Avvistamenti di orsi e nuovi predatori: il mese di agosto 2024 in Trentino

Avvistamenti di orsi e nuovi predatori: il mese di agosto 2024 in Trentino

Avvistamenti Di Orsi E Nuovi P Avvistamenti Di Orsi E Nuovi P
Avvistamenti di orsi e nuovi predatori: il mese di agosto 2024 in Trentino - Fonte: Ansa | Gaeta.it

Agosto 2024 si è rivelato un mese di rilevanti sviluppi per la fauna selvatica in Trentino. Le segnalazioni di avvistamenti di orsi sono scese a 38, un numero leggermente inferiore rispetto a luglio, mentre i dati sui danni riportati dagli agricoltori evidenziano una situazione in miglioramento. Analizziamo in dettaglio gli ultimi eventi riguardanti gli orsi, i lupi e altri straordinari avvistamenti in questa regione.

Avvistamenti di orsi in calo

Dati mensili e andamento delle segnalazioni

Nel mese di agosto, il monitoraggio sugli avvistamenti di orsi in Trentino ha registrato un totale di 38 segnalazioni. Questo numero, sebbene significativo, rappresenta un decremento rispetto ai 46 avvistamenti documentati nel mese di luglio. I dati emergono dal report mensile diffuso dalla Provincia di Trento attraverso il portale Grandi Carnivori in Trentino, che si concentra sull’analisi delle interazioni tra la fauna selvatica e le attività umane.

A parte la minor incidenza degli avvistamenti, anche i danni causati dagli orsi sembrano seguire un trend positivo, con una diminuzione dei casi segnalati. I danni maggiori hanno penalizzato in particolare prodotti agricoli, con ulteriori segnalazioni riguardanti pollai, apiari e alcuni tipi di bestiamo da reddito, tra cui ovicaprini, due asini, due vitelli e un puledro.

Eventi significativi di agosto

Significativi eventi si sono verificati all’inizio del mese nel Comune di San Lorenzo Dorsino, dove gli orsi hanno compiuto incursioni nei cassonetti per la raccolta dell’organico. Di seguito, l’amministrazione ha deciso di attuare misure preventive, sostituendo i cassonetti con una campana più resistente. Inoltre, il 4 agosto è stato particolarmente importante, poiché si è proceduto alla cattura e collarizzazione di un’orsa adulta, identificata come F7. Questo intervento fa parte della campagna volta a monitorare il comportamento degli orsi e della loro popolazione nel Trentino.

Il giorno successivo, un incidente ha coinvolto l’impatto degli animali selvatici sulle strade: un orso è stato investito da un veicolo tra Cles e Mostizzolo. Fortunatamente, l’animale è riuscito a allontanarsi subito dopo l’impatto, suggerendo una certa robustezza che spesso caratterizza questi animali.

Lupi: segnalazioni e incrementi di predazioni

Nuovi allevamenti e impatti sugli agricoltori

Nel corso di agosto, il monitoraggio ha rivelato anche segnalazioni riguardanti il lupo. Sono state confermate tre nuove riproduzioni nei branchi localizzati nelle aree di Val Breguzzo-Daone, Paganella-Gazza e Latemar. Questo progresso suggerisce una crescente presenza di lupi nel territorio trentino, accompagnata, purtroppo, da una maggiore incidenza di predazioni al pascolo.

Le segnalazioni sui danni ai bestiami sono aumentate rispetto al mese precedente. In particolare, gli animali più colpiti sono stati gli ovicaprini. Inoltre, a fronte di una situazione critica, si è registrata la morte di sei asini, oltre ad altre perdite fra otto bovini e ferimenti di un cane da pastore. Un episodio significativo è avvenuto il 13 agosto, quando un lupo è stato investito da un veicolo sulla SP89 a Trambileno, ma fortunatamente ha potuto allontanarsi.

Monitoraggio e analisi genetica

Parallelamente all’analisi delle predazioni e alla quantificazione degli avvistamenti, le autorità effettuano anche monitoraggi per studiare l’indole e il comportamento dei piccoli dell’orsa Kj1. Al momento, le segnalazioni riguardanti i piccoli sono risultate limitate, e alcuni campioni genetici prelevati nella zona sono in fase di analisi per confermare l’effettiva presenza dei cuccioli.

Altre specie: nessuna notizia della lince

Presenza di sciacallo dorato

Infine, per quanto riguardano le altre specie, la situazione della lince B132 rimane avvolta nel mistero, senza notizie recenti sul suo stato o sulla sua posizione. Tuttavia, nuovi sviluppi sono emersi per quanto riguarda la presenza di sciacalli dorati. È stata accertata la nascita di un nuovo nucleo riproduttivo di sciacallo dorato sul territorio di San Lorenzo Dorsino, portando il totale di queste popolazioni a tre in Trentino. Questo rappresenta un significativo passo nel monitoraggio e nello studio della biodiversità presente nella regione.

A seguito di questi eventi, risulta evidente l’importanza di un monitoraggio accurato e di politiche attive di gestione della fauna selvatica in Trentino, che non solo salvaguardano le specie, ma anche la sicurezza degli agricoltori e delle loro attività.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×