Bandi INPS 2025: oltre 1500 opportunità per diplomati nel settore pubblico

Bandi INPS 2025: oltre 1500 opportunità per diplomati nel settore pubblico

Nel 2025 l’INPS offrirà oltre 1500 posti per diplomati nel settore pubblico, con opportunità principalmente per Assistenti ai Servizi. Il bando sarà pubblicato a breve, con dettagli su requisiti e prove d’esame.
Bandi Inps 20253A Oltre 1500 Op Bandi Inps 20253A Oltre 1500 Op
Bandi INPS 2025: oltre 1500 opportunità per diplomati nel settore pubblico - Gaeta.it

Il 2025 si preannuncia come un anno decisivo per chi aspira a lavorare nel settore pubblico, con l’INPS che ha annunciato un piano di assunzioni senza precedenti. Sulla base del Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2025-2027, l’ente previdenziale avvia una campagna di reclutamento che prevede oltre 1500 posti disponibili per diplomati. Questa è un’occasione da non perdere, specialmente per coloro che sono interessati a ruoli nell’Area degli Assistenti. In questo articolo, esploreremo le tempistiche, i requisiti, le modalità di candidatura e le informazioni sulle prove d’esame.

Tempistiche di pubblicazione del bando INPS

Uno dei punti di maggiore interesse riguarda la tempistica di uscita del bando per il concorso assistenti INPS. Ad oggi, non esiste una data ufficiale comunicata dall’ente. I documenti ufficiali non forniscono un cronoprogramma dettagliato, ma alcune indicazioni rilevanti possono guidarci. Il PIAO 2025-2027 indica che una significativa parte delle assunzioni avverrà nel 2025, con circa 1530 posti dedicati all’Area Assistenti.

Inoltre, il Governo ha già autorizzato l’INPS a procedere con le assunzioni, accertando il sostegno ai piani dell’ente. Un’altra spinta proviene dal Ministero, che ha espresso la necessità di ridurre i tempi di selezione: è stato indicato come obiettivo la chiusura dell’intero iter di assunzione entro tre anni, incentivando l’ente a lanciare i bandi nei prossimi mesi. Questi fattori ci indicano che le pubblicazioni potranno arrivare in tempi brevi.

Posti e profili disponibili nel concorso

Il Piano INPS per il 2025 prevede un notevole numero di assunzioni, che si articola per vari profili professionali. Dei 1530 posti, la maggior parte è destinata agli Assistenti ai Servizi, che rappresentano circa 960 opportunità. Questo profilo è accessibile con un diploma di scuola superiore e comporta mansioni amministrative e di supporto agli utenti. È significativa la presenza di 38 posti riservati per il territorio di Bolzano.

Segue poi la figura dell’Assistente Informatico, con 501 posti disponibili. Questo profilo richiederà un diploma tecnico-informatico e si concentrerà su mansioni legate alla gestione dei sistemi informatici. Infine, sono previsti 31 posti per gli Assistenti Tecnici, il cui percorso formativo dovrà essere certificato da diplomi specifici, come quelli di geometra o perito industriale.

È evidente che il 2025 rappresenterà un anno cruciale, dato che per gli anni successivi il PIAO prevede un numero significativamente ridotto di assunzioni nel profilo degli assistenti.

Requisiti per partecipare al concorso

Per candidarsi al concorso come assistenti INPS, i requisiti variano a seconda del profilo. Per il ruolo di Assistente ai Servizi è necessario avere un diploma di scuola secondaria di secondo grado. Questo ampio requisito permette a molti giovani diplomati di partecipare, rendendo la selezione potenzialmente molto competitiva.

Per gli Assistenti Informatici e Tecnici, invece, sarà fondamentale possedere un diploma di istituto tecnico specializzato, come quelli nel campo dell’informatica, elettronica o geometra. La definizione esatta dei titoli di studio accettabili sarà chiarita nel bando ufficiale non appena sarà pubblicato.

Modalità di candidatura e documentazione necessaria

Quando il bando sarà ufficialmente pubblicato, gli aspiranti dovranno presentare la domanda esclusivamente online, attraverso il Portale del Reclutamento della Funzione Pubblica . Ogni candidato dovrà prestare attenzione alle date di scadenza, che saranno chiaramente indicate nel bando, insieme all’eventuale tassa di partecipazione.

Per candidarti, sarà necessario avere a disposizione lo SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, che può essere attivato comodamente online. Inoltre, sarà richiesta la disponibilità di una casella PEC intestata. Per chi non l’avesse ancora attivata, esistono procedure rapide per farlo, garantendo così l’accesso alla comunicazione ufficiale tramite email certificata.

Struttura delle prove d’esame

L’iter di selezione per i concorsi INPS si articolerà in diverse fasi, a cominciare da una prova preselettiva, che sarà probabilmente necessaria per il profilo di Assistenti ai Servizi. Tale prova consisterà in un test a risposta multipla su logica e cultura generale. Il punteggio ottenuto in questa fase non andrà a influenzare la graduatoria finale.

Successivamente, i candidati sosterranno una prova scritta, che potrà essere unica o divisa in più quesiti. Questo esame si concentrerà sulle materie pertinenti al profilo richiesto. La fase finale sarà un colloquio orale, in cui verranno esaminate le competenze specifiche, la preparazione nelle materie d’esame e la conoscenza della lingua inglese, attesa a un livello intermedio.

Materie d’esame e come prepararsi

Sebbene il programma dettagliato sarà definito una volta pubblicato il bando, alcune materie possono essere identificate sulla base dei concorsi precedenti. Le materie fondamentali comprendono Diritto Costituzionale, Diritto Amministrativo, Diritto del Lavoro e Legislazione Sociale, e Ordinamento dell’INPS. Competenze di logica e cultura generale sono altresì indicate, soprattutto per la fase di preselezione.

Per i profili tecnici, le materie specifiche varieranno: l’Assistente Informatico dovrà approfondire temi legati a reti informatiche e sicurezza, mentre quelli per Assistente Tecnico dovranno studiare normativa dei lavori pubblici e tecnologie delle costruzioni. È consigliabile iniziare a studiare non solo le materie fondamentali, ma anche approfondire competenze trasversali che saranno valutate.

Con un confronto attento e una preparazione costante, i candidati potranno affrontare al meglio questo importante concorso pubblico, che rappresenta un significativo passo verso una carriera stabile nelle pubbliche amministrazioni.

Change privacy settings
×