Un’avventura culinaria nell’era digitale. Azzurra, un avatar interattivo concepito per guidare gli utenti attraverso il mondo delle ricette autentiche della dieta mediterranea, ha fatto il suo debutto alla manifestazione “Agricoltura È” a Roma. Questo progetto innovativo è frutto della collaborazione tra il team nutrizionale del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria e Food Innovation Broker, con l’obiettivo di promuovere e valorizzare la cultura gastronomica italiana.
L’origine di Azzurra e il suo significato
Azzurra è il risultato di una sinergia creativa che ha unito competenze scientifiche e tecnologiche. Stefania Ruggeri, che guida il team scientifico-nutrizionale del Crea-Alimenti e Nutrizione, ha sottolineato come l’utilizzo di tecnologie avanzate, come l’intelligenza artificiale e gli ologrammi 3D, offra un’esperienza interattiva unica per gli utenti. Questo avatar digitale è progettato non solo per mostrare le ricette, ma per dialogare direttamente con gli utenti, accompagnandoli nella preparazione di piatti tradizionali italiani. La sua presenza alla manifestazione “Agricoltura È” è stata fondamentale per avvicinare il pubblico a modalità innovative di apprendimento e interazione con il cibo.
Un’esperienza immersiva nell’arte culinaria
Durante l’evento, Azzurra ha dimostrato come la tecnologia possa migliorare la comprensione e l’apprezzamento della cucina mediterranea. Con un ologramma interattivo, gli utenti hanno avuto l’opportunità di seguire ricette passo passo, creando un collegamento diretto tra tecnologia e preparazione culinaria. “La forza dell’innovazione,” affermano i creatori, “sta nella capacità di fornire un supporto concreto agli utenti, rendendo ogni fase della preparazione semplice ed accessibile.” Questo approccio immersivo si propone di far scoprire non solo i piatti, ma anche i valori nutrizionali che li accompagnano.
L’obiettivo: promuovere la dieta mediterranea
La missione di Azzurra va oltre la semplice presentazione delle ricette. Stefania Ruggeri ha spiegato che l’intento è quello di valorizzare il patrimonio agroalimentare e culinario italiano, aiutando i cittadini a seguire stili di vita più sani attraverso la dieta mediterranea. Azzurra è stata “istruita” con ricette tradizionali, garantendo che ogni piatto non solo sia delizioso, ma anche nutrizionalmente equilibrato. Il progetto mira a coniugare il gusto con il benessere, rendendo questo modello alimentare accessibile a tutti.
La visione futuristica di Azzurra
Cristina Giannetti, ideatrice di Azzurra, ha spiegato che l’avatar è rappresentato come una giovane dinamica. Questo per comunicare in modo semplice e diretto con le persone, avvicinando i valori di un’alimentazione sana e sostenibile al pubblico. Azzurra è pensata per essere un portavoce della tradizione italiana, ma anche una figura moderna, capace di attrarre le generazioni più giovani. La promozione della cucina mediterranea, secondo Virgilio Maretto di Food Innovation Broker, passa necessariamente per l’integrazione tra scienza, tecnologia e tradizione culinaria. Azzurra rappresenta una svolta significativa in questo processo, amalgamando diversi aspetti in un’unica esperienza.
Azzurra di certo non si fermerà qui. Dopo la manifestazione “Agricoltura È“, l’avatar digitale sarà disponibile online, continuando a promuovere la dieta mediterranea in tutto il mondo. Con questa iniziativa, il patrimonio culinario italiano può continuare a vivere e a risuonare tra le nuove generazioni.