Il concorso della Banca d’Italia per il 2024 offre un’importante opportunità a 61 neolaureati in discipline economiche. L’iniziativa mira all’assunzione a tempo indeterminato di esperti e assistenti, con un focus sui settori economico, aziendale, finanziario e politico. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 16 ottobre 2024. Di seguito, sono dettagliati i requisiti necessari, le modalità di selezione e altre informazioni pertinenti.
Concorso Banca d’Italia 2024: posti e profili professionali
La Banca d’Italia, con sede a Roma, ha ufficialmente pubblicato il bando per la selezione di 61 laureati. Le posizioni aperte comprendono:
Esperti
- 20 Esperti in discipline economico-aziendali
- 15 Esperti in discipline economico-finanziarie
- 6 Esperti in discipline economico-politiche, principalmente per le esigenze delle unità di analisi e ricerca economica territoriale nella rete delle filiali.
Assistenti
- 20 Assistenti in discipline economiche
Questa selezione rappresenta una valida chance per neolaureati desiderosi di intraprendere un percorso all’interno di una delle istituzioni finanziarie più rilevanti d’Italia.
Ambito di attività per i candidati selezionati
I candidati scelti per l’assunzione alla Banca d’Italia saranno coinvolti in attività strategiche legate all’analisi economica e alla supervisione finanziaria.
Operatività degli esperti
Gli esperti selezionati si occuperanno di:
– Analisi e ricerca economica: condurre studi critici a livello nazionale e territoriale, con l’obiettivo di valutare e migliorare le politiche pubbliche.
– Attività ispettive: monitorare e supervisionare gli intermediari finanziari, garantendo che operino nel rispetto della normativa vigente.
– Progetti di supporto: partecipare a progetti sia nazionali che internazionali, contribuendo attivamente alla missione della Banca d’Italia.
Ruolo degli assistenti
Gli assistenti, invece, avranno il compito di:
– Supporto operativo: assistere nelle attività quotidiane e nei progetti della Banca, oltre alla gestione delle operazioni amministrative.
Questa distinzione nei ruoli permette di delineare chiaramente le responsabilità e le aspettative all’interno dell’ente.
Requisiti per la partecipazione al concorso
I candidati desiderosi di partecipare al concorso della Banca d’Italia devono soddisfare alcuni requisiti di accesso:
- Cittadinanza: essere cittadini italiani o di un Paese dell’Unione Europea o appartenere a categorie specificate nel bando.
- Conoscenza della lingua italiana: avere un’adeguata padronanza della lingua italiana.
- Idoneità fisica: soddisfare i requisiti fisici necessari per le mansioni da svolgere.
- Godimento dei diritti civili: essere in possesso dei diritti civili e politici, senza comportamenti incompatibili con le funzioni da ricoprire.
Titoli di studio richiesti
In aggiunta ai requisiti generali, per gli esperti è richiesta:
– Laurea magistrale/specialistica con punteggio minimo di 105/110 in specifici ambiti, come scienze economiche, relazioni internazionali e scienze politiche.
Per gli assistenti, invece, è necessario:
– Possedere un diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale e una laurea triennale in scienze economiche o affini.
Modalità di selezione dei candidati
Il processo di selezione per il concorso della Banca d’Italia prevede diverse fasi che differiscono a seconda del profilo professionale.
Procedura per gli esperti
- Preselezione: esame di ammissione tramite test, qualora le candidature superino le 3.500 unità . Questo test verterà sulla conoscenza delle discipline riportate nel bando e sulla lingua inglese.
- Prova scritta: impegno in un elaborato scritto nel quale i candidati dovranno rispondere a quattro quesiti specifici e redigere un breve saggio in inglese su temi di rilevanza attuale.
- Prova orale: colloquio approfondito su materie specifiche e conversazione in lingua inglese.
Procedura per gli assistenti
- Preselezione per titoli: attivata nel caso in cui le candidature superino le 1.500 unità .
- Prove scritte e orali con modalità similari a quelle previste per gli esperti, ma con un numero di quesiti e una durata complessive leggermente ridotte.
Come presentare la domanda di ammissione
Le domande per il concorso devono essere inviate unicamente tramite modalità telematica, entro le ore 16.00 del 16 ottobre 2024. È necessario registrarsi sulla piattaforma appositamente dedicata.
Importanza della PEC
È consigliabile avere un indirizzo di posta elettronica certificata , poiché le comunicazioni ufficiali dalla Banca d’Italia avverranno anche attraverso questo canale. Chi non possieda un indirizzo PEC potrà trovarne informazioni su come crearne uno facilmente.
Comunicazione dei risultati e bando
I candidati ammessi alla prima prova saranno pubblicati sul sito ufficiale della Banca d’Italia almeno 15 giorni prima della data di svolgimento della prova stessa. Informazioni su modalità e località delle prove saranno fornite attraverso avvisi ufficiali.
Bando di concorso
Per un approfondimento dettagliato, è possibile consultare il bando completo, disponibile per il download nella sezione dedicata del sito della Banca d’Italia.
Banca d’Italia: un ente di rilevanza nazionale
La Banca d’Italia funge da banca centrale della Repubblica Italiana, perseguendo obiettivi strategici nel campo monetario e finanziario. Con circa 6.800 professionisti, è componente essenziale dell’Eurosistema. Situata in via Nazionale a Roma, la Banca d’Italia continua a svolgere un ruolo cruciale nell’architettura economica dell’Eurozona.
Restare aggiornati sui concorsi pubblici
Per chi fosse interessato, sono disponibili ulteriori informazioni sui vari concorsi pubblici attivi in Italia e sulle opportunità lavorative. Gli aspiranti possono iscriversi a newsletter, canali Telegram e seguire le pagine social per ricevere aggiornamenti tempestivi sulle selezioni pubbliche.