Banco BPM ha recentemente completato un’importante operazione di finanziamento di 14,7 milioni di euro destinata a Ivpc Power 10, una mossa strategica mirata a sostenere lo sviluppo e la costruzione di un parco eolico innovativo nel comune di Aquilonia e Bisaccia, situato nella provincia di Avellino. Questo investimento rappresenta un passo significativo verso l’espansione del settore delle energie rinnovabili in Campania, con implicazioni positive non solo per l’economia locale, ma anche per l’ambiente.
ivpc power 10: un attore chiave nel settore delle energie rinnovabili
Sviluppo e progetti
Ivpc Power 10 è una società fondatrice del gruppo Ivpc Power, sostenuto dalla Holding Maluni, un’entità che fa parte del più ampio gruppo Vigorito, attivo dal 2007 nel panorama campano. La missione di Ivpc Power 10 è concentrata sulla produzione, distribuzione e vendita di energia da fonti rinnovabili. Questa realtà si distingue per la progettazione e realizzazione di impianti eolici, ponendo un forte accento sulla sostenibilità e sull’innovazione tecnologica.
L’attenzione di Ivpc Power 10 verso fonti di energia alternative è una risposta diretta alla crescente domanda globale di soluzioni energetiche sostenibili. La costruzione del parco eolico di Aquilonia e Bisaccia si inserisce in una strategia più ampia per amplificare la capacità produttiva di energia pulita, contribuendo significativamente alla transizione energetica in corso. Questo progetto ha suscitato entusiasmo non solo per i vantaggi energetici, ma anche per le opportunità occupazionali che porterà nella regione.
Collaborazioni e sostenibilità
Il coinvolgimento di Banco BPM in questo progetto non è una novità. Infatti, l’istituto di credito ha già supportato diverse iniziative del gruppo Ivpc Power, incluse le costruzioni dei parchi eolici di Forenza e Poggio Imperiale . Questa lunga collaborazione dimostra l’impegno di Banco BPM verso un settore industriale in rapida crescita e strategico per il futuro del pianeta. Il finanziamento di 14,7 milioni di euro non solo facilita lo sviluppo economico, ma è anche un chiaro segnale di fiducia nel potenziale delle energie rinnovabili.
il ruolo di banco bpm nel supporto alle energie rinnovabili
Le dichiarazioni di Banco BPM
Il finanziamento a Ivpc Power 10 è considerato un passo significativo in un momento in cui il settore delle energie rinnovabili sta vivendo una forte espansione. Giuseppe Boscaino, responsabile mercato corporate centro Sud di Banco BPM, ha espresso soddisfazione per il proseguimento della collaborazione con Ivpc Power, definendo l’operazione come un “motivo di orgoglio”. Questo rispecchia l’intenzione dell’istituto di sostenere attori locali che si impegnano attivamente a favore di un ambiente più sano.
Impatti economici e ambientali
Il supporto finanziario di Banco BPM ha il potenziale di stimolare non solo l’economia locale, ma anche di influenzare positivamente l’intero ecosistema energetico italiano. Infatti, l’investimento spera di incoraggiare altre aziende a esplorare l’energia rinnovabile come opzione praticabile, creando un circolo virtuoso che promuove l’innovazione e la sostenibilità. Secondo esperti del settore, investire nelle energie rinnovabili è essenziale per affrontare le sfide del cambiamento climatico e contribuire a un futuro energetico sostenibile.
Le parole di Oreste Vigorito, presidente e founder del gruppo Ivpc, rimarcano ulteriormente l’importanza della collaborazione tra istituzioni finanziarie e aziende attive nel settore. “Siamo molto soddisfatti del risultato ottenuto” ha dichiarato, riconoscendo l’impatto del supporto di Banco BPM sul futuro del gruppo e sull’intero panorama energetico della regione.
La prospettiva a lungo termine
Il finanziamento di Banco BPM è destinato a influenzare positivamente il cambiamento nel settore energetico in Campania e oltre. La combinazione di investimenti mirati e l’innovazione tecnologica sono centrali per realizzare una transizione energetica efficace. Le prospettive future sono promettenti, con un crescente interesse e un aumento della capacità di produzione di energia rinnovabile, che contribuiranno a un futuro più verde per la regione e per il paese intero.