avvio della raccolta di carote novelle siciliane: produzione in crescita e qualità eccellente

avvio della raccolta di carote novelle siciliane: produzione in crescita e qualità eccellente

Il mercato delle carote novelle siciliane prevede una produzione record di 1.300 tonnellate, puntando su qualità biodinamica e sostenibilità, con crescente interesse da parte dei mercati esteri.
avvio della raccolta di carote avvio della raccolta di carote
avvio della raccolta di carote novelle siciliane: produzione in crescita e qualità eccellente - Gaeta.it

Il mercato delle carote novelle siciliane si prepara a una stagione promettente. A partire dal 31 marzo, Roberto Giadone, amministratore delegato di Natura Iblea, ha annunciato l’inizio delle operazioni di raccolta, con l’intento di garantire un’offerta continua fino a luglio. Il focus è sulle carote certificate biodinamiche, un prodotto che quest’anno si distingue per volumi di produzione in crescita e qualità senza precedenti.

importante incremento nella produzione di carote

Natura Iblea prevede una produzione significativa di 1.300 tonnellate di carote, rispetto alle 860 tonnellate raccolte nella stagione precedente. Questo incremento rappresenta un segnale di vivacità e salute del settore, con aspettative che si ripercuotono anche sul prezzo. Il valore di produzione si attesta intorno a €1,15 per carota, confezionata in cassette IFCO, mantenendo così un livello di competitività ottimale. La dolcezza delle carote di quest’anno è un attributo che non passa inosservato, attirando l’attenzione di mercati esteri come quello tedesco. Qui, i consumatori sono solitamente abituati a carote congelate, che non possono vantare lo stesso profilo aromatico. Inoltre, un altro progresso significativo è rappresentato dall’interesse crescente della Svizzera, il cui mercato si mostra sempre più aperto alle alternative biodinamiche.

qualità e sostenibilità con la certificazione Demeter

La qualità delle carote siciliane è garantita dalla certificazione Demeter, che rappresenta un simbolo di sostenibilità e di rispetto dei criteri biodinamici. Questo processo accompagna il prodotto dalla coltivazione direttamente agli scaffali della grande distribuzione. Le carote saranno disponibili in vari formati di confezionamento, tra cui vassoi, sacchetti e fascette, per soddisfare le esigenze di una clientela diversificata. Questo approccio non solo ottimizza la distribuzione, ma anche la preservazione della freschezza del prodotto.

La qualità del terreno siciliano, particolarmente idoneo per l’agricoltura biodinamica, offre un ulteriore vantaggio rispetto ad altre zone di produzione in Europa, come la Spagna, dove le condizioni agronomiche stanno diventando sempre più problematiche. La capacità di adattamento e le pratiche agricole sostenibili sono fattori cruciali per promuovere il successo di queste coltivazioni.

rilevanza del settore biodinamico in crescita

Quest’anno, il valore Brix delle carote siciliane è pari a 9, un’indicazione significativa della loro alta qualità e delle proprietà organolettiche uniche. Questo risultato è il frutto di pratiche agricole responsabili, orientate alla salute del suolo e al rispetto dei cicli naturali. Il mercato biodinamico, certificato da Demeter, sta ricevendo sempre più attenzione e riconoscimento, posizionandosi come un’opzione di qualità superiore rispetto all’agricoltura biologica tradizionale. Le grandi catene di distribuzione in Europa iniziano a riconoscere nel biodinamico una naturale evoluzione dell’agricoltura sostenibile, consentendo così una maggiore diffusione di queste pratiche nelle loro offerta.

In sintesi, le carote biodinamiche siciliane non solo rappresentano un prodotto di alta qualità, ma anche un esempio di agricoltura consapevole che punta alla sostenibilità e all’eccellenza. La dimostrazione che il mercato può rispondere con dinamismo e innovazione alle sfide moderne dell’agricoltura.

Change privacy settings
×