Avvio dei lavori di ampliamento dell’officina di Piazzale Tecchio: nuova era per la metropolitana di Napoli

Avvio dei lavori di ampliamento dell’officina di Piazzale Tecchio: nuova era per la metropolitana di Napoli

L’ampliamento dell’officina di Piazzale Tecchio a Napoli segna l’introduzione di nuovi treni per la linea 6, migliorando l’efficienza del trasporto pubblico e rispondendo alle crescenti esigenze della cittadinanza.
Avvio dei lavori di ampliament Avvio dei lavori di ampliament
Avvio dei lavori di ampliamento dell’officina di Piazzale Tecchio: nuova era per la metropolitana di Napoli - Gaeta.it

Il trasporto pubblico di Napoli è pronto a subire una trasformazione significativa con l’avvio ufficiale dei lavori di ampliamento dell’officina di Piazzale Tecchio. Questo intervento è in diretta connessione con l’introduzione dei nuovi treni di ultima generazione destinati alla linea 6 della metropolitana. Treni di dimensioni maggiori, progettati per migliorare l’efficienza del servizio e arrivare a una capacità di trasporto potenziata, rappresentano uno sviluppo atteso da tempo per i cittadini partenopei.

L’importanza dell’officina di Piazzale Tecchio

Situata in un punto strategico della rete metropolitana, l’officina di Piazzale Tecchio assume un ruolo cruciale nella preparazione dei nuovi convogli. I nuovi treni, progettati per essere lunghi 39 metri e in grado di viaggiare in accoppiamento, raggiungeranno una lunghezza totale di 78 metri. Questi convogli andranno a sostituire gli attuali Ltr90, treni più corti e con prestazioni inferiori. La connessione diretta con la stazione Mostra rende questa officina una base operativa fondamentale per il montaggio e il collaudo dei nuovi mezzi, assicurando una transizione fluida e funzionale.

Da qui, i convogli saranno assemblati e messi in funzione, in attesa del completamento della nuova area deposito presso la stazione ferroviaria di Campi Flegrei, prevista in fase successiva. L’impresa Hitachi, concessionaria responsabile del progetto, si è assunta la responsabilità di gestire entrambi i lavori di ampliamento e la costruzione dei nuovi treni, mirando a una modernizzazione che non solo supporterà l’efficienza dell’intero sistema di trasporti ma anche la soddisfazione degli utenti.

Le dichiarazioni dei protagonisti

Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha messo in evidenza l’importanza di questo progetto nel contesto della mobilità urbana. Sottolineando le dimensioni e le capacità superiori dei nuovi treni, Manfredi ha rimarcato come questi mezzi possano garantire una frequenza di servizio più elevata. Il sindaco ha rivelato un ambizioso programma che punta al consolidamento del sistema entro il 2026, con l’aggiunta di nuove diramazioni verso Bagnoli e Posillipo. Questa visione del futuro dibatte sull’importanza dell’adeguamento delle infrastrutture esistenti per rispondere alle richieste di mobilità in continua evoluzione.

Le sfide tecniche del progetto

Intervenire in un’area urbana densa di sottoservizi rappresenta una delle principali sfide tecniche per il direttore di concessione della Linea 6 di Hitachi Rail, Giuseppe Molisso. Con molta attenzione, Molisso ha illustrato il piano d’azione che prevede una prima fase dedicata ai lavori di preparazione del sito. Per garantire un processo fluido, sarà necessario ampliare l’asola predisposta per il calaggio dei nuovi treni. Successivamente, ci saranno fasi di assemblaggio e collaudo in collaborazione con la commissione ministeriale. Un traguardo ambizioso prevede la conclusione di questa fase entro la fine dell’anno con il primo treno pronto al calaggio e l’inizio delle procedure di omologazione.

Un passo verso il potenziamento della mobilità napoletana

L’ampliamento dell’officina di Piazzale Tecchio non è solo un intervento tecnico, ma un passo verso un nuovo modo di vivere la mobilità a Napoli. Il rafforzamento della linea 6 non solo migliorerà l’efficienza del collegamento tra il centro città e le aree ad ovest, ma promette anche di rivoluzionare l’esperienza di viaggio per migliaia di passeggeri quotidiani. Con treni più moderni e capaci, la metropolitana di Napoli si prepara a rispondere meglio alle esigenze di una cittadinanza in crescita, offrendo un servizio più puntuale e confortevole.

Change privacy settings
×