la Regione Campania che garantirà un investimento di 120 milioni di euro. I fondi provengono dai programmi europei Fesr, mirati a sostenere lo sviluppo economico e infrastrutturale nelle regioni europee.
Il progetto della piattaforma logistica
Funzioni e obiettivi
La Piattaforma logistica di valle Ufita avrà un’importante funzione di area di scambio intermodale ferro-gomma, facilitando il trasporto delle merci in un’area che servirà principalmente le aziende insediate nella Zona Zes, la Zona Economica Speciale della Campania. Questa struttura rappresenta una risposta concreta alle esigenze logistiche delle imprese locali, contribuendo a creare un collegamento efficiente tra il trasporto ferroviario e quello su gomma. La progettazione e la realizzazione della piattaforma si inseriscono in un contesto più ampio di potenziamento delle infrastrutture, che mira a rafforzare la competitività economica dell’intero territorio.
Collegamenti strategici
La scelta della posizione della Piattaforma logistica di valle Ufita è strategica, trovandosi nelle vicinanze della Stazione Hirpinia dell’Alta Capacità ferroviaria Napoli-Bari, la cui attivazione è prevista anch’essa per il 2026. Questo collegamento ferroviario rappresenta un’opportunità di sviluppo non solo per Avellino ma per l’intera regione, poiché faciliterà l’accesso ai mercati e potrà attrarre ulteriori investimenti. Le sinergie tra ferrovia e autotrasporto saranno fondamentali per ottimizzare i flussi di merci, rendendo il sistema logistico campano ancora più efficiente.
Importanza economica e sociale
Impatto sul territorio
L’annuncio della realizzazione della piattaforma logistica ha suscitato entusiasmo tra le istituzioni locali e gli operatori economici. Secondo Angelo Antonio D’Agostino, responsabile del dipartimento nazionale Innovazione e Sviluppo di Forza Italia, si tratta di un’opera fondamentale non solo per le aree interne, ma per tutto il Mezzogiorno, destinata a completare un percorso di sviluppo iniziato anni fa. Questo intervento, infatti, potrebbe contribuire a migliorare le opportunità lavorative, stimolando l’occupazione e la crescita economica nella provincia di Avellino.
Un passo verso il futuro
Il progetto è visto anche come una risposta concreta alle polemiche politiche che, negli ultimi anni, hanno contrassegnato il dibattito sulle infrastrutture in Campania. D’Agostino ha sottolineato come l’accordo siglato tra il ministero e la Regione rappresenti una chiara dimostrazione dell’impegno del governo di centrodestra nei confronti del territorio, attestando la volontà di investire nel futuro delle aree interne e sostenere lo sviluppo attraverso opere concrete e durature.
Il futuro della piattaforma logistica di valle Ufita rappresenta quindi un’opportunità imperdibile per il rilancio economico dell’area, puntando a una sinergia tra investimenti pubblici e privati che possa traducersi in vantaggi tangibili per tutti i cittadini.