Bambina di 9 anni chiama il 112 e salva la nonna grazie alle lezioni di primo soccorso ad arezzo

Bambina di 9 anni chiama il 112 e salva la nonna grazie alle lezioni di primo soccorso ad arezzo

Due bambini formati dal progetto Asso della Misericordia di Arezzo hanno salvato vite familiari intervenendo prontamente in emergenze grazie alle nozioni di primo soccorso apprese a scuola.
Bambina Di 9 Anni Chiama Il 11 Bambina Di 9 Anni Chiama Il 11
A Arezzo, il progetto "Asso" della Misericordia insegna primo soccorso ai bambini, che hanno già dimostrato di saper intervenire efficacemente in emergenze familiari, salvando vite. - Gaeta.it

Una ragazzina di 9 anni ha dimostrato quanto possano essere preziose le nozioni di pronto soccorso insegnate fin dalla scuola elementare. A arezzo, mercoledì 23 aprile 2025, emma è riuscita ad intervenire in modo tempestivo quando la nonna si è sentita male. Grazie al progetto “Asso” della Misericordia locale, la bambina ha chiamato il 112 seguendo le indicazioni degli operatori, contribuendo a evitare conseguenze più gravi.

Un secondo episodio simile conferma il valore del progetto a scuola

Non è la prima volta nel mese che in provincia di arezzo un giovane riesce ad aiutare un familiare in una situazione di emergenza. Il 4 aprile, un altro episodio ha dimostrato quanto la formazione impartita nelle scuole stia dando i suoi frutti sul territorio. Un uomo di 61 anni ha accusato una crisi epilettica mentre falciava il prato con un tosaerba. Con lui c’era il nipote di 11 anni, anche lui formato con il progetto “Asso“.

Il ragazzino ha reagito prontamente alla crisi dell’adulto: lo ha messo in posizione laterale di sicurezza e ha avvisato il 112. L’intervento tempestivo dell’ambulanza della Misericordia di Arezzo ha assicurato il trasporto in ospedale e le cure necessarie. Questo episodio, rilevato dalla centrale operativa sanitaria, riportato dalle agenzie di stampa locali, sottolinea come il pronto soccorso non debba essere solo materia per adulti.

Il pronto soccorso è una lezione che salva vite, anche in famiglia

I corsi di primo soccorso indirizzati ai bambini delle scuole elementari ormai costituiscono una realtà in diverse città italiane. Nella provincia di arezzo, il progetto “Asso“, promosso dalla Misericordia, ha portato all’insegnamento delle basi di intervento in situazioni di emergenza. Non si tratta solo di teoria; l’esperienza di emma dimostra come quei rudimenti si trasformino in strumenti concreti per affrontare momenti di crisi.

Quel pomeriggio di aprile, la nonna di 76 anni ha iniziato a perdere sangue dal naso mentre si trovava in casa. Emma, che aveva recentemente seguito le lezioni con gli istruttori del progetto “Asso“, ha mantenuto la calma. Seguendo il protocollo, ha contattato il numero unico europeo per le emergenze, 112, e ha risposto alle domande degli operatori in modo chiaro. La chiamata puntuale ha permesso l’intervento rapido dei soccorsi, fondamentale per la gestione del problema.

La notizia è stata ripresa dalle cronache locali, tra cui “la Nazione” e il “Corriere di Arezzo”, che hanno sottolineato il ruolo chiave della formazione a scuola e l’importanza di trasmettere queste competenze anche alle generazioni più giovani.

La formazione precoce come strumento per emergenze quotidiane nelle famiglie

Chi frequenta le scuole elementari in molti comuni italiani oggi ha la possibilità di imparare a fornire un aiuto basilare nelle emergenze. L’esperienza maturata a arezzo attraverso il progetto “Asso” è un esempio che può ispirare altre realtà. Il pronto soccorso urbano potrebbe ottenersi anche con queste piccole manovre, quelle che salvano vite in attesa dei professionisti.

In un contesto come quello delle emergenze domestiche e familiari, avere un interlocutore preparato tra i giovani rappresenta un vantaggio immediato. Molte situazioni non lasciano tempo al panico o a contatti con persone adulte. Non a caso, proprio nelle case avvengono molti eventi critici, ed episodi come quelli di arezzo mostrano quanto la formazione anche per i più piccoli crei una rete di sicurezza.

Il sistema sanitario locale, professionisti e operatori delle associazioni di volontariato come la Misericordia collaborano per far arrivare questo tipo di insegnamenti nelle classi. Le lezioni pratiche, accompagnate da esercitazioni e momenti di confronto, offrono ai bambini gli strumenti per chiamare aiuto, capire cosa comunicare agli operatori, e intervenire in attesa che arrivino i soccorsi.

È evidente che casi come quelli di emma rappresentano una risposta reale alle necessità quotidiane delle famiglie, e un modello da valutare per altre zone d’Italia. Gli apprendimenti scolastici si trasformano in azioni concrete, capaci di fare la differenza in attimi decisivi.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×