Bar Convent Berlin 2023: L’evento mondiale per professionisti del settore beverage inizia a Berlino

Bar Convent Berlin 2023: L’evento mondiale per professionisti del settore beverage inizia a Berlino

Bar Convent Berlin, dal 14 al 16 ottobre, riunisce oltre 12.000 visitatori e 533 espositori per esplorare tendenze, innovazioni e pratiche sostenibili nel settore del bar e beverage.
Bar Convent Berlin 20233A Le28099Eve Bar Convent Berlin 20233A Le28099Eve
Bar Convent Berlin 2023: L’evento mondiale per professionisti del settore beverage inizia a Berlino - (Credit: www.agenfood.it)

Con l’apertura fissata dal 14 al 16 ottobre, Bar Convent Berlin si prepara a catalizzare l’attenzione internazionale dell’industria del bar e del beverage. Questo salone professionale rappresenta l’appuntamento annuale per oltre 12.000 visitatori e 533 espositori, posizionando Berlino come la capitale dei drinks di alta qualità, con un programma formativo ricco di eventi ed esperti.

Un palcoscenico per l’industria del bar e beverage

Bar Convent Berlin non è solo una fiera: è un evento che mette in risalto l’unione tra moda, cultura e affari nel settore del beverage. Con un’offerta internazionale senza pari, BCB attrae ogni anno migliaia di operatori professionali desiderosi di aggiornarsi e scoprire le ultime tendenze. Gli espositori, che spaziano da produttori di alcolici a distributori e fornitori di attrezzature, creano un ambiente ispiratore e innovativo dove i partecipanti possono confrontarsi e stringere nuove collaborazioni.

L’industria del bar si trova a un crocevia di cambiamenti rapidissimi, e BCB si propone di riflettere e plasmare queste dinamiche. Questo evento funge anche da vetrina per nuovi prodotti e tecnologie, consentendo ai visitatori di scoprire le ultime novità nel campo dei cocktail, della mixologia e dei drink trend. Oltre alle presentazioni di nuovi prodotti, il salone offre opportunità di networking in un contesto che promuove l’interazione tra professionisti di vari ambiti.

L’attenzione si concentra anche sulle iniziative a sostegno della sostenibilità. Sempre più operatori del settore si stanno orientando verso pratiche eco-friendly, ponendo un accento particolarmente forte su prodotti che rispettano l’ambiente. L’evento diventa quindi un’opportunità cruciale per esplorare come l’industria del beverage possa contribuire a un futuro più sostenibile.

Formazione al centro dell’evento: workshop e relatori d’eccezione

Un aspetto distintivo di BCB è la sua proposta formativa, che si rinnova ogni anno per rispondere alle esigenze del settore. La formazione rappresenta un’opportunità per apprendere da esperti e leader del settore, che condividono la loro esperienza e le best practices. I visitatori avranno accesso a una vasta gamma di workshop e presentazioni, distribuiti su sette palchi e aree didattiche.

Il programma prevede interventi di personalità di spicco, come Leo Robitscheck, che offrirà spunti sulle esigenze estetiche nel design dei bar di ristoranti. Keith Motsi, riconosciuto per la sua innovativa filosofia, parlerà della sala e della sua gestione. L’evento si propone di esplorare anche argomenti più ampi, come la costruzione di comunità nel contesto della mixologia, affrontando il ruolo sociale che i bar possono rivestire nei centri urbani.

Il benessere mentale e fisico degli operatori è un altro tema centrale, con relatori come Merly Kammerling che forniranno lezioni su come recuperare energie dopo lunghe serate di lavoro. Nick Wykes, psicologo dello sport, condividerà tecniche motivazionali per i performer di settore. I panel che affrontano questioni di genitorialità tra i professionisti del settore e le competenze di negoziazione per donne e minoranze metteranno l’accento sulla necessità di inclusione e formazione.

Innovazioni nel format dell’evento: nuovi stage e interazione pratica

Quest’edizione di BCB porterà con sé alcune novità difficili da ignorare, tra cui il posizionamento del Main Stage nella Rotonda del Padiglione 16. Questo nuovo layout permette un accesso facilitato a presentazioni di rinomati esperti. Accanto a questo, il BCB Workshop Stage offrirà ai visitatori l’opportunità di partecipare attivamente a sessioni didattiche, aumentando l’interazione e l’esperienza pratica.

Tra i workshop proposti ci sono quelli dedicati alla guarnizione dei cocktail, alla fotografia e videografia di bevande, e alla chimica dei sapori. Con un occhio sempre attento alle nuove tendenze, gli argomenti trattati includeranno l’intelligenza emotiva e il mixology di genere, promettendo approfondimenti stimolanti per tutti i partecipanti.

Angus Winchester, Direttore della Formazione BCB, sottolinea l’importanza di queste innovazioni, affinché il BCB continui a rimanere un punto di riferimento nel settore, capace di sostenere la crescita professionale e favorire un ambiente inclusivo e dinamico.

Non resta che prepararsi per questa imperdibile manifestazione che, sul palcoscenico di Berlino, continua a scrivere un capitolo fondamentale per l’industria del beverage.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×