C’è un’importante opportunità per chi desidera entrare a far parte della Pubblica Amministrazione locale. Il Comune di Brescia ha lanciato un concorso per assumere 24 istruttori amministrativi a tempo pieno e indeterminato. Con scadenza per l’invio delle domande il 22 aprile 2025, questo bando rappresenta una chance per i diplomati di avvicinarsi a una carriera solida nel settore pubblico. Ecco i dettagli su posti disponibili, requisiti, modalità di selezione e come presentare il proprio dossier.
Dettagli sui posti messi a concorso
Il concorso riguarda la copertura di 24 posti come istruttore amministrativo, una posizione che richiede di gestire diversi aspetti burocratici e contabili per il Comune di Brescia. I nuovi assunti avranno un contratto a tempo indeterminato, per un impegno di 36 ore settimanali. Le attività da svolgere includono la gestione di processi amministrativi, la preparazione di documenti ufficiali, l’assistenza al pubblico e la gestione di certificazioni e pratiche locali.
Il concorso prevede alcune riserve: 3 posti sono riservati a candidati appartenenti a categorie protette, 7 posti sono destinati ai volontari delle Forze Armate e 4 posti sono riservati a chi ha completato il servizio civile universale. È fondamentale che i candidati che si avvalgono di tale riserva lo dichiarino nella domanda.
Requisiti per la partecipazione al concorso
Per partecipare al concorso è necessario soddisfare alcuni criteri fondamentali. Prima di tutto, i candidati devono possedere un diploma di maturità , equivalente a un diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale, che consenta l’accesso all’Università . Non è richiesta una laurea, un aspetto che rende il bando accessibile a un pubblico ampio di diplomati.
Altri requisiti riguardano la cittadinanza, che deve essere italiana o di un paese dell’Unione Europea, e una buona conoscenza della lingua italiana. È richiesto anche di avere almeno 18 anni e di non superare i limiti di età per il collocamento a riposo. Ulteriori criteri comprendono l’assenza di procedimenti penali che possano influire sulla costituzione del rapporto di lavoro e la regolarità nei confronti degli obblighi militari per i candidati maschi. Infine, è importante essere idonei fisicamente e superare una visita medica pre-assuntiva.
Prove di selezione del concorso
Il processo di selezione per il bando prevede due prove esaminatrici: una scritta e una orale. Entrambe le prove richiederanno un punteggio minimo di 21 su 30 per risultare idonei. La prova scritta consisterà in un questionario a risposta multipla che valuterà le competenze sul materiale di studio, le abilità attitudinali e la conoscenza di applicazioni informatiche di base.
Solo i primi 200 candidati, in base alla graduatoria della prova scritta, avranno accesso alla prova orale. Questa fase include un colloquio individuale che esplorerà ulteriormente le conoscenze specifiche dei candidati, sia sulle materie del concorso sia in merito alla conoscenza della lingua inglese. Le prove saranno svolte in un’aula aperta al pubblico, garantendo trasparenza.
Materie da studiare per la preparazione
Sono diverse le materie che i candidati dovranno studiare per affrontare le prove del concorso. Tra le tematiche principali figurano l’ordinamento istituzionale degli enti locali, il procedimento amministrativo e diritto di accesso, oltre agli atti amministrativi e alla documentazione regolamentare. Rientrano nel programma anche il Codice dei Contratti pubblici e il Codice dell’Amministrazione Digitale, oltre alle normative relative alla trasparenza e alla protezione dei dati personali.
In aggiunta a queste tematiche, le prove testeranno anche le competenze trasversali dei candidati e il loro utilizzo di applicativi informatici. Questo ampio spettro di argomenti sottolinea l’importanza di una preparazione dettagliata per chi è interessato a partecipare.
Modalità di presentazione della domanda
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online attraverso il Portale Unico del Reclutamento inPA. Il termine per l’invio delle domande è fissato per le ore 23:59 del 22 aprile 2025. I candidati devono possedere un’identità digitale SPID e una casella di posta elettronica certificata attivata a loro nome. Durante la procedura di richiesta, è previsto il pagamento di una tassa di concorso di 10 euro, che deve essere effettuato tramite il sistema PagoPA integrato nel portale.
È cruciale seguire tutti i passaggi indicati per completare la domanda, dal riconoscimento tramite SPID alla compilazione del modulo e all’allegazione della documentazione necessaria. Solo chi rispetta tutte le scadenze e requisiti sarà considerato per il concorso.
Le opportunità lavorative nella Pubblica Amministrazione, come quella offerta dal Comune di Brescia, possono rappresentare una tappa importante nella carriera professionale di molti giovani diplomati. La copertura di 24 posti per istruttori amministrativi è una possibilità da cogliere al volo, per chi aspira a lavorare nel settore pubblico. Prepararsi adeguatamente è fondamentale per poter affrontare con successo le prove di selezione e accedere a un impiego stabile e gratificante.