Il Bando SkillsXS3 2024, promosso dalla Regione Piemonte e da Finpiemonte, offre un’opportunità significativa per le Micro, Piccole e Medie Imprese del territorio. Grazie a contributi a fondo perduto fino a 56.000 euro, le aziende possono sostenere progetti di formazione per il personale, coprendo una percentuale considerevole delle spese. Con scadenza fissata al 31 gennaio 2025, il bando si inserisce in un contesto di continua promozione della responsabilità sociale d’impresa e dello sviluppo sostenibile, mirando a potenziare le competenze delle risorse interne.
Le agevolazioni del bando SkillsXS3 2024
Il bando offre sostegno economico per l’implementazione di attività formative, un’azione cruciale per il rafforzamento delle competenze all’interno delle MPMI. Con un valore massimo di 56.000 euro, le agevolazioni possono coprire da un 60% fino all’80% delle spese ammissibili, a seconda delle dimensioni dell’impresa.
Le risorse messe a disposizione sono destinate a creare un ambiente di apprendimento all’interno delle aziende, supportando l’accesso a servizi formativi di alta qualità . Questo approccio si riallaccia agli obiettivi della Strategia di Specializzazione Intelligente del Piemonte, che punta a investire in ambiti di innovazione e ricerca specifici per il territorio. Le MPMI avranno quindi l’opportunità di implementare processi di aggiornamento e di formazione progettati per rispondere ai fabbisogni del mercato e per migliorare competitività e innovazione.
L’iniziativa rientra in un ampio insieme di misure di supporto per le attività economiche in Piemonte, dimostrando come la regione stia cercando di potenziare le capacità professionali del suo tessuto imprenditoriale.
Destinatari del bando SkillsXS3 2024
I destinatari del Bando SkillsXS3 2024 sono chiaramente identificati: si rivolge alle Micro, Piccole e Medie Imprese del Piemonte, inclusi i soggetti operanti nelle aree definite dalla S3 regionale. Anche le start-up innovative, che si concentrano su prodotti o servizi ad alto valore tecnologico, possono beneficiare di questa iniziativa.
È importante notare che le MPMI devono avere un codice ATECO primario attivo e non essere escluse dall’allegato del bando. Questa fa riferimento a un’inclusione strategica delle attività aziendali operanti in settori che rispettino i parametri di specializzazione definiti dalla strategia di sviluppo regionale. L’obiettivo conclusivo è quello di stimolare la crescita sostenibile delle aziende locali, promuovendo un approccio orientato all’innovazione e alla qualità .
Requisiti per la partecipazione
Per partecipare al Bando SkillsXS3 2024, le imprese devono dimostrare di rispettare determinati requisiti specifici. Prima di tutto, è necessaria l’iscrizione al Registro delle Imprese e l’approvazione di almeno un bilancio aziendale. Il codice ATECO utilizzato deve corrispondere a un settore non escluso dall’elenco del bando.
Inoltre, le aziende devono avere una sede operativa in Piemonte, e in caso non ce l’abbiano, devono impegnarsi a attivarla prima dell’erogazione del contributo. Altri requisiti comprendono la non appartenenza a forme di fallimento o liquidazione e l’assenza di debiti pregressi nei confronti di Finpiemonte o della Regione Piemonte. Infine, le società fiduciarie o con soci fiduciarie devono fornire una dettagliata documentazione dei fiducianti, garantendo la completa trasparenza.
Progetti finanziabili sotto il bando
Le iniziative che possono essere finanziate dal Bando SkillsXS3 2024 includono progetti formativi concepiti per potenziare le competenze interne delle MPMI. Tali attività devono concentrarsi sul personale già in forza all’azienda, estendendo eventualmente la formazione anche a titolari, soci e amministratori.
Le attività ammissibili comprendono corsi di formazione specialistica, con un minimo di 30 ore, che possono includere anche alta formazione universitaria come Master e Dottorati industriali. Altre spese riguardano servizi formativi come visite di studio all’estero e attività di scambio di buone pratiche. Le spese di consulenza, fornite da professionisti qualificati, rientrano anch’esse tra le spese finanziabili, contribuendo a una gestione strategica efficace delle imprese.
Importi e percentuali di rimborso
Le agevolazioni economiche del Bando SkillsXS3 2024 presentano importi variabili in base alla dimensione dell’impresa richiedente. Per le Micro imprese, il contributo massimo può arrivare fino a 56.000 euro, coprendo fino all’80% delle spese; le Piccole imprese possono ricevere fino a 49.000 euro, con una copertura del 70%; mentre le Medie imprese hanno diritto a un massimo di 42.000 euro, con una copertura del 60%.
È chiaro come queste differenze siano pensate per incentivare le MPMI in modo specifico, assicurando che il sostegno sia proporzionato alle diverse capacità finanziarie e alle esigenze di formazione delle imprese.
Modalità di richiesta e scadenze
Le domande per accedere ai contributi a fondo perduto devono essere presentate attraverso la piattaforma online dedicata, accessibile tramite credenziali SPID, Carta di Identità Elettronica e altri servizi di autenticazione. La documentazione necessaria si deve allegare alla domanda, che prevede anche il pagamento di un’imposta di bollo.
L’apertura dello sportello per la presentazione delle domande è stata attivata, con una chiusura fissata al 31 gennaio 2025. Questa scadenza offre un tempo adeguato per le MPMI del Piemonte affinché possano pianificare correttamente le loro attività formative e completare le domande con tutte le informazioni richieste.
Il Bando SkillsXS3 2024 rappresenta un’opportunità importante per le aziende piemontesi, accrescendo le loro competenze interne e rafforzando la loro competitività sul mercato.