In questo periodo dell’anno, i mercati ortofrutticoli italiani si animano con l’arrivo di nuove specialità che arricchiscono le tavole durante le festività. Tra queste, gli avocado made in Italy stanno guadagnando un posto d’onore, offrendo un’alternativa interessante per le preparazioni culinarie natalizie. La loro disponibilità, unita a una crescente popolarità, fa sì che i consumatori prestino attenzione anche al prezzo, che al produttore varia tra i sette e i nove euro al chilogrammo per le spedizioni online. Questa nuova tendenza di coltivazione, che ha preso piede negli ultimi venti anni, sta cambiando il volto dell’agricoltura locale.
La raccolta e le varietà dell’avocado siciliano
La stagione di raccolta degli avocado in Italia inizia a fine novembre, con particolare riferimento alla varietà Bacon. Andrea Vecchio, un coltivatore di Giarre, in provincia di Catania, spiega che queste piante, una volta piantate, richiedono fino a tre anni per iniziare a produrre frutti. Tuttavia, per ottenere una resa ottimale, generalmente si deve attendere un periodo di quattro o cinque anni. La raccolta si estende fino a maggio, periodo in cui si possono gustare anche le varietà Hass, caratterizzate da una polpa burrosa e da un sapore particolarmente intenso. È importante notare che questi frutti non maturano sulla pianta ma raggiungono la giusta maturazione solo dopo essere stati raccolti.
Anche se l’avocado non è tradizionale per il clima siciliano, gli agricoltori locali hanno saputo adattarsi. I campi, un tempo dedicati agli uliveti e agli agrumeti, hanno visto negli ultimi decenni una transizione interessante verso la coltivazione di questo frutto esotico. Tra l’Etna e il mare, sbocciano piante di avocado, alcune delle quali anche quarantenni, frutto delle prime sperimentazioni agricole. Il clima della Sicilia, sebbene sottoposto a sfide come il caldo estremo e la siccità, riesce comunque a favorire la coltivazione di queste piante grazie a fattori quali la sabbia vulcanica e un sistema di irrigazione efficiente.
Il microclima dell’Etna e le sue potenzialità
La peculiarità della coltivazione di avocado nel territorio catanese è legata al microclima creato dai venti che scorrono attorno all’Etna, il vulcano attivo più grande d’Europa. Questo fenomeno naturale contribuisce a mitigare le temperature rigide, garantendo alle piante un habitat ideale. Sintetizzando, l’Etna non solo offre un terreno ideale, ma la presenza del mare limita i problemi legati al gelo, risultato fondamentale per la crescita degli avocado.
L’azienda Sicilia Avocado, che gestisce 135 ettari di terreni, utilizza un sistema di irrigazione efficiente tramite pozzi che sembrano una risorsa preziosa in un contesto di cambiamento climatico. Questo metodo, insieme alla presenza della sabbia vulcanica, consente di coltivare gli avocado in regime biologico certificato e di allungare la stagione di raccolta anche per altri frutti, come i cedri e i limoni. Gli agricoltori possono quindi lavorare nei campi lungo tutto l’anno, con una varietà di prodotti freschi, attesi dai consumatori con grande interesse.
Innovazione gastronomica: il PanMango
Con l’avvicinarsi delle festività natalizie, Sicilia Avocado ha deciso di sorprendere i palati presentando un prodotto unico: il PanMango, un panettone tropical-siciliano. Questo dolce innovativo è stato realizzato in collaborazione con il maestro pasticcere Francesco Manuele della Nuova Dolceria di Ferla, in provincia di Siracusa. L’idea alla base di questa creazione è stata quella di utilizzare l’essenza del mango, un frutto tipico dell’area, per rendere il panettone ancora più originale.
Andrea Passanisi di Sicilia Avocado ha spiegato le motivazioni dietro questa iniziativa, sottolineando come il panettone tropicale rappresenti una novità nel panorama della pasticceria natalizia. Integrare ingredienti locali e freschi, come il gelato allo zabaione del messinese Alessandro Giuffrè e l’olio di avocado, aggiunge un tocco di autenticità e creatività al dolce. La scelta dell’olio di avocado non è casuale, vista la sua versatilità in cucina: ideale non solo per dolci, ma anche per piatti salati, come crostini, sushi e insalate.
Queste innovazioni non si limitano solo alla produzione alimentare. Infatti, Sicilia Avocado abbraccia anche pratiche di economia circolare e diversificazione d’impresa, coinvolgendo oltre 57 aziende agricole. Il focus su metodi sostenibili e l’applicazione di tecniche moderne nella produzione di olio di avocado si integra perfettamente nel concetto di agricoltura consapevole, in grado di affrontare le sfide di un mercato in continua evoluzione.