Bando per assistenti sociali in Lombardia: ecco tutto quello che c'è da sapere sui 5 posti disponibili

Bando per assistenti sociali in Lombardia: ecco tutto quello che c’è da sapere sui 5 posti disponibili

L’Azienda Socio-Sanitaria Territoriale Ovest Milanese cerca cinque assistenti sociali a tempo indeterminato, con requisiti specifici e prove d’esame, per rafforzare il Servizio Sanitario Regionale.
Bando Per Assistenti Sociali I Bando Per Assistenti Sociali I
Bando per assistenti sociali in Lombardia: ecco tutto quello che c'è da sapere sui 5 posti disponibili - Gaeta.it

L’Azienda Socio-Sanitaria Territoriale Ovest Milanese ha pubblicato un bando per l’assunzione di cinque assistenti sociali a tempo indeterminato. Questa opportunità si rivolge a professionisti che desiderano entrare a far parte del Servizio Sanitario Regionale. È importante comprendere non solo i dettagli del concorso, ma anche le modalità di partecipazione e i requisiti richiesti. In quest’articolo esamineremo i posti disponibili, i requisiti di ammissione, le prove d’esame e come inviare la domanda.

Panoramica sui posti disponibili

Il bando indetto dall’ASST prevede l’assunzione di:

  • 5 posti di assistente sociale, con contratto a tempo indeterminato e inquadramento nell’Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari.

Fra questi, sono previsti anche posti riservati. In particolare, ci sono:

  • 1 posto riservato ai volontari delle Forze Armate .
  • 1 posto riservato agli operatori volontari che hanno completato il Servizio Civile Universale senza demerito .

Oltre a queste riserve, il bando prevede anche ulteriori disposizioni per categorie protette, come stabilito dalla L. 68/99, nel rispetto dei limiti percentuali indicati dalla normativa vigente.

Requisiti per la partecipazione

Per poter partecipare al concorso per assistente sociale, gli aspiranti candidati devono detenere requisiti specifici oltre a quelli generali richiesti per i concorsi pubblici:

Titoli di studio richiesti:
Laurea triennale in Servizio Sociale .
Diploma universitario in Servizio Sociale.
Laurea specialistica o magistrale in ambito Servizio Sociale.
Diploma di laurea del vecchio ordinamento in Servizio Sociale.
Diploma di assistente sociale .

Iscrizione all’albo professionale:
È necessario essere iscritti all’Albo degli Assistenti Sociali. Se si proviene da un Paese dell’Unione Europea e si è iscritti a un albo equivalente, è possibile partecipare, ma sarà necessaria l’iscrizione all’albo italiano prima dell’assunzione.

Le prove del concorso

Il concorso prevede tre prove fondamentali: la prova scritta, la prova orale e la valutazione dei titoli. È previsto anche un eventuale test preselettivo, che si svolgerà se il numero delle domande supera le 150 unità.

  • Prova preselettiva: Questa fase prevede test selettivi o prove psico-attitudinali, che mirano a valutare le conoscenze necessarie per accedere alle successive prove.

  • Prova scritta: Consisterà nella stesura di un elaborato o nella soluzione di 60 quesiti a risposta chiusa, scelti dalla commissione esaminatrice. Si dovrà ottenere un punteggio minimo di 21 su 30 per passare alle prove orali.

  • Prova orale: Durante quest’ultima fase, verranno approfondite le materie già trattate e sarà necessario dimostrare la conoscenza della lingua inglese, nonché l’abilità nell’uso delle comuni applicazioni informatiche.

Materie d’esame da studiare

Per affrontare le prove scritte e orali, i candidati devono prepararsi su diverse aree tematiche:

  • Profilo Professionale e Deontologia: Include il Codice Deontologico e le competenze necessarie.
  • Legislazione sanitaria e socio-sanitaria: Normativa vigente a livello nazionale e regionale .
  • Organizzazione delle aziende socio-sanitarie: Normativa specifica per la Lombardia.
  • Interventi assistenziali: Pratiche e metodologie relative alla disabilità, famiglie, fragilità, anziani e immigrazione.
  • Tutela Minori: Normativa e strumenti per la protezione dell’infanzia e dell’adolescenza.
  • Lavoro di rete: Collaborazioni con enti e servizi per il supporto sociale.
  • Normativa trasversale: Riguardo alla sicurezza sul lavoro e alla protezione dei dati .

La preparazione per queste materie richiede un impegno costante. Si suggerisce di utilizzare manuali specifici e di esercitarsi con quiz e test per migliorare la propria preparazione.

Procedura per la presentazione della domanda

Le candidature devono essere presentate esclusivamente attraverso la procedura telematica disponibile sul sito dell’ASST Ovest Milanese. I passi da seguire sono:

  • Registrazione: Collegati al sito e registrati con un’email personale, creando anche una password, oppure effettua l’accesso tramite SPID.
  • Pagamento della tassa: Si dovrà versare un contributo di €10,00 tramite MyPay. Il pagamento deve essere completato entro le 23:59:59 del 4 maggio 2025.

Per partecipare, è necessario disporre di SPID, che può essere attivato comodamente online.

Preparazione alle prove

Per avere successo è fondamentale una preparazione mirata. È consigliabile studiare i materiali relativi alle materie d’esame ed esercitarsi con quiz. È utile anche allenarsi con simulazioni per acquisire familiarità con la struttura delle prove.

Rimanere aggiornati su concorsi pubblici è essenziale, e per questo ci sono molte risorse disponibili online per seguire notizie ed opportunità in tempo reale. Anche sui social media si possono trovare informazioni utili per chi vuole affrontare queste selezioni.

Change privacy settings
×