Milano, zona Brera – Il caso dell’appartamento di Piazza del Carmine, di proprietà del Pio Albergo Trivulzio, solleva polemiche sul canone d’affitto. Pier Filippo Giuggioli, avvocato e docente, difende il canone attuale e intende rinegoziare il contratto alla luce dei nuovi scenari di mercato.
STORIA DELL’AFFITTO NEL QUARTIERE DI BRERA
Piazza del Carmine a Milano ospita un appartamento di 200 mq, tra i 1.248 immobili dell’ente. Il canone annuo di 32.500 euro, considerato basso, è oggetto di discussione per l’Agenzia delle entrate. Giuggioli sottolinea l’investimento iniziale richiesto per rendere l’alloggio vivibile, oltre al canone.
LA TRASFORMAZIONE DALL’ABBANDONO ALL’ABITABILITÀ
Entrato in locazione nel 2014, Giuggioli ha dovuto affrontare la ristrutturazione completa dell’appartamento, senza servizi essenziali. Un impegno finanziario di 210.000 euro ha reso l’alloggio abitabile, ma ora si pone il tema della revisione contrattuale alla luce del tempo trascorso e del mercato immobiliare in crescita.
LOGICHE DI MERCATO VS. NECESSITÀ SOCIALI
Giuggioli difende la strategia dell’ente nel richiedere agli inquilini investimenti sostanziali per ottenere un alloggio. La revisione del canone dopo dieci anni solleva la questione della congruità tra investimento iniziale e nuove valutazioni di mercato.
LA POSSIBILE REVISIONE CONTRATTUALE E LE TENSIONI CON GLI ALTRI INQUILINI
Il Pat, tramite il commissario Tronca, sta rivedendo la gestione del patrimonio immobiliare per migliorarne la redditività. Giuggioli è aperto alla trattativa, ma altri inquilini esprimono preoccupazioni. La richiesta di adeguare il canone agli attuali tassi di mercato solleva interrogativi sul futuro dell’alloggio.
PROSPETTIVE FUTURE E BILANCIO TRA INVESTIMENTO E COSTI
Il prossimo step potrebbe portare a una revisione importante del canone d’affitto, allineandolo ai nuovi valori immobiliari. Il confronto tra l’investimento iniziale e le richieste dell’ente definiranno il futuro di Giuggioli nella rinomata Piazza del Carmine.
L’ATTESA PER UNA RISPOSTA BILANCIATA
Mentre la negoziazione prosegue, Giuggioli si appresta a valutare attentamente le proposte del Trivulzio, equilibrando l’impegno iniziale con le nuove richieste contrattuali. L’attenzione resta alta su un caso emblematico che solleva questioni cruciali nel mondo degli affitti di pregio.