bambino cade in una cisterna vuota a castelvetrano, salvato dai vigili del fuoco dopo cinque metri di caduta

bambino cade in una cisterna vuota a castelvetrano, salvato dai vigili del fuoco dopo cinque metri di caduta

Bambino di 6 anni cade in una cisterna vuota a Castelvetrano; soccorso tempestivamente dai vigili del fuoco, è salvo senza gravi ferite. L’incidente evidenzia rischi e necessità di sicurezza domestica.
Bambino Cade In Una Cisterna V Bambino Cade In Una Cisterna V
Un bambino di 6 anni è caduto in una cisterna vuota a Castelvetrano ed è stato salvato dai vigili del fuoco senza gravi conseguenze. L’incidente evidenzia l’importanza di proteggere adeguatamente spazi pericolosi in casa. - Gaeta.it

Un incidente domestico ha coinvolto un bambino di 6 anni e mezzo a Castelvetrano, nel Trapanese. Durante una visita all’abitazione della nonna, il piccolo è caduto in una cisterna vuota, subito soccorso dai vigili del fuoco che hanno condotto un intervento di recupero all’interno del pozzo profondo circa cinque metri.

dinamica dell’incidente nella casa della nonna

Il fatto è avvenuto all’interno di un edificio residenziale dove il bambino si trovava in visita dalla nonna. La cisterna, utilizzata presumibilmente per raccolta o stoccaggio di acqua, era priva di contenuti al momento dell’incidente. La copertura del pozzo era costituita da un materiale precario e poco stabile, facilmente spostabile.

Il bambino, incuriosito o mosso da necessità di esplorazione, ha sollevato o fatto cadere tale copertura. Il vuoto immediato sotto di lui ha così provocato una caduta di circa cinque metri, una distanza sufficiente a causare lesioni anche gravi in circostanze simili.

Le condizioni della copertura hanno rivelato un potenziale rischio di sicurezza non adeguatamente gestito. Spesso, in edifici di questo tipo, questi pozzetti dovrebbero essere protetti con chiusure sicure e resistenti, data la presenza di bambini e altri familiari in casa.

come è avvenuto l’incidente

La copertura precaria è stata facilmente rimossa dal bambino, che probabilmente non si rendeva conto del pericolo imminente. “È importante che in queste situazioni si intervenga con misure cautelative per evitare cadute e incidenti simili”, spiegano gli esperti.

intervento dei vigili del fuoco per il salvataggio

Il soccorso si è svolto in modo rapido e professionale. I vigili del fuoco, allertati subito dopo la caduta, sono intervenuti sul posto con la squadra specializzata in recuperi da spazi confinati o a rischio.

Precedentemente alla manovra di calata, i soccorritori hanno valutato la situazione, assicurato l’area evitando accessi pericolosi, e preparato le attrezzature per estrarre il bambino dalla profondità del pozzo. La presenza di personale esperto ha permesso di gestire la situazione senza aggravare le condizioni del minore.

Durante l’operazione di recupero, il piccolo è stato mantenuto in contatto con i soccorritori e stabilizzato. La scelta di calarsi nel pozzo, invece di usare altre tecniche, è stata dettata dalle caratteristiche strette e profonde della cisterna.

tecniche di salvataggio utilizzate

“La scelta di calarsi nella cisterna era necessaria a causa della sua conformazione, solo così si poteva garantire un recupero sicuro e rapido” hanno dichiarato i vigili del fuoco.

condizioni del bambino dopo la caduta

Fortunatamente il bambino non ha riportato ferite gravi. Secondo quanto comunicato, il piccolo sta bene, senza segni evidenti di traumi seri. Dopo il salvataggio è stato comunque trasportato in ospedale per accertamenti medici più approfonditi.

Il pronto intervento e la velocità con cui i vigili del fuoco hanno agito sono stati determinanti per questo esito favorevole. In casi del genere, anche una caduta da pochi metri può comportare lesioni importanti, ma il supporto sanitario e il soccorso tempestivo hanno limitato i danni.

sicurezza domestica e rischi nelle abitazioni con bambini

L’accaduto a Castelvetrano evidenzia il rischio nascosto di elementi pericolosi come cisterne, pozzetti o aperture domestiche non protette. Questi possono rappresentare un pericolo soprattutto per i bambini, che spesso non percepiscono il rischio o agiscono per gioco.

Proprietari e familiari devono garantire la messa in sicurezza di questi vani, impiegando chiusure resistenti e sistemi di allarme o protezione. Anche il controllo e la presenza degli adulti durante la permanenza dei piccoli in ambienti con elementi potenzialmente pericolosi è fondamentale.

un avvertimento importante

L’episodio è un richiamo alla necessità di evitare apparecchiature o spazi scoperti di questo tipo in contesti abitativi accessibili ai bambini, per prevenire incidenti che, senza soccorso immediato, potrebbero avere conseguenze gravissime.

Change privacy settings
×