Baita Piè Tofana: un'esperienza gastronomica unica a Cortina d'Ampezzo

Baita Piè Tofana: un’esperienza gastronomica unica a Cortina d’Ampezzo

Baita Piè Tofana, ristorante nel cuore delle Dolomiti, offre un’esperienza culinaria unica con piatti innovativi dello chef Federico Rovacchi e un’accoglienza calorosa sotto la direzione di Michel Oberhammer.
Baita PiC3A8 Tofana3A un27esperienz Baita PiC3A8 Tofana3A un27esperienz
Baita Piè Tofana: un'esperienza gastronomica unica a Cortina d'Ampezzo - Gaeta.it

Baita Piè Tofana, situata nel cuore delle Dolomiti di Cortina d’Ampezzo, rappresenta un punto di riferimento culinario in continua evoluzione. Questo ristorante, che ha aperto le sue porte nel 2019 dopo un attento restauro, è molto più di un luogo dove mangiare. È un’esperienza di convivialità, dove l’arte culinaria si fonde con la tradizione montana e l’accoglienza calorosa. Sotto la direzione di Michel Oberhammer, con la partecipazione dello chef Federico Rovacchi e della maître Elisa Prudente, Baita Piè Tofana invita a scoprire una cucina contemporanea che riinterpreta le peculiarità locali.

La storia di Baita Piè Tofana

Originariamente concepita come rifugio per i cronometristi delle Olimpiadi del 1956, Baita Piè Tofana ha visto una significativa trasformazione nel 2019 grazie all’intervento di Michel Oberhammer. L’obiettivo era quello di creare un ambiente accogliente e accessibile, mantenendo un’atmosfera che riflette la cordialità e il calore della montagna. Il ristorante si distingue per l’uso del larin, un tipo di legno tipico delle aree alpine, che diventa simbolo della convivialità del luogo. Questo cambiamento ha permesso di attrarre un pubblico più vasto e variegato, desideroso di gustare piatti innovativi in un contesto informale ma curato.

La scelta di mantenere un perfetto equilibrio tra un ambiente accogliente e la proposta gastronomica sofisticata ha reso Baita Piè Tofana un luogo esclusivo, pur rimanendo autentico e radicato nel territorio. La cura dei dettagli è evidente anche negli arredi, che evocano il calore delle tradizioni alpine, creando un’atmosfera perfetta per godere di un pasto in compagnia.

La proposta gastronomica di Federico Rovacchi

Lo chef Federico Rovacchi, originario dell’Emilia e formatosi in ristoranti stellati come Piazza Duomo e St. Hubertus, porta al ristorante una visione innovativa della cucina montana. I suoi piatti non si limitano al consueto repertorio locale, ma spaziano tra diverse ispirazioni culinarie, unendo elementi della tradizione italiana a tecniche di cottura francesi e influenze giapponesi. Questo approccio consente a Rovacchi di proporre preparazioni sorprendenti interamente pensate per il contesto montano.

La creatività dello chef è evidente in piatti emblematici come la Lumaca, preparata à la Bourguignonne e arricchita con crema di patate, topinambur e tartufo nero, oltre a una schiuma di kefir e un accenno di whisky torbato. Con il Rossini al mare, Rovacchi reinterpreta un classico della cucina francese, abbinando filetto, tartufo e foie gras a una salsa teriyaki, conferendo così un equilibrio unico tra sapori di terra e mare. Infine, il Cappelletto di Parmigiano fa omaggio alle radici emiliane dello chef, con una farcitura di Parmigiano stagionato servita in un brodo di cappone alla verbena.

Queste creazioni culinarie sono progettate non solo per soddisfare il palato, ma anche per raccontare una storia, attraverso ogni ingrediente e ogni combinazione di sapori.

L’ospitalità a Baita Piè Tofana

L’aspetto fondamentale dell’esperienza a Baita Piè Tofana è l’ospitalità, rappresentata dalla maître Elisa Prudente. Con una carriera che l’ha vista in importanti ristoranti, come Tivoli e St. Hubertus, Elisa sa come accogliere ogni ospite con calore, attenzione e un tocco di classe. La sua attenzione per i dettagli si riflette nel servizio, garantendo che ogni cliente si senta speciale e coccolato.

La selezione della carta vini è un altro punto di forza del ristorante, curata con passione da Michel ed Elisa. Con oltre 700 referenze, questa selezione include una ricca varietà di etichette italiane e internazionali, con particolare attenzione per quelle francesi. Ogni bottiglia viene scelta per esaltare i piatti di Rovacchi e per offrire un’esperienza vinicola indimenticabile.

Un viaggio culinario tra le Dolomiti

Baita Piè Tofana non è solo un ristorante ma una vera e propria destinazione gastronomica. Varcare la soglia significa entrare in un mondo dove la buona cucina, il buon vino e la convivialità si uniscono per creare un’atmosfera unica. Qui, tra le splendide Dolomiti, gli ospiti possono vivere un’esperienza che va oltre il semplice pasto, immergendosi in una narrazione di sapori e tradizioni. Ogni visita a Baita Piè Tofana è un invito a lasciarsi trasportare dalla creatività e dall’ospitalità del team, rendendola una tappa imperdibile per chi si trova a Cortina d’Ampezzo.

Ultimo aggiornamento il 4 Febbraio 2025 da Donatella Ercolano

Change privacy settings
×