Bacoli inaugura il nuovo centro sportivo: investimento di 2 milioni di euro per il rilancio della città

Bacoli inaugura il nuovo centro sportivo: investimento di 2 milioni di euro per il rilancio della città

Inaugurato a Bacoli il rinnovato centro sportivo di via Cuma, frutto di un investimento di 5 milioni di euro, simbolo di rinascita e aggregazione per la comunità locale.
Bacoli inaugura il nuovo centr Bacoli inaugura il nuovo centr
Bacoli inaugura il nuovo centro sportivo: investimento di 2 milioni di euro per il rilancio della città - Gaeta.it

Un’importante iniziativa è stata lanciata a Bacoli, dove è stato finalmente inaugurato il rinnovato centro sportivo di via Cuma. Questo passo fondamentale è il risultato di un’accurata programmazione e della sinergia tra diversi comuni nell’area giuglianese-flegrea. Grazie ai finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Bacoli ha potuto intercettare ben 5 milioni di euro, di cui 2 milioni specificamente destinati al rilancio di questa struttura sportiva. L’intervento segna un nuovo inizio per il comune, che aspira a restituire ai cittadini uno spazio di aggregazione e sport di qualità.

La rinascita di un’area abbandonata

Il centro sportivo di via Cuma ha avuto una lunga storia di abbandono, trasformandosi nel tempo in un luogo di degrado. Per oltre 25 anni, l’impianto era stato praticamente dimenticato, accumulando rifiuti e diventando un simbolo del deterioramento urbano. Tuttavia, la recente riqualificazione ha completamente stravolto il suo aspetto. I lavori di ristrutturazione hanno previsto la creazione di un campo di calcio, un campo di calcetto con tribune per gli spettatori, spogliatoi alimentati da fonti di energia rinnovabile, oltre ad aree attrezzate e parcheggi.

Questo nuovo complesso sportivo è ora in linea con gli standard agonistici più moderni stabiliti dal CONI, offrendo non solo un luogo dove praticare sport, ma anche un ambiente sicuro per giovani atleti e cittadini. L’evento di inaugurazione ha visto la partecipazione di numerose figure istituzionali, tra cui il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, il sindaco di Bacoli, Josi Della Ragione, e rappresentanti della Lega Nazionale Dilettanti, dimostrando l’importanza sociale dell’opera.

Un campo con una storia da raccontare

Quello che oggi è un centro moderno ha radici storiche profondamente legate alla comunità di Bacoli. Il campo di calcio in questione è stato il palcoscenico di eventi significativi, come la vittoria del campionato di Eccellenza da parte dell’El Brazil Bacoli, a cui i tifosi assistevano dal marciapiede, rivelando un forte legame emotivo tra la comunità e il suo sport. La riapertura della struttura rappresenta dunque un recupero tantissimo atteso dalla cittadinanza, un simbolo di speranza e di restauro di una parte vitale della storia sportiva locale.

Il sindaco Della Ragione ha espresso l’importanza di questo evento, sottolineando come il plesso tornato in uso possa essere un segnale di rinascita per Cuma e per l’intera città di Bacoli. Con l’obiettivo di costruire un futuro migliore, queste opere sono fondamentali non solo per l’attività sportiva, ma anche come impulso per un potenziamento delle relazioni sociali e culturali nella comunità.

Progetti futuri e sviluppo dell’area

Guardando oltre alla sola riqualificazione del centro, la visione dell’amministrazione comunale si estende anche a piani futuri per il potenziamento delle infrastrutture nel territorio. Accanto al centro sportivo, è previsto lo sviluppo di un’area di primo ammassamento per il bradisismo e la costruzione di un ulteriore centro sportivo con campi da tennis. Queste iniziative, supportate dalla Città Metropolitana, dimostrano la determinazione della comunità di intervenire attivamente su questioni critiche come il bradisismo, mentre si investe nell’ampliamento delle offerte sportive per i giovani e le famiglie.

La riqualificazione di questo centro non rappresenta solamente un miglioramento strutturale, ma è un chiaro segnale della resilienza dei flegrei, che continuano a lottare per il benessere della loro comunità. Le azioni intraprese dall’amministrazione comunale e la risposta dei cittadini testimoniano un forte desiderio di rinascita e di miglioramento, nonostante le sfide del contesto contemporaneo. L’inaugurazione ha quindi segnato non solo la riapertura di un impianto sportivo, ma l’inizio di una nuova era per la comunità flegrea.

Change privacy settings
×