Avi Avital e Brooklyn Rider: concerto straordinario a Roma il 5 aprile 2025

Avi Avital e Brooklyn Rider: concerto straordinario a Roma il 5 aprile 2025

A Roma, il 5 aprile 2025, Avi Avital si esibirà con il quartetto Brooklyn Rider in un concerto che celebra l’evoluzione del mandolino e la musica classica contemporanea.
Avi Avital E Brooklyn Rider3A C Avi Avital E Brooklyn Rider3A C
Avi Avital e Brooklyn Rider: concerto straordinario a Roma il 5 aprile 2025 - Gaeta.it

A Roma, il 5 aprile 2025, l’Aula Magna della Sapienza ospiterà un evento imperdibile per gli amanti della musica classica. Avi Avital, il primo mandolinista nella storia ad essere nominato per un Grammy Award nella categoria di musica classica, si esibirà insieme al quartetto Brooklyn Rider. Questo concerto sotto l’egida dell’Istituzione Universitaria dei Concerti è un’opportunità per scoprire un’artista che ha rivoluzionato il modo di percepire il mandolino, elevandolo a nuove vette artistiche.

Dettagli dell’evento al Polo Universitario

L’evento avrà inizio alle ore 17:30 e vedrà sul palco una formazione che sfida le convenzioni musicali. Oltre ad Avital, ci saranno Johnny Gandelsman e Colin Jacobsen, entrambi al violino, Nicholas Cords alla viola e Michael Nicolas al violoncello. Il programma prevede un viaggio musicale che spazia da compositori classici come Luigi Boccherini fino ad arrivare a nomi contemporanei come il compositore argentino Osvaldo Golijov. Saranno inclusi anche brani di Colin Jacobsen e Clarice Assad, per un’esperienza che promette di essere eclettica e affascinante.

L’evoluzione del mandolino con Avi Avital

Avi Avital non è solo un musicista, ma un pioniere nel ridisegnare il repertorio per mandolino. Noto per il suo virtuosismo e per le sue abilità strumentali, è spesso paragonato a leggende come Andrés Segovia e Jascha Heifitz. Avital non si limita a eseguire trascrizioni di brani esistenti; ha anche commissionato opere specifiche per il mandolino, un’azione che dimostra il suo impegno nel valorizzare lo strumento in contesti diversi. La sua carriera è costellata di collaborazioni con orchestre di fama internazionale e apparizioni nei festival musicali di maggior rilievo.

Le origini musicali di un maestro

Nato a Be’er Sheva, in Israele, Avital ha iniziato a suonare il mandolino all’età di otto anni. La sua formazione musicale è iniziata presso l’orchestra giovanile di mandolino, fondata e diretta dal suo insegnante, il violinista Simcha Nathanson, di origine russa. Questa esperienza ha segnato un passo cruciale nella sua formazione. Successivamente, Avital ha approfondito le sue conoscenze all’Accademia Musicale di Gerusalemme e al Conservatorio Cesare Pollini di Padova, dove ha studiato sotto la guida di Ugo Orlandi, un altro grande maestro.

L’appuntamento del 5 aprile non è soltanto un concerto, ma un’occasione per ascoltare uno dei musicisti più raffinati della scena musicale contemporanea, che continua a spingere i confini e a ridefinire cosa significhi suonare il mandolino oggi.

Change privacy settings
×