Bando di concorso Agenzia delle Dogane e Monopoli 2025: opportunità per 415 assistenti amministrativi

Bando di concorso Agenzia delle Dogane e Monopoli 2025: opportunità per 415 assistenti amministrativi

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha indetto un concorso per 415 assistenti amministrativi, riservato a diplomati italiani. Le domande possono essere presentate online dal 31 dicembre 2024 al 20 gennaio 2025.
Bando di concorso Agenzia dell Bando di concorso Agenzia dell
Bando di concorso Agenzia delle Dogane e Monopoli 2025: opportunità per 415 assistenti amministrativi - Gaeta.it

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha attraverso il suo sito ufficiale lanciato un nuovo bando di concorso che offre l’opportunità di candidarsi per 415 posti da assistenti amministrativi. Questo bando rappresenta un’importante occasione per i diplomati italiani che desiderano intraprendere una carriera all’interno dell’amministrazione pubblica, contribuendo così alla gestione di una delle istituzioni più rilevanti nel nostro paese.

Requisiti di partecipazione al concorso

Per chi intende presentare la propria candidatura, è fondamentale rispettare requisiti specifici oltre a quelli standard per la partecipazione a bandi pubblici. In particolare, i candidati devono possedere un diploma di scuola secondaria di secondo grado. Ma non è tutto: oltre alla finita istruzione, è necessario anche essere cittadini italiani e avere un’età minima di 18 anni. Tali requisiti servono a garantire che i partecipanti abbiano una preparazione adeguata per affrontare le sfide offerte da questa posizione. La selezione avverrà attraverso una serie di prove che misureranno le competenze specifiche richieste per il ruolo di assistente amministrativo.

Modalità di presentazione della domanda

La procedura per presentare la domanda di partecipazione al concorso avviene esclusivamente in forma telematica. I candidati potranno compilare e inoltrare la loro domanda visitando il sito ufficiale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Le date per la presentazione delle domande sono fissate tra il 31 dicembre 2024 e il 20 gennaio 2025. È importante che i candidati siano preparati e non attendano l’ultimo momento per inoltrare la loro candidatura.

Per accedere alla piattaforma, sarà necessario disporre di un’identità digitale SPID e avere una casella di posta elettronica certificata intestata al candidato stesso. La PEC è un elemento fondamentale, in quanto garantisce l’invio e la ricezione di comunicazioni ufficiali in modo sicuro e tracciabile. Per chi non fosse ancora in possesso di una PEC, sono disponibili diverse risorse online che spiegano come attivarla velocemente.

Struttura della prova selettiva

Il processo di selezione include una prova unica di tipo selettivo, della durata di 90 minuti. Durante questa prova, saranno somministrati un totale di 90 quesiti a risposta multipla, suddivisi in diverse categorie tematiche. I partecipanti devono prepararsi a rispondere a domande riguardanti:

  • Diritto Costituzionale e Amministrativo: 15 domande.
  • Diritto Tributario: 10 domande.
  • Diritto dell’Unione Europea: 5 domande.
  • Principi di Economia Politica e Contabilità Aziendale: 10 domande.
  • Compiti e Ordinamento dell’Agenzia: 10 domande.
  • Normativa in Materia di Dogane, Accise e Giochi: 10 domande.
  • Competenze Informatiche: 10 domande.
  • Lingua Inglese: 10 domande.

Questa selezione mira ad accertare non solo le conoscenze specifiche dei candidati in ambiti giuridici e amministrativi, ma anche le competenze informatiche e linguistiche, aspetti fondamentali per lavorare in un contesto moderno e gestito digitalmente come quello dell’Agenzia. Gli argomenti trattati nella prova richiedono degli studi adeguati e una preparazione mirata, sottolineando l’importanza di un approccio sistematico alla preparazione per il concorso.

Ultimo aggiornamento il 30 Dicembre 2024 da Sara Gatti

Change privacy settings
×