bando per 1.500 allievi vice ispettori della polizia di stato: tutte le informazioni del concorso

bando per 1.500 allievi vice ispettori della polizia di stato: tutte le informazioni del concorso

Il Ministero dell’Interno ha indetto un concorso per 1.500 Allievi Vice Ispettori della Polizia di Stato, offrendo opportunità ai giovani diplomati con scadenza per le domande fissata al 27 aprile 2025.
Bando Per 1.500 Allievi Vice I Bando Per 1.500 Allievi Vice I
bando per 1.500 allievi vice ispettori della polizia di stato: tutte le informazioni del concorso - Gaeta.it

In data 27 marzo 2025, il Ministero dell’Interno ha pubblicato un importante bando di concorso pubblico per l’assunzione di 1.500 Allievi Vice Ispettori della Polizia di Stato. Questo concorso rappresenta una significativa opportunità per i giovani diplomati che desiderano intraprendere una carriera nelle forze dell’ordine, in un ruolo fondamentale per la sicurezza del paese. L’articolo offre un’analisi dettagliata delle disposizioni del bando, illustrando i posti disponibili, i requisiti necessari per partecipare, le fasi del processo di selezione e le modalità di iscrizione.

i posti a concorso disponibili

Il bando pubblicato prevede l’assegnazione di 1.500 posti per gli Allievi Vice Ispettori. Tra questi, una parte è riservata a categorie specifiche e personale già in servizio. Sono previsti 250 posti riservati a membri del ruolo dei Sovrintendenti della Polizia di Stato, che possiedono un diploma. Un’altra quota di 250 posti è dedicata a quelli che, per almeno tre anni, hanno prestato servizio effettivo nella Polizia con un diploma di maturità.

Inoltre, il bando prevede riserve specifiche per alcune categorie. Ad esempio, cinque posti sono destinati ai candidati che possono dimostrare di possedere un attestato di bilinguismo in italiano e tedesco. Per i coniugi e i figli superstiti di personale delle Forze di Polizia o delle Forze Armate deceduti in servizio, sono riservati 75 posti. Gli Ufficiali che hanno completato senza demerito la ferma biennale possono accedere a 30 posti, mentre 15 posti sono riservati ai diplomati presso il Centro Studi di Fermo. Nel caso in cui i posti riservati non vengano coperti, verranno assegnati agli altri candidati in base alla graduatoria finale.

requisiti per partecipare al concorso

Per poter partecipare al concorso, i candidati devono soddisfare requisiti specifici, da verificare entro la data di scadenza del bando, che è prevista per il 27 aprile 2025. È fondamentale possedere un diploma di istruzione secondaria superiore, che permetta l’accesso a corsi universitari. Chiaramente, chi non avesse ancora conseguito il diploma, potrà farlo entro la data della prima prova d’esame.

Un altro requisito importante è che i candidati non devono aver compiuto il 28° anno di età. Di fatto, questo limite anagrafico si applica ai nati dal 27 aprile 1997 in poi, con un’estensione massima di tre anni per chi ha prestato servizio militare. Interessante notare che non sono previsti limiti di età per il personale con almeno tre anni di servizio effettivo.

Le norme richiedono anche la cittadinanza italiana e il godimento dei diritti civili e politici. È altresì necessario dimostrare di avere le qualità morali previste dalla legge, insieme a un’idoneità fisica e psichica, come definito nelle normative vigenti. Queste inclusioni riguardano requisiti minimi di visione e altre specificità sanitarie. Le cause di esclusione saranno applicabili secondo quanto stabilito nel bando, escludendo coloro che hanno già subito espulsioni, condanne penali di varia natura o che non rispettano criteri di idoneità.

il processo di selezione del concorso

Il processo selettivo per i 1.500 posti non prevede più la fase di preselezione, semplificando l’accesso per i candidati. Le fasi del concorso comprendono una prova scritta, un accertamento dell’efficienza fisica e accertamenti psico-fisici, con la successiva prova orale. Per ogni fase, il superamento è fondamentale per accedere alla successiva.

La prova scritta consisterà in un questionario a risposta multipla, dove i candidati dovranno rispondere a 100 domande su tre principali materie: diritto penale, procedura penale e diritto costituzionale. Queste domande verranno estratte da una banca dati di 5.000 quesiti. Solo i primi 4.500 candidati, che raggiungeranno almeno 18/30, passeranno alla fase successiva.

L’accertamento dell’efficienza fisica richiederà prove specifiche, come una corsa di 1000 metri, salto in alto e piegamenti sulle braccia. Inoltre, ci sarà una visita medica generale per confermare il possesso dei requisiti sanitari richiesti. Infine, la prova orale tratterà le stesse materie della prova scritta, ma includerà anche conoscenze relative al diritto amministrativo, diritto civile, lingua inglese e informatica.

come presentare la domanda di partecipazione

Per partecipare al concorso, i candidati devono inviare la domanda esclusivamente online, attraverso il portale ufficiale della Polizia di Stato. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata, salvo modifiche, al 27 aprile 2025. È necessario essere in possesso dello SPID e di una PEC intestata al candidato per completare correttamente la registrazione.

L’attivazione dello SPID è efficace anche da casa, grazie al riconoscimento facciale via webcam. La presentazione della domanda richiederà anche una corretta gestione della documentazione necessaria, che comprende certificati e attestazioni di idoneità. Infine, chi desidera ulteriori informazioni sui concorsi pubblici potrà visitare le sezioni dedicate ai concorsi sul sito istituzionale dell’ente.

Il bando per Allievi Vice Ispettori della Polizia di Stato si propone come un’importante opportunità per i giovani italiani, incoraggiando così una nuova generazione a entrare a far parte del corpo di Polizia e a contribuire attivamente alla sicurezza del paese.

Change privacy settings
×