L’ASST Nord Milano ha ufficialmente aperto un concorso pubblico per l’assunzione di dieci infermieri a tempo indeterminato. Questa opportunità si presenta in un periodo cruciale per il sistema sanitario, che continua a fronteggiare sfide significative. I candidati interessati possono accedere alle informazioni relative ai requisiti, alle modalità di selezione e alle modalità di presentazione della domanda, con scadenza fissata per il 10 ottobre 2024.
Requisiti richiesti per partecipare al concorso
Per essere idonei a candidarsi al concorso per infermieri indetto dall’ASST Nord Milano, i partecipanti devono soddisfare requisiti generali e specifici. Tra i requisiti generali, è fondamentale possedere la cittadinanza italiana, oppure quella di uno Stato membro dell’Unione Europea. Inoltre, è necessario comprovare una piena idoneità fisica all’impiego e non avere condanne penali in grado di compromettere un rapporto di pubblico impiego. I candidati devono anche godere dei diritti civili e politici, non essere stati esclusi dall’elettorato attivo, e non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego in ambito pubblico.
Passando ai requisiti specifici, ciascun candidato deve possedere un Diploma Universitario di Infermiere conforme alle disposizioni del D.Lgs. 502/1992. È altresì ammissibile un diploma o attestato equipollente rilasciato ai fini dell’esercizio della professione e dell’accesso ai pubblici uffici. Infine, è necessaria l’iscrizione all’Albo professionale degli infermieri.
Modalità di selezione: prove e valutazione
Il processo di selezione per il concorso si strutturerà in due prove principali, più la valutazione dei titoli dei candidati. La prima fase consiste in una prova scritta, dove i candidati dovranno affrontare quesiti specifici sui principali argomenti attinenti al profilo professionale richiesto. I partecipanti avranno la possibilità di rispondere a domande aperte, domande a risposta sintetica e test a risposta multipla, tutti selezionati dalla Commissione.
La seconda fase della selezione è rappresentata dalla prova orale. Durante quest’ultima, si verificherà non solo la preparazione sui temi di competenza professionale, ma anche le abilità informatiche e la conoscenza base della lingua inglese. Questo nuovo approccio alle selezioni pubbliche si allinea con le recenti modifiche del regolamento esistente, garantendo una valutazione equa e trasparente.
Come presentare la domanda di ammissione
Per partecipare alla selezione, gli aspiranti infermieri devono presentare la propria domanda di ammissione entro il 10 ottobre 2024, esclusivamente tramite modalità telematica. La registrazione può avvenire attraverso l’apposita piattaforma dedicata sul sito ufficiale dell’ASST Nord Milano. È essenziale ricordarsi di effettuare il pagamento di un contributo spese di € 10,33 per la partecipazione al concorso.
Si suggerisce di utilizzare un indirizzo di posta elettronica certificata durante la registrazione. Questo strumento può facilitare le comunicazioni tra l’ente e i candidati, rendendo più agevole il processo di selezione. Chi non possiede un indirizzo PEC può facilmente richiederne uno in meno di 30 minuti tramite procedure online.
Informazioni aggiuntive e bando di concorso
La lettura del bando di concorso è cruciale per comprendere dettagli specifici sul processo di selezione. Il bando integrale è disponibile sul sito dell’ASST Nord Milano e per estratto sulla Gazzetta Ufficiale, serie concorsi ed esami, n. 73 del 10 settembre 2024. Eventuali aggiornamenti riguardanti le comunicazioni ai candidati, il calendario delle prove e l’elenco degli ammessi saranno pubblicati nella sezione “Amministrazione Trasparente > Bandi di Concorso” sul sito dell’ASST.
Prepararsi al concorso e gruppi di supporto
Prepararsi adeguatamente per il concorso è fondamentale. Si suggerisce di consultare risorse online dedicate, in cui si offre una guida completa su come affrontare le prove, quali argomenti studiare e quali manuali utilizzare. È disponibile anche un gruppo su Telegram, utile per scambiare informazioni e consigli con altri candidati.
Parallelamente, chi desidera intraprendere una carriera in ambito infermieristico può informarsi sulle attuali selezioni attive in Italia e sulle procedure di accesso a future opportunità. Un costante aggiornamento attraverso newsletter e canali social è consigliato per rimanere informati su tutte le novità relative ai concorsi pubblici.