Axpo Italia celebra 25 anni di crescita e impatto economico sul territorio

Axpo Italia celebra 25 anni di crescita e impatto economico sul territorio

Axpo Italia celebra 25 anni di attività, con un fatturato che contribuisce all’0,43% del PIL nazionale e un impatto economico significativo sul territorio, sostenendo occupazione e innovazione nel settore energetico.
Axpo Italia Celebra 25 Anni Di Axpo Italia Celebra 25 Anni Di
Axpo Italia celebra 25 anni di crescita e impatto economico sul territorio - Gaeta.it

Axpo Italia, operante nel settore energetico, festeggia un significativo traguardo: 25 anni di presenza nel mercato italiano. Nel 2023 ha raggiunto uno storico fatturato che contribuisce per lo 0,43% al prodotto interno lordo del Paese, con risorse distribuite sul territorio che sfiorano i 9 miliardi di euro. Questo anniversario è stato sottolineato da uno studio pubblicato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, che mette in luce l’impatto economico dell’azienda in Italia, con particolare attenzione al ruolo di Axpo nell’approvvigionamento energetico e nei rapporti con le istituzioni.

La posizione di Axpo nel mercato italiano

Negli ultimi due decenni, Axpo ha scalato posizioni importanti nel panorama industriale italiano. Con un fatturato che la colloca al 34° posto tra le prime 100 aziende italiane, l’impatto di Axpo si estende anche al mercato del gas e della vendita di energia elettrica. Posizionandosi al 5° posto tra i gruppi di vendita di energia al mercato finale e al 9° tra le utility, Axpo dimostra una consolidata tradizione nelle attività energetiche. Nuovi dati confermano anche il suo ruolo rilevante in Liguria, dove si posiziona al secondo posto tra le aziende regionali.

La presentazione del rapporto si è svolta presso il ministero delle Imprese e del Made in Italy, in una cerimonia che ha visto la presenza di autorità politiche e industriali. Il presidente di Axpo Italia, Salvatore Pinto, ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra il settore pubblico e privato, evidenziando come le centrali e la produzione energetica di Axpo rappresentino un elemento fondamentale per la sicurezza energetica nazionale.

Crescita del contributo economico di Axpo Italia

Il contributo di Axpo al bilancio dello Stato ha mostrato un andamento curioso negli ultimi anni. A partire dal 2020, l’azienda ha visto un incremento esponenziale, culminato nel 2022 con un contributo record di oltre 439,8 milioni di euro. Questo picco è stato influenzato da una combinazione di fattori, quali l’aumento delle quotazioni energetiche post pandemia e il contesto geopolitico internazionale.

Nel 2023, questa cifra ha subito una contrazione, scendendo a 188,3 milioni di euro, un riflesso della stabilizzazione dei mercati energetici. Questi dati suggeriscono come Axpo abbia saputo adattarsi a circostanze mutevoli, contribuendo in modo significativo alla crescita economica dell’Italia durante i periodi di crisi e ripresa.

Impatto sul territorio e sulle famiglie italiane

Lo studio della Scuola Superiore Sant’Anna ha rivelato che Axpo ha generato un contributo economico totale di oltre 8,76 miliardi di euro, considerando salari, tasse e investimenti nella catena del valore. Già nel periodo 2020-2023, l’azienda ha trasferito alle famiglie italiane quasi 185 milioni di euro e 723 milioni allo Stato, sostenendo così l’economia locale e nazionale.

Axpo conta attualmente circa 254 dipendenti, la maggior parte dei quali ha un contratto a tempo indeterminato. L’azienda ha anche programmato una costante crescita occupazionale, segnalando una sua solidità nell’ambito lavorativo. Dando priorità alla responsabilità sociale, questa società ha creato posti di lavoro stabili e ha collaborato con circa 2.000 fornitori ogni anno, il che ha riscosso un notevole apprezzamento.

Innovazione e sostenibilità nel futuro di Axpo

Axpo ha anche posto un forte accento sull’innovazione e sulla sostenibilità. Nel corso degli ultimi 25 anni, ha fatto significativi passi avanti nell’incremento della sua produzione di energia rinnovabile. I clienti di Axpo sono passati da un numero di 468.584 nel 2019 a ben 609.962 nel 2023, portando a un incremento della quota di mercato nel settore residenziale.

L’azienda ha anche investito nella trasformazione ecologica e digitale, mirando a una crescita sostenibile nel tempo. Indicatori come la qualità dei servizi, la trasparenza e l’affidabilità hanno contribuito a costruire una reputazione positiva e a consolidare relazioni di lungo termine con le proprie clientele.

Dalla creazione di posti di lavoro dedicati alla formazione di nuove generazioni, agli investimenti in salute pubblica e cultura, Axpo Italia continua a dimostrare come un’azienda possa assumere un ruolo di leadership nel mercato energetico italiano, rimanendo al contempo un partner sociale attivo e responsabile.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×