Barbacoa Milano: la fusione tra storia, design e gastronomia nell'ex cinema Istria

Barbacoa Milano: la fusione tra storia, design e gastronomia nell’ex cinema Istria

Barbacoa Milano unisce design contemporaneo e tradizione culinaria in un ex cinema storico, offrendo un’esperienza gastronomica unica con il Churrasco Rodizio e una ristrutturazione suggestiva.
Barbacoa Milano3A La Fusione Tr Barbacoa Milano3A La Fusione Tr
Barbacoa Milano: la fusione tra storia, design e gastronomia nell'ex cinema Istria - Gaeta.it

Barbacoa Milano è una realtà che amalgama design contemporaneo, storia architettonica e tradizione culinaria in una delle città più emblematiche d’Italia. Situato in un ex cinema di grande importanza, il ristorante rappresenta il fiore all’occhiello di un gruppo con sedici locali sparsi in tutto il mondo. Questo articolo esplora la storia dell’edificio che ospita il ristorante e il progetto che ne caratterizza l’ambiente interno, presentando anche l’offerta gastronomica di alta qualità.

La storicità dell’ex cinema Istria

L’ex cinema Istria, attivo dal 1940 fino al 1970, è una costruzione che ha segnato la vita culturale milanese. Progettato dall’architetto Mario Cavallè, noto per le sue visioni innovative nell’architettura, l’edificio ha rappresentato un importante punto di riferimento per la comunità locale. Con una capienza di 1.100 posti, il cinema ha ospitato numerosi spettacoli e filmicità, diventando parte integrante della storia di Milano.

Oggi, il ristorante Barbacoa si inserisce in questa storia centenaria, conservando elementi architettonici distintivi. La sala principale, con la sua volta a botte in cemento armato, era originariamente la platea del cinema e ora è caratterizzata da archi eleganti e un imponente soffitto. Il pavimento in marmo bianco e nero, originale e ben conservato, rappresenta un altro tassello della memoria storica di questo spazio.

Un allestimento originale e suggestivo

La ristrutturazione del locale ha visto un attento lavoro di design, curato dalla designer brasiliana Simone Mattar, specializzata in food design. La visual identity del ristorante si ispira agli affreschi delle grotte di Lascaux, noti come la “Cappella Sistina” della preistoria, un patrimonio tutelato dall’UNESCO. Le immagini rappresentano animali, cacciatori ed elementi naturali, creando un’atmosfera multisensoriale.

Quando i clienti si accomodano ai tavoli, il contrasto tra le rappresentazioni rupestri e i tagli di carne di alta qualità stimola non solo la vista, ma anche l’appetito. Questo gioco di rimandi visivi arricchisce l’esperienza culinaria, rendendo Barbacoa non solo un ristorante, ma un vero e proprio viaggio attraverso il tempo e le sensazioni.

Un’esperienza gastronomica unica

Il cuore dell’offerta di Barbacoa è rappresentato dal Churrasco Rodizio, una tradizione brasiliana che propone una degustazione di vari tipi di carne alla griglia serviti direttamente ai tavoli dai passadores. Questi esperti della carne utilizzano spiedoni, chiamati espetos, per presentare ai commensali ben tredici differenti tagli di carne.

La modalità di servizio, a rotazione, conferisce un dinamismo unico all’esperienza, quasi scenico, e invita gli ospiti a partecipare attivamente alla propria cena. Ogni portata è presentata con cura, esaltando la qualità della carne e la maestria dei cuochi. La presenza di cantine a vista, che mostrano oltre 140 etichette di vini italiani, completa l’esperienza, offrendo la possibilità di abbinamenti mirati e di qualità.

Gli spazi di Barbacoa Milano riescono a fondere l’eleganza del design moderno con la ricchezza di una storia architettonica. Questo ristorante non è solo un luogo dove mangiare, ma un contesto dove si celebra la tradizione gastronomica, il design e la storia milanese.

Change privacy settings
×