La Campania si prepara ad accogliere nuovi professionisti nel campo dell’assistenza sociale e sanitaria. Con la recente pubblicazione del bando per il concorso OSS Campania 2025, saranno disponibili ben 1274 posti per operatori socio sanitari su tutto il territorio regionale. Questa iniziativa parte dalla necessità di approfondire il servizio assistenziale e migliorare la qualità delle cure fornite ai cittadini. Sveliamo i dettagli di questa opportunità e come candidarsi.
Posti a concorso e struttura territoriale
La Regione Campania ha diviso il concorso in due principali aree di competenza, designate per facilitare l’organizzazione degli assunti. Nell’Area 1, che include importanti strutture sanitarie come l’ASL Napoli 1 Centro, l’ASL Napoli 2 Nord, e l’A.O.U. Federico II, i posti disponibili ammontano a 737.
Per l’Area 2, che comprende le ASL di Avellino, Benevento e Caserta, è prevista l’assunzione di 537 operatori. Qui, l’ASL Salerno svolge il ruolo pilota. La suddivisione dei posti tiene in considerazione il fabbisogno annuale dell’operatore socio sanitario, come definito dal DM 77/2022, e i contratti degli assunti saranno regolati secondo il vigente contratto collettivo nazionale di lavoro del comparto delle funzioni locali.
Il bando cerca di rispondere a una domanda crescente di personale qualificato nel settore socio sanitario, una priorità per il miglioramento dei servizi di assistenza alla popolazione. Ogni area, quindi, contribuisce in modo significativo a quest’ampia iniziativa.
Requisiti per la partecipazione al concorso
Per poter partecipare al concorso, i candidati devono soddisfare requisiti specifici. È necessario disporre di un diploma di scuola secondaria di primo grado, ovvero la licenza media, oppure avere un titolo di studio equivalente rilasciato da organi competenti. Un altro requisito essenziale è l’attestato di qualifica di operatore socio sanitario, conseguito dopo un corso di formazione di durata annuale.
È fondamentale che i candidati verifichino di possedere tutti i documenti e le certificazioni necessarie. Senza il rispetto di questi requisiti, sarà impossibile partecipare e accedere a questa significativa opportunità lavorativa. La chiarezza delle richieste è un passo verso la correttezza e la trasparenza del processo selettivo.
Modalità di presentazione della domanda
La domanda di partecipazione al concorso per i 1274 posti di OSS in Campania deve essere presentata esclusivamente in forma telematica. Il termine per la presentazione è fissato per il 12 gennaio 2025.
Ogni candidato deve registrarsi sul portale dedicato e inoltrare la richiesta, seguendo un iter che richiede di munirsi di uno SPID attivo e di una PEC intestata. È previsto un costo di partecipazione al concorso pari a 10 euro. Gli aspiranti operatori dovrebbero prendersi il tempo necessario per completare correttamente la registrazione, evitando errori che potrebbero precludere l’ammissione.
Struttura delle prove d’esame
Il processo di selezione dei candidati prevede due prove d’esame: una prova scritta e una prova orale. Risultano fondamentali per la valutazione delle conoscenze e competenze richieste per l’esercizio della professione. La prova scritta consisterà in un test a risposta multipla, basato su domande estratte da una banca dati ufficiale, suddivisa in diverse aree tematiche, tra cui legislazione sociale, assistenza alla persona e anatomia. Per superarla, è necessario ottenere almeno 21 punti su 30.
La prova orale, invece, metterà a verifica ulteriormente le competenze del candidato, con domande sulle metodologie di lavoro, igiene e sicurezza, oltre alla conoscenza di base della lingua inglese e delle applicazioni informatiche più comunemente utilizzate. Anche in questo caso, il punteggio minimo per superare è fissato a 21 su 30. L’assegnazione dei punteggi complessivi divide 40 punti ai titoli e 60 punti alle prove d’esame.
Come rimanere aggiornati sulle opportunità nei concorsi pubblici
Nel mondo dei concorsi pubblici è fondamentale essere costantemente informati. Per rimanere aggiornati sulle notizie, esiste la possibilità di iscriversi a canali Telegram specifici, che offrono supporto e notizie in tempo reale. Seguendo profili social come Instagram e TikTok, i candidati possono accedere a informazioni dettagliate e tempestive riguardo ai prossimi concorsi e alle varie procedure di svolgimento.
Infine, navigare il blog dedicato ai concorsi pubblici offre una panoramica una sezione riguardante i futuri bandi e la possibilità di prepararsi in modo adeguato, affrontando ogni nuovo concorso con le giuste informazioni e risorse. Le opportunità per avvicinarsi al mondo del lavoro, e in particolare al settore socio sanitario, non sono mai state così vicine.