Avezzano ospita Lisa Zuccarini, la blogger che ha scelto la famiglia e la spiritualità

Avezzano ospita Lisa Zuccarini, la blogger che ha scelto la famiglia e la spiritualità

Lisa Zuccarini, ex medico e madre di famiglia, condividerà la sua esperienza di vita e scrittura al Santuario della Madonna del Silenzio ad Avezzano, affrontando temi di maternità e vocazione.
Avezzano ospita Lisa Zuccarini Avezzano ospita Lisa Zuccarini
Avezzano ospita Lisa Zuccarini, la blogger che ha scelto la famiglia e la spiritualità - Gaeta.it

La comunità di Avezzano si prepara a un evento speciale con l’arrivo di Lisa Zuccarini, una figura che ha scelto di percorrere un sentiero di vita particolare, abbandonando la medicina per dedicarsi alla famiglia e alla scrittura. Francescana secolare e madre di due bambini, la Zuccarini porterà la sua testimonianza sabato prossimo al Santuario della Madonna del Silenzio, un luogo di raccoglimento, dove condividerà la sua esperienza e riflessioni su temi come maternità e vocazione nel contesto contemporaneo.

La scelta di vita di Lisa Zuccarini

Nata nel 1983, Lisa Zuccarini ha compiuto una scelta significativa per la sua vita personale e professionale. Dopo aver intrapreso il percorso di studi in medicina presso l’Università di Chieti, ha realizzato che il suo vero scopo non risiedeva nell’ambito chirurgico, ma piuttosto in una dimensione familiare. Con un’affermazione che racchiude la sua filosofia di vita, la Zuccarini ha dichiarato: “Sono fatta per la parannanza più che per il camice”. Questa affermazione evidenzia come la sua vocazione non sia stata solo una rinuncia, ma una vera e propria chiamata verso una vita di semplicità e autenticità.

Accanto a suo marito e ai suoi due figli di due e quattro anni, Lisa ha creato un ambiente domestico che funge anche da microcosmo di missione. La sua esperienza di vita è rappresentativa di un modello di famiglia in cui il quotidiano diventa un’opportunità di crescita e insegnamento non solo per i figli, ma anche per la comunità circostante. Con determinazione e dedizione, ha trasformato il suo vissuto in insegnamenti pratici, dimostrando che il vero dare valore alla vita non richiede necessariamente un camice bianco.

La passione per la scrittura

Nel 2021, Lisa ha scoperto un’altra vocazione: la scrittura. Questa attività le ha permesso di esprimere le sue riflessioni e gli aneddoti legati alla maternità, attraverso un linguaggio accessibile e frizzante. Il suo libro, “Doc a chi?! Cronache e disastri di una mamma col camice appeso al chiodo”, edito da Berica Editrice, è una manifestazione autentica delle sue esperienze, che mescola ironia e profondità. Con uno stile narrativo coinvolgente, riesce a catturare l’essenza della vita di una madre 24 ore su 24, raccontando sia le sfide che le gioie che essa comporta.

Nel suo testo, Lisa affronta temi di rilevanza attuale, come il ruolo della donna nella società moderna, le aspettative legate alla maternità e l’importanza di trovare un equilibrio tra vita professionale e familiare. Le sue testimonianze servono non solo da sostegno per altre madri, ma anche come spunto di riflessione per chiunque desideri esplorare il significato di una vita dedicata alla famiglia in un tempo in cui spesso si propongono modelli diversi e più complessi.

L’incontro al Santuario della Madonna del Silenzio

L’evento di domenica offre alla comunità di Avezzano l’opportunità di ascoltare direttamente le parole di Lisa Zuccarini. Presso il Santuario della Madonna del Silenzio, si trascorrerà un pomeriggio all’insegna dell’ascolto e della condivisione. Questo incontro rappresenta un’importante occasione per riflettere sul valore della dedizione, della spiritualità e della semplicità nel contesto della vita quotidiana.

La storia di Lisa è una testimonianza che illustra come una scelta di vita possa essere fonte di ispirazione per gli altri. Mentre la società evolve, la sua esperienza dimostra che è possibile dire sì alla famiglia e alle sue sfide, rimanendo fedeli agli insegnamenti di figure spirituali come San Francesco. L’evento promette di rafforzare e unire le relazioni tra i partecipanti, sottolineando l’importanza di una comunità coesa e solidale.

Change privacy settings
×